Arto superiore Flashcards

(88 cards)

1
Q

Arto superiore

A

L’arto superiore è costituito dalla spalla e dalla cosiddetta parte libera. La parte libera, in direzione prossimodistale, comprende le regioni del braccio, dell’avambraccio e della mano. La spalla (analogamente alla coxa dell’arto inferiore) rappresenta la regione di raccordo (cingolo) fra la parte libera e il tronco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ossa del cingolo scapolare

A

Scapola e clavicola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ossa della parte libera

A

Omero (braccio)
Radio e ulna (avambraccio)
Ossa del carpo e del metacarpo (mano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clavicola

A

La clavicola è un osso pari, piatto e allungato e presenta un corpo, un’estremità mediale o sternale e un’estremità laterale o acromiale.
Il corpo forma una doppia curva, di cui quella mediale si presenta convessa anteriormente (due terzi mediali) e quella laterale concava anteriormente (terzo laterale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clavicola - Inserzioni

A

-Anteriormente e posteriormente al terzo laterale della clavicola trovano inserzione, rispettivamente, i muscoli DELTOIDE e TRAPEZIO
e dei fasci omonimi del legamento coracoclavicolare

-I due terzi mediali del corpo della clavicola hanno una forma con quattro facce, e siti di inserzioni muscolari: superiormente il muscolo STERNOCLEIDOMASTOIDEO, inferiormente il muscolo SUCCLAVIO, anteriormente il muscolo GRANDE PETTORALE e posteriormente il muscolo STERNOIOIDEO

-L’estremità sternale presenta l’inserzione del legamento costoclavicolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Scapola

A

È un osso pari, piatto, che si sviluppa a ridosso della parete toracica, posterolateralmente. Presenta una forma triangolare (con base diretta in alto e apice in basso), in cui si individuano una faccia anteriore o costale, una faccia posteriore o dorsale, tre margini (mediale, laterale e superiore) e tre angoli (superiore, laterale e inferiore).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Scapola - Inserzioni

A

Faccia anteriore: Fossa sottoscapolare O. M. SOTTOSCAPOLARE

Faccia posteriore: Divisa in Fossa sopraspinata e infraspinata O. M. SOPRASPINATO E INFRASPINATO

Margine mediale: I. M. ELEVATORE SCAPOLARE, PICCOLO e GRANDE ROMBOIDE

Margine laterale: O. CAPO LUNGO DEL M. TRICIPITE BRACHIALE

Angolo superiore: O.M. ELEVATORE SCAPOLARE

Angolo laterale: Cavità Glenoidea O. CAPO LUNGO M. BRACHIALE

Spina scapolare: I. M. TRAPEZIO, O. M. DELTOIDE

Acromion:

Processo Coracoideo: I. M. PICCOLO PETTORALE, O. CAPO CORTO M. BICIPITE BRACHIALE, O. M. CORACOBRACHIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spina scapolare

A

Delimita superiormente la Fossa sopraspinata e inferiormente la Fossa infraspinata.
Possiede una base e una cresta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Base della spina scapolare

A

-Estremità Mediale: I. Parte Ascendente M. Trapezio.
- Parte Centrale: I. Parte Trasversa M. Trapezio.
- E. Laterale: I. Parte Discendente M. Trapezio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cresta della spina scapolare

A

Centralmente: O. Parte Scapolare M. Deltoide.
Estremità Laterale: O. Parte Acromiale M. Deltoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Acromion

A
  • Faccetta Articolare Clavicolare per l’Articolazione con l’Estremità Acromiale Clavicolare.
  • O. Parte Acromiale M. Deltoide.
    -I. Legamento Coracoacromiale sulla Superficie Mediale dell’Apice.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Processo Coracoideo

A
  • Faccia Posteriore: I. Legamento Conoide.
  • Faccia Superiore: I. Legamento Trapezoide.
  • Faccia Mediale: I. M. Piccolo Pettorale.
  • Margine Laterale: I. Legamento Coracoacromiale e Coracomerale.
  • Faccia Superiore Apice: O. Capo Corto M. Bicipite Brachiale.
  • Faccia Inferiore Apice: O. M. Coracobrachiale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Omero

A

L’omero è un osso pari, lungo, che forma lo scheletro del braccio (regione compresa tra la spalla e il gomito). Presenta un corpo (diafisi) e due estremità (epifisi)
L’epifisi prossimale comprende la testa, il collo anatomico, la grande e la piccola tuberosità e il collo chirurgico.
Presenta, quindi, tre facce (anteromediale, anterolaterale e posteriore) e tre margini (anteriore, mediale e laterale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Grande tuberosità dell’omero

