Verga Flashcards

1
Q

Qual è la visione del mondo verista?

A

Verga proveniva dalla media proprietà terriera ed è un sostenitore del conservatorismo economico(alimentato dal fallimento dei moti risorgimentali). Il mondo di Verga è dominato dalla legge dell’utile economico, gli individui sono coinvolti in una brutale guerra per l’affermazione di sè. La sua visione del mondo è assoggettata ad un pessimismo materialista ed assoluto, alimentato dalla conoscenza della povertà in cui viveva il Sud.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A chi si ispira la poetica verista?

A

Verga si inspira principalmente ai romanzieri naturalisti francesi, capeggiati da Emile Zola, da cui riprende la volontà di documentare il vero. Il termine Verismo è usato per indicare l’arte di Capuana e di Verga per distinguerli dal naturalismo francese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le differenze con Zola?

A

Mentre i naturalisti francesi vedevano nella letteratura un mezzo per migliorare il mondo, i veristi non avevano fiducia nel progresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le novità del verismo?

A

-Tratta di fatti ordinari, cioè di eventi minori che occupano la vita di tutti i giorni, evitando gli effetti romanzeschi
-scompare la figura del narratore onnisciente, la narrazione è affidata ad un coro di voci diverse che si alternano che induce all’effetto di straniamento
-minimizzazione della descrizione ambientale
.-assenza di una descrizione introduttiva dei personaggi
-uso della lingua che si adatta all’ambiente e ai personaggi rappresentati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa afferma in Fantasticheria?

A

Nella novella Fantasticheria, il narratore dichiara di voler rappresentare dall’interno il mondo dei più umili, tuttavia Verga appare ancora ancorato a modelli tradizionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trama di Fantasticheria?

A

Fantasticheria narra di una donna appartenente all’alta società del Nord che compie un viaggio in un paesino siciliano, Aci Trezza, composto da contadini e pescatori. Tuttavia la donna dopo soli due giorni decide di ripartire, annoiata dalla monotonia della vita lì. I personaggi e gli eventi di Aci Trezza rappresentano la base dei Malavoglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ideale dell’ostrica?

A

Nonostante i popolani siano esposti alla miseria, alla malattia, agli eventi rovinosi della vita, restano attaccati tenacemente alla loro terra, alla loro famiglia, al proprio lavoro, come ostriche al loro scoglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la visione del mondo in Fantasticheria?

A
  • i popolani sono dotati di sentimenti semplici e positivi(coraggiosi, fedeli…)
  • visione immobilistica della società
  • la tendenza dei deboli a restare attaccati alla famiglia e alla terra accettando passivamente il destino
  • il narratore è ancora esterno e giudicante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa afferma nella novella L’amante di Gramigna?

A

Nella prefazione de ‘L’amante di Gramigna’, una novella appartenente a Vita dei Campi, Verga afferma che intende raccontare una breve storia attraverso la lingua dei popolani, in modo da dare spazio alla pura e semplice rappresentazione della realtà e alla verità delle passioni umane. Rifiutando inoltre ‘‘l’effetto della catastrofe’’ e applicando il principio dell’impersonalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa afferma nella prefazione dei Malavoglia?

A

Nella prefazione dei I malavoglia Verga afferma di voler scrivere cinque romanzi per rappresentare i diversi tipi umani. La prefazione inizia con un discorso sulla volontà degli individui di cercare di migliorare le proprie condizioni di vita, anche se spesso finiscono con il peggiorarle. Verga inoltre afferma di voler adattare la lingua alla materia trattata e di voler rappresentare la realtà con scrupolosità scientifica e senza commenti. Il progresso è visto come un fiume in piena che travolge i deboli e di cui tutti rimangono vittime.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Elementi comuni Verga-Zola?

