Aldeidi E Chetoni Flashcards
(11 cards)
Cosa sono aldeidi e chetoni?
Aldeidi e chetoni sono composti organici caratterizzati da un carbonio carbonilico legato rispettivamente a uno o due carboni.
Qual é la nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni?
Basta aggiungere il suffisso -ale o -one individuando la catena carboniosa più lunga contenente il gruppo. Per aldeidi insature si aggiunge il suffisso carbaldeide. Per i nomi comuni si aggiunge -chetone o -aldeide sostituendolo con il termine acido oppure si ordinano i gruppi sostituenti per priorità.
Quali sono le proprietà fisiche di aldeidi e chetoni?
Sono polarizzati a causa della differenza elevata di elettronegativitá tra il carbonio e l’ossigeno. Di conseguenza fanno interazioni dipolo-dipolo e formano legami a idrogeno.
Qual é la reazione più comune di aldeidi e chetoni?
L’addizione nucleofila al carbonio carbonilico che porta alla formazione di un intermedio tetraedrico dopo la rottura del =
Cosa sono i reattivi di Grignard?
Sono composti organometallici in cui un alogenoalcano reagisce con un metallo. Il composto é polarizzato ed é una base forte e poiché il carbonio é piú elettronegativo del magnesio assume una parziale carica negativa formando il carbanione. Perciò reagiscono velocemente con gli acidi.
Cosa sono gli emiacetali e gli acetali?
Sono molecole che contengono un gruppo OH e un gruppo - OR o - OAr legato allo stesso carbonio. In particolare gli acetali reagiscono in ambiente acido per eccesso di alcool e rimozione di acqua. Possono essere usati per proteggere C=O e rompere solo C=C
Come reagiscono le aldeidi e i chetoni con l’ammoniaca e le ammine?
Formando le immine in cui abbiamo C=N a cui é legato un anello benzenico.
Che cos’é la tautomeria cheto-enolica?
È un’isomeria particolare i cui isomeri sono diversi tra loro per la posizione degli H e dei doppi legami. Contengono infatti un carbonio a legato a idrogeni a e sono in equilibrio con un enolo dove -OH é legato a un C=C
Che cos’é la racemizzazione al carbonio a?
È la trasformazione di un enantiomero puro in una miscela racemica ed é possibile solo con carboni a chirali con un atomo di idrogeno.
Come si ossidano aldeidi e chetoni?
Vengono ossidati ad acidi carbossilici tramite l’acido cromico o un reattivo di Tollens .
Come si riducono le aldeidi e i chetoni ?
Attraverso una riduzione catalitica che li riduce ad alcol con un catalizzatore oppure con idruri metallici il cui ione idruro che essendo un nucleofilo forte viene spostato dall’agente riducente al carbonio carbonilico.