A

Offre inserzione ai muscoli SOPRASPINATO, INFRASPINATO e PICCOLO ROTONDO (cuffia dei rotatori). Si continua inferiormente con la cresta della grande tuberosità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Piccola tuberosità dell’omero

A

Offre inserzioni al M. SOTTOSCAPOLARE (cuffia dei rotatori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Solco bicipitale

A

Offre inserzione al CAPO LUNGO DEL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Articolazioni della spalla

A

Articolazioni primarie (sinoviali)
Articolazione Gleno-omerale
Articolazione sternoclavicolare
Articolazione acromioclavicolare

Art. secondarie (funzionali)
Articolazione scapolotoracica
Spazio sottoacromiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Articolazione sternoclavicolare

A

È un’articolazione sinoviale del tipo “a sella” che si costituisce fra l’estremità della clavicola e l’incisura clavicolare del manubrio dello sterno. è presente un disco fibrocartilagineo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Articolazione sternoclavicolare (capsula e legamenti)

A

La capsula fibrosa, rivestita internamente dalla membrana sinoviale, si inserisce sui margini delle superfici articolari ed è rinforzata dai legamenti intrinseci sternoclavicolari (anteriore e posteriore) e dai legamenti estrinseci costoclavicolare e interclavicolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Articolazione acromioclavicolare

A

È un’articolazione sinoviale del tipo delle artrodie che si costituisce fra l’estremità laterale della clavicola e l’acromion della scapola, spesso separati tramite l’interposizione di un disco fibrocartilagineo conformato a cuneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Articolazione acromioclavicolare (capsula e legamenti)

A

La capsula fibrosa, rivestita internamente dalla membrana sinoviale, si inserisce sui margini delle superfici articolari ed è rinforzata superiormente dal legamento intrinseco acromioclavicolare.
A stabilizzare l’articolazione si aggiunge un robusto legamento estrinseco, il legamento coracoclavicolare.
Il legamento coracoclavicolare è costituito da due fasci fibrosi (legamenti trapezoide e conoide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Articolazione scapolotoracica

A

L’articolazione scapolotoracica non è una vera e propria articolazione, in quanto le superfici che si contrappongono non sono ossee.
L’articolazione si costituisce tra la faccia anteriore della scapola, rivestita dal muscolo sottoscapolare, e la superficie posteriore della gabbia toracica, rivestita dal muscolo grande dentato. Fra i muscoli sottoscapolare e grande dentato si interpone uno strato di tessuto connettivo lasso che permette alla scapola di muoversi sulla parete toracica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Articolazione Gleno-omerale

A

L’articolazione gleno-omerale è una enartrosi che si stabilisce fra la superficie sferoidale della testa dell’omero e la cavità glenoidea della scapola, entrambe rivestite da cartilagine articolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Articolazione Gleno-omerale (capsula articolare)