A
  • attenzione per i dati reali e la concezione della vita come una lotta per l’esistenza
  • i protagonisti sono persone appartenenti alle classi sociali minori
  • viene narrata la vita di tutti i giorni e rinunciano ai toni enfatici
  • utilizzano il discorso indiretto libero e il principio dell’impersonalità narrativa, tanto che è difficile stabilire chi stia pensando o parlando
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Elementi di differenza Verga-Zola?

A
  • Verga non pensa che la scienza possa migliorare la società
  • Zola rappresenta il mondo degli operai e dei minatori mentre Verga rappresenta maggiormente contadini e pescatori
  • Zola predispone numerose schede di personaggi e si reca di persona nei luoghi narrati mentre Verga scrive da lontano
  • Zola descrive gli ambienti in modo diffuso mentre Verga riduce al minimo le descrizioni
  • Zola utilizza maggiormente un linguaggio medio e borghese mentre Verga si avvale del parlato popolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è Vita dei campi?

A

Nel 1880 Verga pubblica Vita dei campi, una raccolta di 8 novelle ambientate in sicilia e di stile verista. Verga sperimenta per la prima volta il metodo dell’impersonalità e si avvale del parlato popolare anticipando i modi narrativi dei malavoglia. Tuttavia riscontriamo ancora elementi romantici come nel finale tragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi sono i protagonisti della Vita dei campi?

A

I protagonisti appartenenti a queste novelle hanno comportamenti anomali, spesso sono disprezzati dalla loro stessa comunità. SI tratta di protagonisti maledetti, marginali e disadattati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa nasce Rosso Malpelo?

A

Verga ha a cuore il tema dello sfruttamento dei ragazzi nelle miniere e quello dei morti per le pessime condizioni di lavoro. Questa novella rappresenta l’esordio verista di verga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trama di Ross Malpelo?

A

Rosso Malpelo è un ragazzo che lavora in una cava di sabbia. è odiato da tutti, perfino dalla sua stessa famiglia. Suo padre, mastro Misciu, muore nella miniera per un crollo e Ranocchio, il suo unico amico muore di tisi. Malpelo, rimasto completamente solo si perde in un cunicolo sconosciuto, mandato dal suo padrone e non fa più ritorno.

17
Q

Come appare malpelo?

A

Malpelo è definito come un ragazzo cattivo e malizioso, descritto attraverso un narratore popolare ed invisibile. Malpelo è vittima di un pregiudizio collettivo ed è preso di mira, picchiato e definito come il figlio di satana. Egli vive in una situazione di sfruttamento ed abbandono, lavora tutta la settimana nella cava e torna solo il sabato a casa, dove è picchiato dalla madre e dalla sorella. Egli è come l’asino che sopporta le botte e non si ribella accettando passivamente il suo destino

18
Q

Attrazione verso la morte in malpelo?

A

Abituato a vivere nel sottosuolo, Malpelo si identifica come una creatura della notte e dell’oscurità, esci sa di non poter sfuggire dalla condizione in cui si nasce e nutre una profonda attrazione verso la morte, accentuata da un’estrema solitudine che si riflette anche nella sua scomparsa, segnata dal disinteresse collettivo e non commuove nessuno.

19
Q

Di cosa tratta la Lupa?

A

La lupa è è ambientata in un piccolo paese in Sicilia. La protagonista è Gnà Pina, che viene soprannominata dalla comunità “la Lupa” suo comportamento e del suo fisico molto sensuale. Le altre donne del paese osservano la lupa con un misto di invidia e paura tanto che, quando la vedono camminare da sola, arrivano a farsi il segno della croce.
La figlia della Lupa, Maricchia, ha invece un carattere dolce e sensibile e soffre di solitudine poiché, a causa del comportamento della madre, è anche lei un’esclusa.

Un giorno La Lupa si imbatte in un giovane appena tornato dal servizio militare, Nanni.

