Modulo 2 - Metodi di ricerca in Psicologia Flashcards

1
Q

Qual è l’obiettivo della ricerca in Psicologia?

A

–> Formulare teorie: per spiegare il funzionamento sano e patologico dei processi psicologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è una teoria?

A

L’organizzazione dell’insieme delle ipotesi e dei fatti in un sistema coerente che spieghi fenomeni più ampi del comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la caratteristica di una teoria scientifica?

A

Deve essere falsificabile (Popper)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa diceva Popper?

A

–> Falsificabilità delle teorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Teoria epistemiologica di…

A

Jean Piaget

–> Consente di predire ciò che accede quando si inseriscono condizioni di natura patologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’obettivo del metodo scientifico in psicologia

A

Individuazione relazioni NON casuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le fasi di un protocollo di ricerca?

A

–> Definizione del problema: analisi dello stato dell’arte (studio articoli scientifici, di ciò che è già noto)

–> Formulazione ipotesi sperimentale

–> Progettazione dell’esperimento

–> Esecuzione esperimento e raccolta dati

–> Analisi dei dati raccolti

–> Comunicazione dei dati alla comunità scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Com’è chiamata l’ipotesi sostenuta dallo sperimentatore?

A

Ipotesi alternativa o sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’ipotesi che si cerca di confutare?

A

L’ipotesi nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’ipotesi nulla è conservativa o innovativa?

A

Conservativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’ipotesi sperimentale o alternativa è conservativa o innovativa?

A

Innovativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La formula dell’ipotesi sperimentale è

A

Y = F (X)

  • -> Y: variabile dipendente
  • -> X: variabile indipendente–> Manipolata dal ricercatore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La relazione tra even1 è sempre una relazione tra variabili

Vero
Falso

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Alcuni esempi di variabili possono essere?

A
  • -> Grandezze
  • -> Caratteri
  • -> Qualità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esperimento del prof valutava: correlazione dei processi di Shifting e memoria prospettica. Cosa si voleva valutare

A

Se appunto la memoria prospettica derivasse da processi di shifting.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual era l’ipotesi sperimentale dello studio del prof sulla memoria prospettica?

A

Che variazioni della capacità di shifting possono incidere sulle prestazioni della memoria prospettica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la variabile dipendente nell’esperimento del prof, e quale quella indipendente?

A

Y (Variabile dipendente): capacità di memoria prospettica
X (Variabile indipendente): capacità di shifting

–> Potenziamento capacità di shifting per valutare le prestazioni di riflesso sulla MP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali possono essere i problemi dello studio?

A

–> Familiarità con la situazione di valutazione

–> Familiarità con lo sperimentatore

–> Effetto apprendimento test-retest

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A cosa servono le “Condizioni di controllo”

A

Per limitare gli effetti confondenti nell’esecuzione dei test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è stato il risultato dello studio del prof?

A

–> Il potenziamento delle abilità di shifting incideva positivamente sul miglioramento delle capacità della memoria prospettica

21
Q

Cos’è il Single Blind?

A

–> Singolo cieco, il soggetto sperimentale non conosce la condizione sperimentale

22
Q

Cos’è il Double Blind?

A

–> Doppio cieco, ne il soggetto ne lo sperimentatore conoscono la condizione sperimentale

23
Q

Qual è lo scopo del singolo cieco e doppio cieco?

A

Limitare gli effetti confondenti nei test

24
Q

Cosa si intende fra correlazione delle variabili?

A

Quando non c’è casualità

25
Q

Cosa si intende fra correlazione positiva delle variabili?

A

Quando entrambe aumentano

26
Q

Cosa si intende fra correlazione negativa delle variabili?

A

Quando una è al variare di una l’altra diventa negativa

27
Q

L’esame della correlazione in quale caso può essere l’unico metodo?

A

Quando la variabile indipendente non può essere manipolata

28
Q

Definisci un campione sperimentale:

A

Insieme che ne rappresenta le carattertistiche qualitative

29
Q

Un esempio di campione sperimentale?

A

Exit Poll

–> Campione rappresentativo della popolazione

–>Prevedere esito finale delle elezioni

30
Q

Esempio dell’exit poll, cos’è?

A

–>Prevedere esito finale delle elezioni

31
Q

In cosa consiste la “selezione casuale del campione”?

A

Che ogni soggetto potenzialmente può essere inserito, non ci devono essere discriminazioni

32
Q

Più numeroso è il campione più…

A

È attendibile la rappresentazione della reale popolazione

33
Q

La variabile indipendente causa il cambiamento della variabile dipendente? Cos’è questa citazione?

A

Beh, lo scopo di una ricerca

34
Q

Cosa sono i “Livelli” della variabile?

A

Valore assunti della variabile indipendente dopo averla manipolata

35
Q

Ti ricordi l’esempio dello studio della concentrazione in funzione della durata di tempo della lezione, definisci le due variabili:

A

X (variabile indipendente) = durata

Y (variabile dipendente) = concentrazione

36
Q

Quando viene rifiutata l’ipotesi nulla?

A

Quando abbiamo accertato la nostra ipotesi sperimentale (alternativa) e quando la variabile dipendente cambia significativamente alla manipolazione della variabile indipendente.

37
Q

Cos’è più indicato al fine di limitare i fattori confondendi? Il…

A

Metodo sperimentale

38
Q

Com’è valutata la prestazione ai test?

A
  • -> Tramite l’accuratezza

- -> Latenza di risposta

39
Q

Il metodo sperimentale è l’unico?

A

NO, nelle variabili che non possono essere manipolate (UOMO DONNA) Ma si osservano le differenze.

40
Q

Nel caso in cui la variabile indipendente non sia manipolabile che succede? Si può parlare di Causale? (uomo donna)

A
  • -> Caso del genere
  • -> Si possono osservare le differenze
  • -> Non si può giungere ad un’inferenza di tipo CAUSALE
41
Q

Qual è la differenza fra metodo sperimentale e metodo osservazionale?

A

–> Osservazionale: quando la variabile indipendente non può essere manipolata

42
Q

In cosa consiste il metodo dell’osservazione naturalistica?

A

–>Soggetto osservato nel suo ambiente naturale

–> Non si può manipolare la variabile indipendente

–> Applicato in studi etologici ed ecologici

43
Q

Il metodo dell’inchiesta

A

–> Exit Poll

–> Atteggiamenti e associazione fra fenomeni

–> La scelta del metodo di studio è connessa con il modello statistico da applicare

44
Q

Statistica inferenziale e statistica descrittiva: quali sono le differenze?

A

–> Statistica inferenziale: calcoli matematici sulla popolazione generale basata su un campione

–> Statistica descrittiva: descrivere i dati (fotografare i dati)

45
Q

Quali sono le uniche variabili che possono devono essere variate nel corso dell’esperimento?

A

Le variabili indipendenti

46
Q

Problemi nella selezione campione?

A

–> Selezionamento campiano

–> Matching dei soggetti che possono influire

47
Q

Perché è importante scegliere il campione?

A

Perché così è più facile generalizzare

48
Q

Una cosa fondamentale che devi fare per poter generalizzare al meglio la popolazione?

A

–> Selezionare accuratamente il campione