A

La capsula fibrosa è molto lassa per dare libertà massima di movimento all’omero. Si inserisce mediamente in corrispondenza del labbro glenoideo e sui margini della cavità glenoidea e lateralmente sul collo anatomico dell’omero. Posteriormente è più sottile, anteriormente è rafforzata dai legamenti gleno-omerali, superiormente è rafforzata dai legamenti coraco-omerali mentre inferiormente, l’unico puto in cui non agisce l’azione della cuffia dei rotatori, si forma una piega (recesso ascellare) visibile quando il braccio è rilassato che rappresenta una piega di riserva per l’abduzione del braccio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Articolazione Gleno-omerale (legamenti)
Due legamenti intrinseci gleno-omerale e coraco-omerale, e due legamenti estrinseci, legamento traverso dell'omero e legamento coracoacromiale
26
Ruolo della cuffia dei rotatori
L'articolazione gleno-omerale è resa più stabile dall'azione dei muscoli della cuffia dei rotatori (INFRASPINATO, SOPRASPINATO, PICCOLO ROTONDO e SOTTOSCAPOLARE) che, partendo dalle tubberosità dell'omero, si inseriscono ai margini delle superfici articolari di tale articolazione agendo come una vera e propria cuffia e dando aderenza alla testa dell'omero sulla cavità glenoidea.
27
Borse dell'articolazione Gleno-omerale
Borsa sottoacromiale, borsa sottodeltoidea, borsa sottotendinea del muscolo sottoscapolare
28
Capsula fibrosa Gleno-omerale aperture
La capsula fibrosa presenta due aperture: una situata in corrispondenza dell’estremità superiore del solco intertubercolare dell’omero, per il passaggio del tendine del capo lungo del muscolo bicipite, e una situata anteriormente, che permette la comunicazione fra la borsa sinoviale (sottotendinea) del muscolo sottoscapolare e la cavità sinoviale dell’articolazione.
29
Spazio sottoacromiale
Nello spazio sottoacromiale si riconoscono la borsa sottoacromiale, il tendine del muscolo sopraspinato, la parte superiore del tendine del muscolo infraspinato, il tendine del capo lungo del muscolo bicipite brachiale e parti della capsula e dei legamenti dell’articolazione gleno-omerale.
30
Muscoli del cingolo scapolare
Muscoli tra cingolo scapolare e cranio -m. trapezio -m. sternocleidomastoideo -m omoioideo Muscoli posteriori del tronco e del cingolo scapolare -m. grande e piccolo romboide -m. elevatore della scapola Muscoli anteriori del tronco e del cingolo scpolare -m. succlavio -m piccolo pettorale -m. dentato anteriore
31
Muscoli che agiscono sull'articolazione della spalla
Muscoli posteriori -m. sopraspinato -m. infraspinato -m. piccolo rotondo -m. sottoscapolare -m. deltoide (fasci posteriori) -m. grande dorsale -m. grande rotondo Muscoli laterali -m. deltoide (fasci anteriori e laterali) Muscoli anteriori -m. grande pettorale -m. coracobrachiale
32
Muscoli del braccio
Muscoli posteriori -m. tricipite brachiale -m. anconeo Muscoli anteriori -m. bicipite brachiale -m. brachiale
33
M. trapezio
INSERZIONE PROSSIMALE Parte discendente: osso occipitale Parte orizzontale: T1-T4 (aponeurosi) parte ascendente:T5-T12 INSERZIONE DISTALE Terzo laterale della clavicola Acromion Spina della scapola FUNZIONE Spostamento della scapola (abduzione, adduzione, rotazione) Fissazione della scapola al torace INNERVAZIONE N. accessorio (XI n. c.) e plesso cervicale (C2-C4)
34
M. sternocleidomastoideo
INSERZIONE PROSSIMALE 2 capi uno dal manubrio dello sterno, l'altro dalla faccia superiore della clavicola INSERZIONE DISTALE Proc. mastoideo e linea nucale superiore FUNZIONE Rotazione e tensione della testa m. accessorio per la respirazione INNERVAZIONE N. accessorio (XI n. c.) e plesso cervicale (C2-C4)
35
M. omoioideo
INSERZIONE PROSSIMALE Margine superiore della scapola INSERZIONE DISTALE Corpo dell'osso ioide (collo) FUNZIONE Abbassamento dell'osso ioide spostamento della laringe e dell'osso ioide verso il basso INNERVAZIONE Plesso cervicale (C1-C4)
36
M. elevatore della scapola
INSERZIONE PROSSIMALE C1-C4 INSERZIONE DISTALE Angolo mediale della scapola FUNZIONE Sollevamento della scapola Flessione della testa INNERVAZIONE N. dorsale della scapola (C4-C5)
37
M. piccolo romboide
INSERZIONE PROSSIMALE C6-C7 INSERZIONE DISTALE Margine mediale della scapola FUNZIONE Fissazione della scapola INNERVAZIONE N. dorsale della scapola (C4-C5)
38
M. grande romboide
INSERZIONE PROSSIMALE T1-T4 INSERZIONE DISTALE Margine mediale della scapola FUNZIONE Fissazione della scapola INNERVAZIONE N. dorsale della scapola (C4-C5)
