aiaaia 14/11 Flashcards

1
Q

1848: Statuto Albertino

A

○ prima costituzione ottriata poiché data dal sovrano
○ Albertino perché concesso da Carlo Alberto
○ costituzione breve, concessa ovvero concessa dal sovrano (la nostra è
votata), flessibile, scritta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1861: Unità di Italia

A

○ Mussolini, stato totalitario, Italia si allea con Germania nazista ed entra in guerra
○ il 2 giugno 1946 si passa da monarchia a repubblica e vi è il referendum, il primo a suffragio universale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

assemblea costituente

A

la stesura della costituzione venne affidata alla cosiddetta assemblea
costituente formata da più persone (75) di più partiti diversi per renderla il più compromissoria possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

costituzione

A

○ lunga
○ rigida
○ scritta
○ votata
○ compromissoria
○ programmatica, costituisce una sorta di programma per le persone poiché ci sono libertà diritti ecc…
○ fu scritta nel ’46 ma entrò in vigore il 1 gennaio del ’48

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Stesura Cost

A

● vi sono139 articoli
● dal 1 al 12 sono principi fondamentali
● poi vi è la prima parte dal 13 al 54 che descrive diritti e doveri dei cittadini
● la parte seconda dal 55 al 139 riguarda l’ordinamento della repubblica ovvero gli organi costituzionali (parlamento, governo, magistratura, presidente della repubblica, corte costituzionale, enti locali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

disposizioni cost

A

agli articoli si aggiungono le disposizioni transitorie e finali (sono XVIII, contrassegnate da numero romani) hanno la finalità di fungere da raccordo nel passaggio dalla monarchia alla repubblica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

principio I

A

principio democratico, con il referendum del 2 giugno 1946 il popolo italiano ha scelto la forma di governo repubblicana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

principio I punti

A

○ l’articolo uno enuncia anche, oltre al concetto di democrazia, il principio
laburista, in base al quale il lavoro è il fondamento sociale della vita collettiva
○ la costituzione italiana, tra le costituzioni europee, è quella che dedica al lavoro il maggior numero di articoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

principio II

A

tutela della dignità della persona, sancisce originalità dei diritti fondamentali dell’uomo, attraverso i quali ciascuno può affermare la propria libertà e autonomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

principio II punti

A

○ tali diritti, chiamati anche diritti inviolabili, sono legati ad ogni persona e pre esistono allo stato, che si impegna ad assicurarne una efficace protezione
○ l’articolo due esprime anche la volontà dei costituenti di tutelare la persona nella sua dimensione sociale, riconoscendo alle cosiddette “formazioni sociali” un ruolo essenziale nella crescita dell’individuo, è questa, l’essenza del principio pluralista
○ l’ultima parte, infine, afferma il principio solidarista che impone ai cittadini una serie di prestazioni e comportamenti il cui adempimento è necessario per il benessere della collettività
○ si tratta di quei doveri di natura politica, economica e sociale, alla cui tu azione nessuno può sottrarsi, come il dovere di difendere la patria, di rispettare la costituzione o di contribuire alle spese pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

diritti fondamentali sono

A

□ irrinunciabili = non si può rinunciare
□ inalienabili = non possono essere venduti
□ imprescrittibili = non sono soggetti a prescrizione (mancato esercizio di un diritto)
□ inviolabili = il loro godimento non può essere limitato dai pubblici poteri se non temporaneamente e con il rispetto di precise garanzie costituzionali
□ universali = riguarda non solo i cittadini ma anche gli stranieri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

principio III

A

uguaglianza dei cittadini, sancisce il principio di uguaglianza che è il criterio che condiziona l’intero ordinamento giuridico
○ cosa significa dare pari dignità sociale a tutti cittadini? innanzitutto che ciascuno ha diritto di essere trattato e riconosciuto come uomo o come donna dai suoi pari e dalle autorità in ogni rapporto sociale in cui si viene a trovare, a prescindere dalla sua condizione economica, dalla sua cultura o dalle sue idee religiose o politiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

principio III punti

A

○ in secondo luogo che tutti sono tenuti a rispettare le leggi e, se non le rispettano a subirne allo stesso modo le conseguenze (sanzioni pecuniarie o detentive)
○ la costituzione sancisce al primo comma il principio di uguaglianza formale, garantendo la pari dignità di tutti i cittadini di fronte alla legge, ma nello stesso tempo impone allo stato di intervenire per creare le condizioni che consentano il raggiungimento dell’uguaglianza sostanziale (sapere i due tipi di uguaglianza).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

principio IV

A

diritto al lavoro, riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e affida allo stato il compito di creare le condizioni per rendere effettivo questo diritto
○ lo stato deve quindi predisporre programmi: per assicurare la stabilità dell’occupazione; per incrementare le possibilità di accesso al lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

