Anatomia 1 Flashcards
Cavità sierosa
Una cavità sierosa è uno spazio chiuso rivestito da una membrana composta da un tessuto simil-epiteliale (mesotelio) piatto monostratificato. La tonaca sierosa è composta da due foglietti per lo più sovrapposti. il foglietto viscerale aderisce direttamente alla parete degli organi, mentre il foglietto parietale forma la parete esterna della cavità sierosa.
Periostio
è una sottile membrana di connettivo che riveste la superficie esterna dell’osso.
La membrana periostea è connessa al sottostante tessuto osseo per mezzo di fibre perforanti o di Sharpey.
Il periostio consta di due strati: uno esterno (strato fibroso) e uno interno (strato cambiale).
Endostio
L’endostio è una sottile lamina di connettivo che riveste le cavità interne dell’osso.
Ha struttura simile al periostio e, al pari di questo, ha capacità osteoformativa e contiene elementi responsabili dell’accrescimento, del rimodellamento e della riparazione del tessuto osseo.
Ossa- classificazione
Ossa compatte
Ossa spugnose
Ossa lunghe
ossa brevi
ossa piatte
ossa irregolari
ossa pneumatiche
ossa sesamoidi
ossa accessorie
Ossa pnreumatiche
ossa che presentano piccole cavità di aria all’loro interno
Ossa sesamoidi
piccole strutture ossee localizzate all’interno dei tendini
Osteoide
Matrice extracellulare costituita da una componente organica del 30%, data da collagene di tipo uno e proteine specifiche e da una componente inorganica prevalente, 70% circa,
Preosteoblasti o cellule osteo progenitrici
Sono cellule staminali totipotenti, localizzate nello strato profondo del periostio
Osteoblasti
Sono gli elementi responsabili della sintesi delle osteoide, in particolare delle fibre collagene e di tutta la componente organica
Osteociti
Sono osteoblasti inattivi, intrappolati nell’osso già formato e non più in grado di dividersi e di produrre matrice ossea. Contribuiscono attivamente per tutta la vita, all’omeostasi della concentrazione di calcio nell’organismo.
Osteoclasti
sono grandi cellule multi nucleate che riassorbono la matrice ossea e svolgono un ruolo determinante nei processi di rimodellamento osseo.
lamelle ossee
Nel tessuto osseo compatto le lamelle sono organizzate nei sistemi fondamentali, concentrici e interstiziali
Sistemi fondamentali
lamelle ossee stratificate e disposte parallelamente alla superficie dell’osso
Sistemi concentrici o osteoni
gruppi di lamelle disposti concentricamente
Sistemi interstiziali
aggregati di lamelle parallele tra loro che colmano gli interstizi tra i sistemi concentrici
cartilagine auricolare
è un tessuto fibroso denso, costituito da piccolo aggregati di condrociti e dal circostante tessuto di supporto, la matrice, che riveste l’osso in corrispondenza delle superfici articolari.
Articolazioni-classificazione
le articolazioni si distinguono in:
Sinartrosi (fisse)
Anfiartrosi (ipomobili)
Diartrosi (mobili)
Sinartrosi
Sono articolazioni continue che non consentono alcun movimento in condizioni normali come le articolazioni del cranio e del bacino
Si distinguono in articolazioni fibrose, cartilaginee e ossee.
Articolazioni fibrose
il tessuto che unisce i segmenti ossei è costituito da connettivo fibroso. Le articolazioni fibrose si distinguono ulteriormente in sindesmosi, suture, gonfosi e sinelastosi
Si trovano nel cranio, tra gli elementi dentali e nel tronco neonatale
Articolazioni cartilaginee o sincondrosi
sono caratterizzate dall’interposizione di cartilagine ialina tra le superfici ossee.
es. l’articolazioni sternocostale della prima costa
Articolazioni ossee
Articolazioni che sono andate incontro a processi di ossificazione
Anfiartrosi o sinfisi
sono articolazioni ipomobili tra superfici relativamente distanti, rivestite da un sottile strato di cartilagine ialina con interposta una struttura fibrocartilaginea.
Come le articolazioni della colonna vertebrale
Diartrosi
Le diartrosi sono articolazioni in cui le due superfici articolari sono libere e capaci di scivolare l’una sull’altra
Le diartrosi sono anche note come articolazioni sinoviali in quanto circondate da una capsula articolare tappezzata dalla membrana sinoviale contenente il liquido sinoviale
Cartilagine articolare
è una lamina di tessuto cartilagineo liscio e ben lubrificato che riveste le superfici articolari