Gnà Pina, follemente innamorata del giovane, decide di dargli in sposa la figlia a una condizione: i ragazzi, dopo il matrimonio, si sarebbero dovuti trasferire a vivere a casa della Lupa ma Gnà Pina, questa proverà in tutti i modi a sedurre il marito della figlia, Nanni.

Maricchia denuncia la madre alle forze dell’ordine che chiamano Nanni per interrogarlo: il ragazzo confessa l’adulterio e si giustifica dicendo che la donna era per lui come una tentazione dell’inferno. Le forze dell’ordine chiedono alla Lupa di lasciare la casa che condivide con la figlia Maricchia e Nanni ma questa non vuol sentire ragioni.

20
Q

Di cosa trattano I Malavoglia?

A

La vicenda è ambientata in un paese siciliano subito dopo l’Unità d’Italia, riguarda una famiglia di pescatori che va incontro alla rovina economica per aver perso un carico merci durante una tempesta. Verga intende raffigurare i mutamenti sociali e le ambizioni individuali , focalizzandosi sugli effetti tragici che il progresso può portare. I malavoglia sono un’opera ricca e complessa che tratta dello scontro tra tradizione e progresso.

21
Q

Quali sono i personaggi dei Malavoglia?

A

I personaggi principali sono il vecchio padrone ‘Ntoni e suo nipote ‘Ntoni. Il nonno riassume il modo di vivere secondo tradizione mentre il giovane rappresenta la modernità, è irrequieto ed intende cambiare il proprio destino. Dunque rappresentano le due inclinazioni opposte dell’animo umano

22
Q

Qual è il modello dei Malavoglia?

A

Il modello dei Malavolgia è l’Assamoir di Zola traendo la poetica verista e l’intenzione di rappresentare la lotta per la vita.

23
Q

Qual è la trama dei Malavoglia?

A

I malavoglia sono una famiglia di pescatori che tramandano di padre in figlio il mestiere di pescatori e vivono ad Aci Trezza, nella casa del nespolo. Il capofamiglia è Padron ‘Ntoni.

24
Q

Cosa cambia la situazione iniziale?

A

La situazione di partenza è cambiata dalla partenza del giovane ‘ntoni e del naufragio della barca dei Malavoglia, dove muore Bastianazzo e viene perso il carico di lupini che avrebbero dovuto commerciare. Per restituire i soldi a Zio Crocifisso (l’usurario di paese) ‘Ntoni è costretto a vendere la casa. Nel frattempo il giocane ‘Ntoni torna dal sevizio militare ma non riesce ad adattarsi, muore suo fratello e sua madre. Per la fine del racconto I malavoglia saranno sempre più poveri ed isolati.

25
Q

Dove è ambientata la storia?

A

La storia è ambientata ad Aci Trezza, un piccolo paese in cui il giudizio popolare è estremamente importante, infatti gran parte del romanzo è occupato dal chiacchiericcio degli abitanti del paese. Di sfondo, in modo lontano, troviamo l’unificazione italiana, la grande epidemia di colera e la prima costruzione di ferrovie in Sicilia

26
Q

Qual è l’errore dei Malavoglia?

A

L’errore dei Malavoglia è costituito dalla volontà del giovane ‘Ntoni di voler cambiare la propria posizione e migliorare le proprie posizioni. L’inquietudini del giovane verga si riflettono in ‘Ntoni

27
Q

Qual è la lingua usata?

A

La lingua usata è l’italiano ma troviamo espressioni e termini dialettali.

28
Q

Cosa sono le Novelle rusticane?

A

Le Novelle Rusticane sono una raccolta di dodici novelle ispirate alla poetica verista, Verga le compone in un momento di difficoltà economica in cui era alla ricerca di un rapido compenso economico

29
Q

Di cosa trattano le Novelle rusticane?

