Percezione Flashcards

1
Q

percezione

A

processo di elaborazione attiva di info che tramite leggi di organizzazione percettiva e di articolazione figura sfondo è in grado di strutturare un mondo fenomenico coerente e verosimile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

processi top-down

processi bottom-up

A
  • guidati dalle conoscenze, credenze e aspettative(es. RIPRISTINO FONEMICO)
  • guidati dalle info sensoriali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sensazione

A

impressione soggettiva e immediata che corrisponde ad una data intensità dello stimolo fisico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

psicofisica

A

studio della relazione quantitativa fra le caratteristiche fisiche di uno stimolo e l’esperienza sensoriale che ne deriva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

soglia assoluta

A

quantità minima di energia necessaria per produrre un’esperienza sensoriale rilevata nel 50% dei casi.
Dipende da: soggetto, stimolo, condizioni sperimentali/ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

percezione subliminale

A

stimoli subliminali e sopraliminari

esperimento di McCleary e Lazarus (1951)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

soglia differenziale

A

Weber
la più piccola differenza fra due stimoli fisici che può essere riconosciuta come differenza minima rilevabile nel 50% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

legge di Weber

A

DI/I=k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

legge di Weber-Fechner

A

S=k log(I)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

legge di Stevens

A

S= k (I)^N
K=TIPO DI STIMOLO
N=MODALITà SENSORIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

metodi diretti di Stevens

A

produzione di grandezza

stima di grandezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

teoria delle detenzione del segnale

A

approccio sistematico al problema delle distorsioni di giudizio che permette allo sperimentatore di distinguere fra i ruoli degli stimoli fisici e del criterio di risposta individuale (propensione al rischio) nei processi di formulazione di giudizio circa l’assenza/presenza di uno stimolo rispetto ad un rumore di fondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

organizzazione percettiva

A

integrazione da parte del cervello di info sensoriali grazie alla conoscenza pregressa del mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gestalt

A

la percezione è governata da leggi che ne regolano l’organizzazione.
i fenomeni psicologici possono essere compresi solo se percepiti all’interno di una configurazione unitaria, non se scomposti nei singoli elementi percettivi di base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

articolazione figura-sfondo

A
inclusione
convessità
area relativa
orientamento
simmetria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

leggi di Wertheimer

A
vicinanza
somiglianza
continuità di direzione
chiusura
destino comune
17
Q

costruttivismo

A

percezione= processo attivo e costruttivo di tipo inferenziale in cui l’individuo interviene pesantemente con le proprie aspettative e conoscenze basate sull’esperienza.

18
Q

Gibson e la teoria ecologica

A

percezione= processo di interazione fra individuo e ambiente, diretto e non mediato da processi interni.

L’info è presente nell’ambiente e deve solo essere raccolta.
Le info che permettono l’esplorazione e l’adattamento sono generate dai movimenti.

19
Q

affordance

A

“inviti all’uso”, caratteristiche degli oggetti che invitano ad utilizzarli in un determinato modo.

20
Q

ciclo percezione-azione

A

percezione è il punto di partenza per esplorare l’ambiente e generare nuova stimolazione che a sua volta influenzerà la percezione, questo spingerà all’azione e a nuove attività esplorative e così via.

21
Q

limiti della teoria ecologica di Gibson

A

se la percezione è diretta e accurata, perchè avvengono le illusioni ottiche?
bidimensionali e statiche, non hanno a che fare con la vita quotidiana

22
Q

riconoscimento

A

permette di attribuire un significato agli oggetti

processo di confronto tra rappresentazioni di input sensoriali e rappresentazioni immagazzinate in memoria

23
Q

modelli di riconoscimento visivo

A
  • confronto di template
  • confronto di caratteristiche
  • riconoscimento per componenti di Biederman (36 geoni)
  • modelli computazionali
24
Q

effetto priming

A

effetto di facilitazione in cui un compito/stimolo precedente facilita l’esecuzione di un compito/stimolo successivo

25
Q

indizi fisiologici di profondità

A

convergenza
accomodazione
disparità retinica

26
Q

paralasse di movimento

A

quando ci muoviamo, la distanza relativa degli oggetti determina la velocità e la direzione del loro movimento relativo sull’immagine retinica.

27
Q

indizi monoculari statici

A
occlusione
altezza nel campo visivo
grandezza relativa
prospettiva aerea
prospettiva lineare
ombreggiatura
gradiente di trama
28
Q

legge dell’angolo visivo

A

a= 360 I/ 2π d

29
Q

costanza percettiva

A

=tendenza a percepire il mondo come stabile, costante e invariante al di là delle variazioni prossimali (lo stimolo prossimale è ambiguo e mutevole)

di posizione
di colore superficiale
di grandezza 
di forma
di luminosità
30
Q

stanza di Ames

A
  • costanza di grandezza
31
Q

illusione ombra-scacchiera di Adelson

A
  • costanza di luminosità
32
Q

distorsioni di giudizio

A

= tendenze sistematiche dell’osservatore a rispondere in un modo particolare per cause non inerenti alle caratteristiche sensoriali dello stimolo