LMA Flashcards

1
Q

nome classi di LMA

A
LMA con anormalita genetiche ricorrenti 
AML con alterazioni mielodisplastiche 
LMA therapy related 
NOS
sarcoma mieloide 
relata alla sindrome di down 
neoplasia a cc dendritiche plasmacitoidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

NOS

A
con minima differenziazione 
senza maturazione 
con maturazione 
acuta mielomonocitica 
monoblastica/monocitica
eitroide pura 
megacarioblastica 
basofilica 
panmielosi con mielofibrosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

con alterazioni genetiche ricorrenti

A
8/21 
inv 16 
PML RARa (promielocitica (15/17) 
con mutazion di NPM1 
BCR ABL (190 Kda)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si è evoluta la terapia della promielocitica

A

prima davi citarabina e daunorubicina , ora dai ACIDO RETINOICO che induce il differenziamento solo delle cellule con la traslocazione 15/17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual è la clinica della LMA

A

pancitopenia
gotta
anoressia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

valutazione rischio citogenetico in paziente con LMA

A

TP53 o BCR-ABL sono ad alto rischio

NPM1 e FTL3 sono a rischio intermedio

NPM1 o traslocazione 8/21 sono a basso rischio

ETA’ E’ MOLTO IMPORTANTE PER RISPOSTA A TERAPIA (> 60Y)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come fai diagnosi di LMA ?

A

blasti > 20%

immunofenotipo mieloide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa cambia nella terapia di consolidamento della LMA tra i diversi pazienti

A

basso rischio e CR : daunorubicina ad alte dosi o trapianto autologo

alto rischio e CR : trapianto allogenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

emocromo paziente con LMC

A

basofilia , eosinofilia, piastrinosi , leucocitosi
ANEMIA
BLASTI AUMENTATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

valutazione della risposta alla terapia nella LMC

A

complete hematologic response (3 mesi)
citogenetic response (6 mesi)
molecular major response (12 mesi)
complete molecular 24 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

criteri PV

A

major:
hb alta; Ht alto e alto RCM
ipercellualrita delle 3 linee all’aspirato midollare
mutazione JAK

minor :
riduzione EPO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ET criteria

A

MAJ:

  • plt > 450.000
  • esclusione altre cause
  • fibrosi <2 -aumento megacariociti all’aspirato
  • mutazioni JAK, CALR ; MPL

MIN
assenza di evidenza di trombocitosi reattiva o marker clonali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

pre mielofibrosi criteri

A
MAJ
aumenti megacariociti alla biopsia 
gradi di fibrosi minore 2 
mutazioni 
esclusione di altro 

MIN
anemia, leucocitosi
ldh aumentato
splenomegalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

mielofibrosi criteri

A
MAJ 
aumenti megacariociti alla biopsia 
gradi di fibrosi minore 2 
mutazioni 
esclusione di altro 
MIN
anemia, leucocitosi 
ldh aumentato 
splenomegalia 
LEUCO-ERITROBLASTOSI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

terapia di
PV
TE
MIELOFIBROSI

A

PV: salassi, idrossi urea e anticoagulanti o antiaggreganti a seconda del rschio di sanguinamento

TE : idrossiurea e anticoagulanti o antiaggreganti (NO IDROSSIUREA)

PMF :
-se sanguina do idrossiurea

-se ha trombi do aspirina o anticoagualnti e idrossiurea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

diagnosi differenziale per eitrocitosi

A

relativa : poco plasma

essenziale : ipossia, renale, tumori, farmaci e PV

17
Q

cause di piastrinosi

A
infiammatoria 
infettiva 
tumori 
MPN 
MDS 
post splenectomy
emorragia 
riduzione di ferro 
surgery 
emolisi 
TE
18
Q

percentuale di incidenza delle mutazione nelle neoplasie mieloproliferative ph -

A

PV = JAK 95% , 5% altre mutazione di JAk

ET/MFP = 60% jak , 20% clr ; 10% mlp ; 10% triple negative

19
Q

che differenza c’è nella mutaazione di JAK tra le varie patolgie ?

A

PV il 20% degli alleli è mutato
ET il 100% degli alleli sono mutati

QUESTO CORRELA CON

  • RISCHIO TROMBOTICO
  • NEOPLASIE
  • EVOLUZIONE MIELOFIBROSI SECONDARIA
20
Q

CLASSIFICAZIONE MDS quelli che non ti ricordi

A

Eccesso di blasti
Tipo 1) basti midollari 5-10% periferico 1-5%
Tipo 2) 10-19% ; 5-19%

MDS U (UNCLASSIFFIABLE)

  • con 1% di basti
  • con displasia a singola linea e pancitopenia
  • con anormalità citogenetica
21
Q

Che terapia fai per MDS

Prognosi anni

A

Basso rischio

  • EPO ; TPO ;
  • LENALIDOMIDE PER 5Q-

Alto rischio
-TRAPIANTO ALLOGENICO

2 anni sopravvivenza

22
Q

Perché muore uno con MDS ?

A

Cito penia

Evoluzione verso LMA

23
Q

Diagnosi differenziale MDS

A

Devi escludere le condizioni con displasia e cito penia :

  • carenziale (B12 /F ; ferro ; tossin ; infezioni)
  • mielofibrosi
  • anemie congenite