39
M. succlavio
INSERZIONE PROSSIMALE 1° costa INSERZIONE DISTALE faccia inferiore della clavicola FUNZIONE Abbassamento e protezione della clavicola INNERVAZIONE N. succlavio (C5,C6)
40
M. piccolo pettorale
INSERZIONE PROSSIMALE Processo coracoideo della scapola INSERZIONE DISTALE 3-5° costa FUNZIONE Abbassamento della scapola sollevamento delle coste (m. accessorio della respirazione) INNERVAZIONE Nn. pettorali mediali e laterale (C6-T1)
41
M. dentato anteriore
INSERZIONE PROSSIMALE 1-9° costa INSERZIONE DISTALE Scapola ( tutta) FUNZIONE Spostamento della scapola globalmente INNERVAZIONE N. toracico lungo (C5-C7)
42
M. sopraspinato
INSERZIONE PROSSIMALE Fossa sopraspinata della scapola INSERZIONE DISTALE Grande tuberosità dell'omero FUNZIONE Abduzione del braccio INNERVAZIONE N. sovrascapolare (C4-C69
43
M. infraspinato
INSERZIONE PROSSIMALE Fossa sopraspinata scapola INSERZIONE DISTALE Grande tuberosità dell'omero FUNZIONE extrarotazione del braccio INNERVAZIONE N. sovrascapolare (C4-C6)
44
M. piccolo rotondo
INSERZIONE PROSSIMALE Margine laterale della scapola quasi INSERZIONE DISTALE Grande tuberosità dell'omero FUNZIONE extrarotazione e abduzione del braccio INNERVAZIONE N. ascellare (C5-C6)
45
M. sottoscapolare
INSERZIONE PROSSIMALE Fossa sottoscapolare della scapola INSERZIONE DISTALE Piccola tuberosità dell'omero FUNZIONE intrarotazione del braccio INNERVAZIONE N. sottoscapolare (C5-C8)
46
M. deltoide
INSERZIONE PROSSIMALE Parte clavicolare: terzo laterale della clavicola Parte acromiale: acromion parte spinosa: spina della scapola INSERZIONE DISTALE Tuberosità deltoidea dell'omero FUNZIONE Flessione, intrarotazione, adduzione del braccio INNERVAZIONE N. ascellare (C5-C6)
47
M. grande dorsale
INSERZIONE PROSSIMALE Solco bicipitale INSERZIONE DISTALE Parte vertebrale: T7-T12 Parte iliaca: cresta iliaca parte costale: 9-12° costa Parte costale: angolo inferiore FUNZIONE Intrarotazione, adduzione ed estensione del braccio, sollevamento del tronco delle coste INNERVAZIONE
48
M. grande rotondo
INSERZIONE PROSSIMALE Labbro mediale del solco bicipitale INSERZIONE DISTALE Angolo inferiore della scapola FUNZIONE Retroversione della spalla Intrarotazione, adduzione ed estensione del braccio INNERVAZIONE N. sottoscapolare inferiore (C5-C8)
49
M. grande pettorale
INSERZIONE PROSSIMALE Parte clavicolare: parte mediale della clavicola Parte sternocostale: margine omolaterale dello sterno e prime 6 cartilagini costali INSERZIONE DISTALE solco bicipitale FUNZIONE m. accessorio della respirazione Adduzione e intrarotaione dell'omero INNERVAZIONE Nn. pettorali mediale e laterale (C5-T1)
50
M. coracobrachiale
INSERZIONE PROSSIMALE Processo coracoideo della scapola INSERZIONE DISTALE metà dell'omero FUNZIONE flessione, adduzione, intrarotazione dell'omero INNERVAZIONE N. muscolocutaneo (C5,C6)
51
M. bicipite brachiale
INSERZIONE PROSSIMALE Capo lungo: tuberosità sopraglenoidea della scapola e labbro glenoideo Capo breve: apice del processo coracoideo della scapola INSERZIONE DISTALE tuberosità radiale FUNZIONE Flessione dell'articolazione del gomito Abduzione e intrarotazione della spalla INNERVAZIONE N. muscolocutaneo
52
M. brachiale
INSERZIONE PROSSIMALE metà distale della faccia anteriore dell'omero INSERZIONE DISTALE tuberosità dell'ulna FUNZIONE Flessione dell'avambraccio INNERVAZIONE N. muscolocutaneo (C5-C7), n. radiale (C5-C6)
53
M. tricipite brachiale
INSERZIONE PROSSIMALE Capo lungo: tuberosità infraglendinea della scapola Capo mediale: superficie posteriore dell'omero Capo laterale: Faccia posteriore dell'omero INSERZIONE DISTALE Oleocrano dell'ulna FUNZIONE Estensione dell'avambraccio INNERVAZIONE N. radiale (C5-C8)
54
M anconeo
INSERZIONE PROSSIMALE Parte posteriore dell'epicondilio dell'omero INSERZIONE DISTALE Oleocrano dell'ulna FUNZIONE Estensione dell'avambraccio INNERVAZIONE N. radiale (C6-C8)
55
Scheletro dell'avambraccio
Lo scheletro dell’avambraccio è costituito da due ossa lunghe, il radio e l’ulna. Le due ossa sono disposte parallelamente, con il radio in posizione laterale e l’ulna in posizione mediale, e collegate dalla membrana interossea
56
Radio
Il radio è un osso pari, lungo, e quindi presenta una diafisi e due epifisi. L’epifisi prossimale è costituita dal capitello o testa, dal collo e dalla tuberosità del radio. Il capitello si articola con l’omero (articolazione omeroradiale), mentre il suo contorno, rivestito da cartilagine, prende il nome di circonferenza articolare del capitello del radio e si articola con l’incisura radiale dell’ulna (articolazione radioulnare prossimale)
