8.2.11.4 L'usucapio Flashcards
(10 cards)
Su quale modello si fondava l’usucapio?
L’usucapio ha verosimilmente avuto un precedente storico nell’usus, ossia in quella situazione di forza che, perdurando nel tempo, portava ad una piena e definitiva stabilizzazione
Es. usus della manus -> 1 anno -> conventio in manum
Cos’era l’usucapio?
L’usucapio era uno strumento enucleato dalla giurisprudenza romana volto a consentire l’acquisto della proprietà in seguito al protrarsi della possessio proprio nomine di un bene, per un tempo variabile.
Quanto tempo si doveva aspettare per usucapire un bene?
Res mobili -> 1 anno
Res immobili -> come stabilito per dalle xii tavole per l’usus, 2 anni
Quali altri requisiti furono enucleati dalla giurisprudenza romana per l’usucapio
- Usucapio poteva aversi solo rispetto alle res privatae, ossia alle res su cui era possibile instaurare un diritto di proprietà.
- Usucapio era esclusa per le res vi possessae (acquisite con violenza) e le res furtivae (oggetto di furto).
[Nem vim nec clam] - Usucapio necessitava di una iusta causa rispettivamente alla possessio (come una compravendita)
[REQUISITO OGGETTIVO] - Usucapio necessitava che il possesso fosse stato acquisito in bona fides, ossia con la coscienza di non ledere il diritto altrui
[REQUISITO SOGGETTIVO] - Usucapio era rilevante solo per i cittadini romani
Quali furono i motivi che resero l’attuazione dell’usucapio ricorrente in Roma?
1) Trasferimento delle res mancipi senza aver proceduto, o senza averlo fatto validamente, alla mancipatio o alla in iure cessio
2) Trasferimento delle proprietà delle res mancipi e nec mancipi a non domino (da chi non fosse proprietario, o chi non fosse legittimato)
Quale obiettivo generale perseguiva l’istituto dell’usucapione?
Esigenza di assicurare certezza alle situazioni giuridiche rispetto:
- a terzi diversi dal vero proprietario
- al proprietario stesso
Quali specie particolari di usucapio furono enucleate?
- Usureceptio, in tema di fiducia
- Usucapio pro herede, in tema di eredità giacente
Cos’era la longis temporis praescriptio?
Strumento enucleatosi tra il II e il III sec. d.C. allo scopo di difendere chi avesse esercitato un lungo possesso su fondi provinciali, per i quali, d’altra parte, l’usucapio non era applicabile, trattandosi formalmente di dominium populi Romani o dell’Imperatore.
Dopo quanto tempo si attivava la longis temporis praescriptio?
La longis temporis praescriptio presupponeva il possesso di una res per un certo tempo:
- 10 anni se le parti interessate abitavano nella stessa città
- 20 anni nel caso opposto
Cosa accadde alla longis temporis praescriptio, nel Dominato?
Fu accorpata all’istituto dell’usucapio