Capitolo 2 Flashcards

1
Q

Che cos’è la contabilità del reddito nazionale?

A

E’ uno strumento che serve a misurare l’attività economica di un paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli approcci per misurare l’attività economica?

A

Abbiamo 3 approcci diversi. L’approccio del reddito, l’approccio della spesa e l’approccio del prodotto. Questi 3 approcci sono equivalenti. Quindi l’ammontare di prodotto prodotti deve essere uguale al redditto percepito e alla spesa complessiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Spiega l’approccio del prodotto al PIL

A

Il PIL è il valore di mercato complessivo dei beni e servizi finali prodotti in un arco di tempo definito e all’interno dei confini nazionali. Non sono compresi prodotti intermedi utlizzati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è il prodotto nazionale lordo?

A

E’ il valore di mercato di beni e servizi finali prodotti da fattori di produzione di proprietà domestica in un periodo di tempo fissato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i pagamenti netti ai fattori dall’estero?

A

Sono il reddito che il resto del mondo paga ai fattori di produzione di proprietà domestica meno il reddito pagato dall’economia domestica ai fattori di produzione esteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Spiega l’approccio della spesa al PIL

A

E’ la spesa complessiva di beni e servizi prodotti all’interno della nazione durante uno specifico periodo temporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spiega le varie categorie di spesa

A

Abbiamo il consumo, gli investimenti, acquisti pubblici di beni e servizi, esportazioni nette di beni e servizi.
Consumo è la spesa delle famiglie domestiche in prodotti e servizi (anche esteri). Si dividono in beni di consumo durevoli cioè di lunga durata, non durevoli che hanno durata breve tipo cibo, servizi.
Investimenti sono la spesa in nuovi beni capitali e arricchimento delle scorte delle imprese. Si dividono in 3 categorie: investimento fisso, investimento residenziale e investimento in scorte. Il primo sono la spesa in strutture, fabbriche e attrezzature. Il secondo sono la spesa in case e appartamenti e il terzo sono gli incrementi di scorte delle imprese.
La spesa pubblica in beni e servizi cioè ogni esborso del governo per l’acquisto di un bene e un servizio. Esclusi gli esborsi che paga senza ricevere in cambio niente tipo le pensioni e sussidi e gli interessi passivi sul debito pubblico.
Le esportazioni nette sono le esportazioni di beni e servizi meno le importazioni di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spiega l’approccio del reddito al PIL

A

Per l’ approccio del reddito al PIL bisogna considerare le tasse sulla produzione e sulle importazioni cioè tasse indirette come l’IVA. Bisognerà considerare anche i trasferimenti netti fatti all’impresa, che sono pagamenti fatti alle imprese. Poi bisognerà considerare anche il deprezzamento dei capitali che avviene nel corso del tempo e bisognerà considerare anche i pagamenti netti ai fattori dell’estero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è il reddito del settore privato e quello del settore pubblico?

A

E’ utile separare il reddito complessivo tra reddito del settore privato e reddito del settore pubblico. Il settore privato sono le famiglie e le imprese quello pubblico invece è lo Stato.
Il reddito del settore privato è y (pil) + PNF (pagamenti ai fattori dall’estero) + TR (Trasferimenti da parte del governo) + INT (Interessi del debito pubblico) - T (tasse pagate al governo).
Il reddito del settore privato invece è T (tasse) - INT (interessi del debito pubblico) - TR (trasferimenti alle famiglie e alle imprese).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono il risparmio e la ricchezza?

A

La ricchezza è differenza tra le attvità e le passività di un’unità economica di riferimento (famiglie, imprese e paese). La ricchezza nazionale è la somma complessiva di tutte le unità economiche, la crescita della ricchezza dipende molto dal tasso di risparmio degli individui.
Il risparmio è il reddito corrente meno la spesa corrente e il tasso di risparmio è il rapporto del risparmio sul reddito percepito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il risparmio privato?

A

Il risparmio privato è il risparmio del settore privato quindi per trovarlo bisognerà fare la differenza tra il reddito corrente del settore privato meno il consumo corrente. Quindi sarà Y+PNF+TR+INT-T-C. Da notare che gli investimenti non si sottraggono visto chè non vengono considerati dei consumi perchè servono ad aumentare la capacità produttiva dell’individuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è il risparmio pubblico?

A

E’ il reddito del settore pubblico meno la spesa pubblica. Cioè T-TR-INT-G. Disavanzo del bilancio pubblico avviene quando è minore di zero, avanzo quando è maggiore di zero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è il risparmio nazionale?

A

E’ la somma del risparmio pubblico con quello privato. Si potrà ricavare l’equazione. Ricordarsi che il PNL è Y+PFN.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Spiega l’identità REDDITO-SPESA.

A

Se consideriamo l’identità reddito-spewsa cioè l’apprpoccio della spesa al PIL, possiamo sostituire il PIL nell’equazione del risparmio nazionale ricavando poi NX-PNF cioè il saldo delle partite correnti cioè il reddito percepito dall’economia estera per fattori domestici meno i redditi pagati dall’economia domestica ai fattori esteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la variabile di flusso?

A

Una variabile che viene misurata in un arco di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la variabile di stock?

A

Una variabile misurata in un momento specifico.

17
Q

Spiega di cosa è composta la ricchezza nazionale.

A

La ricchezza nazionale è composta dalle attvità fisiche nazionali del paese e dalle attvità estere nette cioè dalle attvità di proprietà domestica all’estero meno le passività estere cioè attività domestiche ma di proprietà estera.

18
Q

Cosa sono le variabili nominali e reali?

A

Le variabili nominali sono variabili che dipendono dal valore di mercato quelli reali dipendono dall’output prodotto fisicamente.

19
Q

Spiega cosa sono gli indici dei prezzi.

A

Boih

20
Q

Spiega cosa sono i deflatori del PIL.

A

Boh

21
Q

Cos’è l’indice dei prezzi al consumo?

A

Boh

22
Q

Cos’è il tasso di inflazione?

A

E’ l’incremento percentuale del livello medio dei prezzi nel periodo considerato.

23
Q

Cosa sono i tassi d’interesse reali e nominali?

A

Tasso d’interesse è il rendimento percentuale che un prenditore di fondi promette al prestatore dopo un arco di tempo. Ma questo può essere nominale e reale. Quello nominale non coincide con quello reale perchè c’è da considerare anche il tasso di inflazione cioè l’innalzamento del livello medio dei prezzi. Quindi per calcolare il tasso reale sarà il tasso nominale meno il tasso di inflazione.

24
Q

Cos’è il tasso d’interesse reale attetso?

A

Il tasso d’interesse reale atteso è presente perchè il tasso reale dipende dal tasso d’inflazione ma il tasso d’inflazione si sa solo a fine anno visto che è un confronto dei prezzi con l’anno precedente. Quindi dipenderà più sul fatto di avere un tasso di inflazione atteso.