A

Trattano dell’ambiente della piccola borghesia paesana, facendo emergere gli inganni e i soprusi, in cui tutti gli uomini sono coinvolti in una costante guerra di tutti contro tutti. Troviamo una visione pessimista della vita e una sfiducia nel progresso. Viene applicata la tecnica dell’impersonalità e lascia che i personaggi si esprimano attraverso il dialetto

30
Q

Su cosa si basa ‘‘la roba’’?

A

Questa novella tratta di Mazzarò, un bracciante che è riuscito ad accumulare la ‘‘roba’’ non consumando mai nulla e a poco a poco sottraendo al padrone tutti i beni. Passa tutta la vita ad accumulare ‘‘roba’’ ma alla fine della vita realizza che deve lasciare tutto e si dispera.

31
Q

Cosa rappresenta Mazzarò?

A

Quella di Mazzarò è la storia di un’ascesa sociale ma che è logorato dall’ossessione di accumulare beni incapace di godersi la vita. Ne deriva che il progresso non migliora la società ma anzi aggrava lo sfruttamento. L’unica cosa che non muta nella novella è l’insoddisfazione dei personaggi

32
Q

Di cosa tratta ‘‘Libertà’’?

A

Una folla inferocita armata di falci si sparge per le strade ammazzando coloro che l’hanno ridotta in fame, in particolare le gerarchie ecclesiastiche e i nobili. Quando arriva il generale per riportare l’ordire, i rivoltosi vengono condotti in prigione dove passeranno il resto della loro vita.

33
Q

Cosa rappresenta la folla inferocita?

A

La folla inferocita è affamata e oppressa dalla nobilità locale da secoli. Tuttavia secondo l’ideologia di Verga la rivoluzione non è nient’altro che un’inutile carneficina perchè nulla può cambiare la società in cui sin nasce, infatti tutto è tornato come prima, gli sfruttati rimangono sfruttati e i privilegiati mantengono il loro status

34
Q

Di cosa tratta Mastro-don Gesualdo?

A

La storia di mastro don-gesualdo è quella di un uomo consumato dal desiderio di accumulare roba in modo da riscattarsi dal punto di vista sociale. Da un umile muratore diventa un ricco latifondista tuttavia per raggiungere tale posizione si sottopone ad una vita massacrante e sola. La sua infelicità è immutata e tutti i personaggi appaiono dolenti e sconfitti. Verga intende dimostrare l’esito dell’avidità di ricchezze nelle diverse classi sociali

35
Q

Trama Mastro-don Gesualdo?

A

Gesualdo Motta nasce in famiglia estremamente umile, lasciato il padre, egli pian pian si arricchisce diventando uno dei più importanti uomini del suo paese. Ha una compagna ma decide di sposare Bianca Trao, una nobile, per favorire la sua ascesa sociale. Bianca da alla luce Isabella, che non è sua famiglia, ma nata da un precedente rapporto. La ragazza si sposa con il Duca di Leyra, un matrimonio riparatore. Intanto Bianca muore di tisi e anche Gesualdo si ammala. Morirà da solo circondato da cinici servi.

36
Q

Perchè mastro-don gesualdo è un personaggio senza evoluzione?

A

Mastro-don Gesualdo è diviso in 4 parti: le prime due narrano l’ascesa mentre le ultime due narrano il declino. Gesualdo entra in scena già da adulto in quanto a Verga importa evidenziare i lati negativi del successo. Mastro-don Gesualdo non si evolve e rimane triste, infelice e insoddisfatto

37
Q

Dove è ambientato mastro-don gesualdo?

A

L’opera è ambientata in un piccolo paese siciliano di provincia, la città di Palermo rimane come sfondo. Il paesaggio è duro ed ostile ed il tempo del racconto è scandito dall’incessante attività di Gesualdo, costantemente impegnato nel suo lavoro. Sullo sfondo troviamo i moti carbonari, la grande epidemia di colera e la rivoluzione del ‘48. La narrazione è attuata attraverso la tecnica dell’impersonalità e il discorso indiretto libero lascia spazio ai personaggi.