attenzione Flashcards

1
Q

esperimento dell’ascolto dicotico di Cherry

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

effetto cocktail party

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

selezione precoce

A

Broadbent

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

filtro attenuato

A

Treisman
info disattesa è attenuata dopo il registro sensoriale ma stimoli appropriati al contesto possono superare la soglia di consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

selezione tardiva

A

Deutch et Deutch
tutte le info vengono elaborate completamente
filtro attentivo avviene nella fase di selezione della risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

esperimento di Corteen e Wood

A
  1. parole + scossa elettrica
  2. ascolto dicotico e shadowing di un solo stimolo
    nell’orecchio disatteso: parole della fase 1.
    => cambiamenti nella conduttanza cutanea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

attenzione endogena ed esogena

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

attenzione manifesta/esplicita e nascosta/implicita

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

attenzione visiva spaziale

A

permette la selezione di porzioni dell’ambiente facilitando l’elaborazione dell’info proveniente da esse.

paradigma del visual cueing: 
orientamento volontario (circuito fronto-parietale dorsale)
orientamento automatico (circuito fronto-parietale ventrale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

attenzione centrata sugli oggetti

A
  • esp. rettangolo-linea: spostamento tra oggetti determina il peggioramento della prestazione
  • esp di Egly et al. : attenzione spaziale e centrata su oggetti
    (prove invalide stesso oggetto-oggetto diverso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

componenti dell’attenzione (Posner)

A
  • disancoraggio
  • spostamento
  • ancoraggio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

paradigma di ricerca visiva

A
  • disgiunta: target differisce di una sola caratteristica dai distrattori=> ricerca pre-attentiva, pop out
  • congiunta: target è definito da una congiunzione di caratteristiche=> tempo aumenta all’aumentare del numero dei distrattori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

FIT (teoria dell’integrazione di caratteristiche)

A

Treisman -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Teoria della ricerca guidata

A

al secondo stadio attentivo: n°di candidati target già molto ridotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pazienti neglet

A

effetti da eminegligenza spaziale dovuta a lesione del lobo parietale dx: incapacità di orientare l’attenzione nella parte sx dello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

esp. di Marshall e Halligan

A

su paziente neglet

=> elaborazione inconsapevole dell’info può avvenire anche senza la mediazione dell’attenzione

17
Q

paradigmi di studio dell’elaborazione senza attenzione

A

mascheramento visivo
priming semantico
priming semantico con mascheramento visivo

18
Q

interferenze nell’attenzione divisa

A

interferenza strutturale: stessi meccanismi di output

interferenza da risorse: stesse abilità=> competizione per l’accesso a stadi di elaborazione centrale

19
Q

esperimento di Strayer e Johnston

A

studio degli effetti della comunicazione al cellulare durante la guida (paradigma del doppio compito)
interferenza aumenta all’aumentare del carico attentivo

20
Q

processi di elaborazione

A

controllati: si MBT, si risorse attentive, lenta e conscia
automatici (attività nervosa riflessa)
automatizzati: no MBT, no risorse attentive, rapida e inconsapevole

21
Q

effetto simon

A

info irrilevante: posizione dello stimolo

22
Q

effetto stroop

A

info irrilevante: significato della parola scritta

23
Q

insuccessi nella selezione dello spazio

A

cecità al cambiamento: the door study (simons e levin)

cecità inattenzionale= mancata percezione consapevole di elementi nel campo visivo: gorilla (simons e chabris)

24
Q

coscienza

A

consapevolezza degli stimoli interni ed esterni da parte del soggetto

25
Q

metodi di studio della coscienza

A

think aloud

valutazione dell’esperienza

26
Q

funzioni della coscienza

A

ADATTAMENTO all’ambiente

  • funzione restrittiva degli input in ingresso
  • immagazzinamento selettivo
  • pianificazione