principio IV punti

A

○ il diritto al lavoro, però corrisponde anche al dovere di lavorare il che non significa che la costituzione costringa il cittadino a lavorare ma essa esige da tutti coloro che ne hanno la possibilità o i mezzi di contribuire al benessere della collettività in qualsiasi modo
○ le forme di assistenza e previdenza sociale (ripassare), infatti, sono state predisposte in favore delle persone prive di mezzi per potersi sostenere o inabili al lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

principio V

A

unità nazionale e autonomia locali, sancisce il principio autonomista in base al quale gli enti locali o autonomie locali o enti territoriali (regioni, 20, 5 a statuto speciale, province, comuni, città metropolitane) hanno il diritto di regolamentare in maniera autonoma determinate materie (leggi regionali non devono essere in contrasto con la costituzione.

17
Q

federalismo fiscale

A

oltre alle solite imposte uguali per tutti ci sono anche delle imposizioni particolari a seconda magari dei comuni nelle regioni a statuto speciale c’è ancora più autonomia
○ ex. a Milano ci sono molti sottotetti e a molti è stato concesso il permesso di renderli abitabili

18
Q

principio VI

A

tutela minoranze linguistiche, si trovano soprattutto nelle regioni a statuto, in Italia sono presenti comunità etniche di diversa provenienza
○ si tratta di popolazioni di ceppo etnico e linguistico insediate stabilmente sul nostro territorio da molti secoli
○ l’articolo sei, in linea con il principio di uguaglianza sancito nel terzo e il principio pluralista (l’Italia tutela i diritti dell’individuo anche quando è all’interno di associazioni, organizzazioni, partiti eccetera, tutela quindi i diritti dell’individuo)

19
Q

principio VI punti

A

○ nel secondo, vieta qualsiasi discriminazione basta sulla diversità linguistica e tutela il patrimonio linguistico e culturale delle minoranze
○ sono stati in particolari gli statuto delle regioni speciali a predisporre una specifica disciplina a protezione di queste minoranze linguistiche, utilizzando due modelli: il bilinguismo e il separatismo linguistico
○ questi due modelli sono stati utilizzati solo per le minoranze più numerose e quindi (francofona in Val d’Aosta e tedesca Alto Adige)

20
Q

principio VII

A

rapporti tra stato e chiesa, nel 1929, Mussolini stipulò i patti lateranensi
○ l’art. 7 definisce lo stato e la chiesa cattolica indipendenti e sovrani entrambi sono sottratti a qualsiasi forma di reciproca interferenza e i loro rapporti sono regolati secondo il modello delle relazioni internazionali tra stati
○ i patti lateranensi si compongono di un trattato un concordato e una
convenzione economica

21
Q

concordato patti lateranensi

A

è stato modificato nel 1984 (Craxi al potere per cui attualmente: la religione cattolica a non è più religione di stato, la chiesa è indipendente dallo stato, il clero non viene più finanziato dallo stato ma da una percentuale delle imposte pagate dai contribuenti (8 x 1000 dell’Irpef, di quello che dichiari andrebbe allo stato ma puoi scegliere di farlo andare alla chiesa religiosa o altre religioni che hanno stipulato un patto con lo stato italiano), la nomina dei vescovi non richiede più l’approvazione del governo italiano

22
Q

matrimonio in chiesa

A

deve essere trascritto dall’ufficiale di stato civile per produrre gli effetti civili (se sacerdote legge gli articoli - concordatario), viene limitato l’effetto delle sentenze di annullamento di matrimonio pronunciate dai tribunali della sacra rota (tribunale religioso al quale ci si può rivolgere se ritieni che siano stati violati i doveri del coniugio, così poi puoi risposarti in chiesa, molto difficile questo tipo di annullamento), l’ora di religione cattolica nelle scuole è facoltativa.

23
Q

principio VIII

A

confessioni religiose diverse dalla cattolica, il primo comma sancisce l’uguale libertà di tutte le confessioni di fronte alla legge

24
Q

principio VIII secondo comma

A

riconosce a tutte le confessioni religiose il diritto di organizzarsi sulla base di statuti, purché questi ultimi siano in linea con il nostro ordinamento, il terzo comma, infine, stabilisce che i rapporti tra lo stato e le confessioni religiose vengano definiti mediante leggi ordinarie, previa intesa con le confessioni stesse, queste confessioni sono tutte tollerate ma se lo stato italiano non dovesse aver stabilito un’intesa l’individuo può professarla ma per esempio non può devolvere l’8 per mille (testimoni di Geova)
○ ex. unione buddista, unione ebraismo, chiesa evangelica luterana d’Italia

25
Q

principio IX

A

tutela del patrimonio storico, biodiversità ecc, modificato da una legge del febbraio del 2022, con questa modifica si è superata la generica difesa del paesaggio a favore della biodiversità e degli ecosistemi nell’interesse elle future generazioni (collegamento agenda 2030)

26
Q

principio IX punti

A

○ l’articolo 9 è stato integrato con l’aggiunta della frase “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”
○ è necessario preservare il passato per progettare il futuro, si passa dal concetto di paesaggio che non era presente nel 1947 a quello di ambiente
○ la tutela costituzionale dell’ambiente è stata infatti fondata sul combinato disposto degli articoli 2, 3, 9, 32, 41, 42, 117.

