mi uccido 10/10 Flashcards
(36 cards)
tripartizione dei poteri
○ esecutivo, Governo
○ legislativo, Parlamento
○ giudiziario, Magistratura
organi costituzionali
○ Parlamento
○ Magistratura
○ Governo
○ Presidente della Republica
○ Corte Costituzionale
lo stato
è un organismo che entro un determinato territorio e su un determinato popolo impone il rispetto delle norme
● elementi costitutivi: territorio, popolo e sovranità
territorio
è lo spazio geografico entro il quale lo Stato esercita la proprio sovranità
terraferma
esso comprende la terraferma (=lo spazio geografico delimitato da confini naturali o artificiali stabiliti da accordi o consuetudini)
spazio aereo
lo spazio aereo che sovrasta le acque territoriali e la terraferma, uno Stato può impedire a qualsiasi velivolo straniero di entrarvi, ma non può vietare ad un altro Stato di mettere in orbita un satellite poiché la sua sovranità non si estende oltre l’atmosfera
sottosuolo
il sottosuolo è sfruttabile dallo Stato fin dove le tecnologie disponibili lo permettono
navi e aerei mercantili e militari
○ le navi e gli aerei mercantili in viaggio in alto mare (=mare extraterritoriale e sul cielo soprastante) sono considerati a tutti gli effetti territorio nazionale
○ le navi e gli aerei militari che, ovunque si trovino, sono sempre considerati territorio nazionale
sedi diplomatiche
○ all’interno del territorio dello Stato vi sono le sedi diplomatiche degli altri stati, consolati e ambasciate, che godono dell’ immunità territoriale ovvero lo stato ospitante non potrà esercitare la propria autorità
popolo
è l’insieme di persone legate dal rapporto di cittadinanza
popolazione
○ popolazione = tutti
○ popolo = quelli con la cittadinanza
l’acquisizione della cittadinanza avviene per
○ diritto di sangue (ius sanguinis)
○ diritto di territorio (ius solis) MA solo se entrambi genitori sono apolidi (non
hanno cittadinanza) oppure secondo le leggi del loro paese non trasmettono
la loro cittadinanza ai figli
○ adozione
○ matrimonio
○ beneficio di legge, hai fatto una cosa meritevole ti diamo la cittadinanza
sovranità
il potere riconosciuto allo stato di imporre le leggi al interno del territorio e farle osservare, se necessario, anche con uso delle forza
sovranità consiste in
○ potere di imporre
○ riscuotere i tributi
○ difendere il territorio da nemici, interni e/o esterni
● mantenere l’indipendenza dello stato a livelli internazionali
○ negli stati democratici ognuna di queste funzioni è svolta da un organo dello
stato, second delle tripartizione dei poteri
forme di governo
individua in cui i poteri sono distribuiti tra i diversi organi dello stato, sono tradizionalmente divise fra monarchie e repubbliche
● ex. Italia stato democratico con come forma di governo repubblica parlamentare
monarchia
forma di governo nella quale la funzione di capo di stato è svolta a vita per diritto ereditario, da una sola persona, vi sono tre modelli di monarchia
monarchia assoluta
tutti i poteri incentrati nelle mani di un re che esercita un potere sovrano esclusivo e illimitato (ex. Re Sole, Luigi XIV)
monarchia costituzionale
in essa trova parziale attuazione il principio della separazione dei poteri, il potere legislativo compete al parlamento quello esecutivo al governo, ma i ministri sono nominati e revocati dal re (ex. Inghilterra)
monarchia parlamentare
il principio della separazione dei poteri tra i diversi organi costituzionali trovano piena attuazione (ex. Svezia e Danimarca)
repubblica (res publica, cosa pubblica)
si fonda sul principio della sovranità popolare, secondo cui il popolo delega il potere di governare ai
propri rappresentanti mediante elezioni
repubblica presidenziale
si caratterizza per il fatto che, oltre ad essere eletto direttamente dal popolo, il presidente è anche capo del governo ossia titolare del potere esecutivo (ex. America,)
repubblica semipresidenziale
anche in questo caso il presidente è eletto dai cittadini ma, a differenza della presidenziale pura, le cariche di presidente della Repubblica e quella di capo del governo non sono ricoperte dalla stessa persona (ex. Francia)
repubblica parlamentare
il popolo non elegge il presidente ma solo i membri del parlamento compete poi a quest’organo eleggere il capo dello stato, anche il capo del governo, primo ministro, è espressione della maggiorana parlamentare, inoltre il parlamento controlla l’operato del governo mediante il meccanismo della fiducia, ciò testimonia il ruolo centrale che nel nostro sistema è affidato al parlamento (ex. Italia)
cancellierato
sistema adottato in Germania ed è caratterizzato dalla presenza di un capo del governo detto Cancelliere dotato del potere di nomina e revoca dei suoi ministri