6. La Trasmissione dei Diritti di Utilizzazione Flashcards
(44 cards)
I diritti patrimoniali e i diritti connessi possono essere trasmessi?
Sì, i diritti patrimoniali e connessi possono essere trasmessi inter vivos o mortis causa (art. 107, l.d.a.).
La trasmissione avviene con diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata, commisurata ai ricavi o, in certi casi, forfettaria.
Qual è la differenza tra cessione e licenza dei diritti patrimoniali?
Cessione: Trasferimento definitivo della titolarità dei diritti a un terzo.
Licenza: Il titolare conserva i diritti, ma un terzo può esercitarli secondo i termini contrattuali, in regime di esclusiva o non esclusiva.
Cosa caratterizza i contratti di cessione e di licenza?
Cessione: Definita come vendita, trasferisce definitivamente i diritti.
Licenza: Definita come locazione, consente l’uso dei diritti per un periodo limitato.
La cessione e la licenza possono riguardare tutti i diritti di utilizzazione?
Sì, possono riguardare tutti i diritti di utilizzazione (totale) o solo alcuni (parziale).
La cessione è sempre esclusiva, mentre la licenza può essere esclusiva o non esclusiva.
Come funziona il trasferimento dei diritti in termini di durata e compenso?
Cessione: Di solito non ha una durata limitata e il pagamento avviene una tantum (prezzo).
Licenza: Di solito limitata nel tempo, con pagamento periodico (royalty).
È possibile trasferire i diritti gratuitamente?
Sì, è possibile trasferire i diritti gratuitamente, ma, se la cessione o la licenza è gratuita, può qualificarsi come donazione, richiedendo un atto pubblico
Quali diritti ha un autore minorenne?
Un autore che ha compiuto 16 anni può gestire i diritti sulle proprie opere.
I diritti dei minori di 16 anni sono gestiti dai genitori, con necessità di autorizzazione del giudice per atti straordinari.
Il trasferimento di un’opera comporta automaticamente il trasferimento dei diritti di utilizzazione?
No, la cessione di un’opera non implica il trasferimento dei diritti di utilizzazione, salvo patto contrario
Quali prove sono richieste per il trasferimento inter vivos dei diritti?
Il trasferimento deve essere provato per iscritto.
La prova può essere fornita con confessione o giuramento, ma non con testimonianza o presunzioni, salvo eccezioni.
Cosa prevede la normativa in caso di difficoltà nel raggiungere un accordo per la licenza delle opere audiovisive su servizi di video on demand?
Le parti possono richiedere assistenza all’AGCOM, che fornisce soluzioni negoziali
Qual è l’obbligo dei cessionari dei diritti o dei beneficiari delle licenze nei confronti dell’originario titolare?
Devono fornire informazioni aggiornate, pertinenti e complete sullo sfruttamento delle opere e sulla remunerazione, almeno ogni sei mesi
Qual è la facoltà concessa a chi ha trasferito o concesso in licenza i propri diritti in caso di mancato sfruttamento dell’opera?
Può agire per la risoluzione, anche parziale, del contratto se l’opera non è sfruttata entro il termine contrattuale, non superiore a 5 anni o 2 anni dopo la disponibilità dell’opera
Cosa accade ai diritti economici sulle opere dell’ingegno in caso di morte del titolare?
I diritti diventano parte dell’asse ereditario e sono trasferiti agli eredi. Il diritto rimane indiviso per tre anni dopo la morte, salvo diversa disposizione dell’autore.
I diritti dell’autore possono essere espropriati?
Sì, per ragioni di interesse dello Stato, con il pagamento di un’indennità
Qual è il principio di indipendenza dei diritti d’autore?
L’alienazione di uno o più diritti non implica il trasferimento di altri diritti che non siano dipendenti dal diritto trasferito, salvo patto contrario
I diritti di utilizzazione di un’opera possono essere dati in pegno o sequestrati?
No, non possono essere oggetto di pegno, pignoramento o sequestro finché spettano personalmente all’autore. Tuttavia, i proventi dell’utilizzazione possono esserlo
Cosa sono le licenze Creative Commons?
Sono licenze che concedono, gratuitamente e a determinate condizioni, l’autorizzazione a compiere specifici atti riservati al titolare dei diritti.
Quali sono i quattro moduli delle licenze Creative Commons?
Attribuzione: Permette l’uso e modifica dell’opera con riconoscimento dell’autore.
Non commercializzazione: Permette l’uso non commerciale.
Non produzione di opere derivate: Permette l’uso dell’opera senza modifiche.
Condivisione con identica licenza: Le opere derivate devono avere la stessa licenza dell’opera originale.
Contratto di edizione per le stampe
L’autore concede all’editore il diritto di pubblicare un’opera per stampe, a spese dell’editore.
Utilizzato principalmente per opere letterarie.
Oggetto del contratto: trasferimento di alcuni o tutti i diritti di utilizzazione dell’opera.
Futuri diritti attribuiti da leggi successive non sono compresi.
Indipendenza dei diritti del contratto di edizione per le stampe
Il trasferimento di uno o più diritti di utilizzazione non implica automaticamente il trasferimento di altri diritti, a meno che non sia espressamente concordato.
Per i diritti relativi a elaborazioni e adattamenti (cinema, radio, ecc.), è necessaria una pattuizione specifica.
Durata del contratto di edizione per le stampe
Il contratto può essere stipulato:
“Per edizione”: conferisce all’editore l’esclusiva per un numero di edizioni con un minimo di esemplari.
“A termine”: consente all’editore di eseguire il numero di edizioni necessarie con un numero minimo di esemplari.
Durata massima: venti anni.
Obblighi delle parti del contratto di edizione per le stampe
L’editore deve pubblicare e commercializzare l’opera, pagando all’autore i compensi pattuiti (in termini stabiliti nel contratto, non più di 2 anni)
L’autore deve consegnare l’opera, garantire i diritti ceduti e correggere le bozze.
Se l’editore non pubblica l’opera entro i termini, l’autore può risolvere il contratto.
Modifiche e aggiornamenti all’opera nel contratto di edizione per le stampe
Prima della pubblicazione, l’autore può apportare modifiche all’opera, purché non ne alteri il carattere, ma dovrà farsi carico delle spese aggiuntive.
Per nuove edizioni, l’editore deve accordarsi con l’autore.
Se l’opera richiede aggiornamenti, l’autore deve effettuarli; altrimenti, l’editore può incaricare un altro soggetto.
Compenso dell’autore nel contratto di edizione per le stampe
Il compenso è calcolato in percentuale sul prezzo di copertina degli esemplari venduti, salvo diverso accordo.
L’autore può opporsi al prezzo fissato dall’editore se pregiudica gravemente i suoi interessi.