27
Q

principio X primo e secondo comma

A

l’Italia ə la comunità internazionale
○ primo comma: esprime la volontà della repubblica di impegnarsi a
rispettare le norme del diritto internazionale
○ secondo comma: estende i valori fondanti del nostro ordinamento come libertà, uguaglianza, giustizia.

28
Q

principio X terzo comma

A

i afferma ancora una volta l’universalità di valori come la
libertà, l’uguaglianza e la giustizia estesi anche a coloro che non hanno la possibilità di goderne nei loro paesi, ecco perché c’è il diritto di asilo che è il diritto dello straniero di rifugiarsi in Italia per sfuggire alle persecuzioni politiche del paese di origine.
○ un’altra forma di solidarietà di carattere umanitario è l’estradizione che è l’atto con il quale l’autorità di uno stato consegna, dietro richiesta di un altro stato, una persona imputata o condannata nello stato richiedente, esso non è ammesso per reati politici e religiosi e si attiva se il nostro stato la richiede

29
Q

principio XI

A

ripudio della guerra, sancisce il principio pacifista che rifiuta la guerra come strumento di offesa agli altri popolo, vieta le guerre di aggressione e l’ultima parte afferma che l’Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali (Onu: nazioni unite)
○ organismo comunitario: la corte di giustizia

30
Q

principio XII

A

la bandiera italiana è composta da tre bande uguali verticali cui da sinistra verso destra ci sono il verde, il bianco e il rosso
○ bianco: neve delle Alpi, verde: la pianura, rosso: sangue dei partigiani morti in guerra
○ le tre bande rappresentano i tre cardini che costituiscono la matrice comune degli stati democratici che sono la libertà, l’uguaglianza e la fratellanza (presi dalla Rivoluzione Francese del 1789)
○ dal 1998 è obbligo esporre la bandiera italiana insieme a quella dell’Unione europea all’esterno di tutti gli edifici pubblici (scuole, ministeri)

31
Q

parlamento

A

● è l’organo titolare del potere legislativo dello stato Italiano
● è composto da due camere: la camera dei deputati e il senato della
repubblica

32
Q

parlamento in cost

A

● nella costituzione il parlamento si trova nella sezione tra 55 e 139 (Articoli
che riguardano gli organi dello stato) nella seconda parte
● il numero dei deputati e senatori è cambiato, si è indotto con il referendum del 2021: da 630 si è passati a 400 deputati e da 315 sono diventati 200 i
senatori

33
Q

senatori a vita

A

sono tutti gli ex presidenti della repubblica e persone con
altissimi meriti (l’architetto Renzo Piano e la senatrice Liliana Segre), per una questione di economicità ci saranno solo gli ex presidenti della repubblica, solo loro di diritto nessuna nomina il presidente del senato della repubblica è La Russa

34
Q

bicameralismo

A

nel nostro parlamento si parla di bicameralismo perfetto: ogni camera svolge dei compiti ben precisi, e hanno eguali poteri e eguali funzioni
● vengono unite le camere per l’elezione del presidente della repubblica
● le camere hanno sede a Roma, i deputati a palazzo Montecitorio mentre i senatori a palazzo Madama

35
Q

operazioni congiunte

A

di regola operano separatamente, ci sono però alcuni casi in
cui si ha il parlamento in seduta comune:
○ l’elezione del presidente della repubblica
○ il giuramento del presidente della repubblica
○ la messa in stato di accusa per i reati di alto tradimento o attentato alla costituzione
○ l’elezione di un terzo dei giudici della corte costituzionale
○ l’elezione di un terzo dei membri del CSM (consiglio superiore della
magistratura)

36
Q

legislatura camere

A

la legislatura dura 5 anni ma ci potrebbe essere una crisi di fiducia quindi andare alle elezioni, le camere rimangono perciò in carica 5 anni
● può essere più breve quando il presiedente della repubblica in caso di emergenza decide di sciogliere una delle due camere o entrambe
● non può essere esercitata però negli ultimi sei mesi del mandato ovvero il cosiddetto semestre bianco

37
Q

legislatura pres republica

A

● il presidente della repubblica resta in carica 7 anni ed è rinnovabile una volta, quindi massimo due mandati

38
Q

eta elettorato

A

età di elettorato attivo (da diciott’anni) e passivo (devi averne 25, per essere deputato, e 40 per essere eletto senatore)