57
Ulna
Come il radio, anche l’ulna è un osso pari e lungo. * L’epifisi prossimale è caratterizzata da due processi: l’olecrano e il processo coronoideo. ○ L’olecrano fornisce inserzione al tendine del muscolo tricipite brachiale e contribuisce alla costituzione dell’incisura trocleare (o semilunare). ○ Il processo coronoideo. * La diafisi presenta tre facce (anteriore, posteriore e mediale) e tre margini (anteriore, posteriore e laterale). * L’epifisi distale, ristretta, è costituita dal capitello (o testa) e dal processo stiloideo. ○ Il capitello è tondeggiante, rivestito da cartilagine articolare ○ Il processo stiloideo si origina dalla porzione posteromediale dell’epifisi e si proietta verso il basso.
58
Articolazioni del gomito
Il gomito è un complesso articolare costituito da tre articolazioni comprese all’interno di un’unica cavità articolare: articolazione omeroulnare, articolazione omeroradiale e articolazione radioulnare prossimale.
59
articolazione omeroulnare e articolazione omeroradiale
* L’articolazione omeroulnare è un ginglimo angolare (troclea) che si stabilisce tra la troclea omerale e l’incisura semilunare dell’ulna. Permette movimenti di flesso-estensione. * Dal punto di vista anatomico, l’articolazione omeroradiale è una enartrosi che si attua fra il condilo omerale e la fossetta del capitello del radio
60
Articolazione radioulnare prossimale
È un ginglimo assiale/laterale (trocoide) che si stabilisce fra il capitello del radio e l’incisura radiale dell’ulna. La circonferenza articolare del capitello del radio è contornata dal legamento anulare del radio, che si inserisce sui margini dell’incisura radiale dell’ulna.
61
Articolazione del gomito (capsula e legamenti)
Le tre articolazioni parziali che costituiscono il complesso del gomito sono comprese all’interno di un’unica capsula articolare. Il legamento collaterale ulnare Il legamento collaterale radiale Il legamento anulare
62
Mano
Lo scheletro della mano è strutturato in tre parti: il carpo, costituito da otto ossa brevi di forma irregolarmente cubica disposte su due file, prossimale e distale, comprendenti quattro ossa ciascuna; il metacarpo, costituito da cinque ossa lunghe; le dita, sostenute da tre piccole ossa lunghe, denominate falangi e distinte in prossimale, intermedia e distale.
63
Ossa del carpo
Serie prossimale: Scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme Serie distale: Trapezio, trapezoide, capitato e uncinato
64
Articolazione radiocarpica
È una condilartrosi che si costituisce fra le superfici distali del radio e del disco articolare ulnocarpale e le superfici prossimali delle ossa della fila prossimale del carpo (scafoide, semilunare e piramidale)
65
Articolazione radiocarpica (capsula e legamenti)
La capsula fi: brosa è rinforzata da numerosi legamenti, difficilmente separabili dalla capsula stessa Il legamento radiocarpico palmare Il legamento ulnocarpico palmare Il legamento radiocarpico dorsale Il legamento collaterale radiale del carpo Il legamento collaterale ulnare del carpo
66
Articolazioni del carpo o intercarpiche
Le articolazioni intercarpiche interconnettono le ossa del carpo e comprendono: * le articolazioni tra le ossa della fila prossimale del carpo; * le articolazioni tra le ossa della fila distale del carpo; * l’articolazione mediocarpica, che si stabilisce tra alcune ossa della fila prossimale e le ossa della fila distale del carpo.
67
Articolazioni del carpo o intercarpiche (capsula e legamenti)
Le capsule articolari sono difficilmente distinguibili. La capsula fibrosa circonda queste articolazioni e contribuisce, insieme ai legamenti, all’unione e alla stabilizzazione delle ossa del carpo. Le articolazioni reciproche delle ossa prossimali e delle ossa distali sono unite da legamenti distinti in dorsali, palmari e interossei: * I legamenti dorsali e palmari * I legamenti interossei: legamento scafosemilunare e il legamento lunopiramidale, e tre legamenti interossei che collegano le singole ossa della fila distale del carpo * LEgamenti collaterale radiale e ulnare
68
Articolazioni carpometacarpiche (capsula e legamenti)
La capsula fibrosa, robusta ma nel contempo lassa per non vincolare i movimenti articolari, è rivestita internamente da una membrana sinoviale che si inserisce sui margini delle cartilagini articolari contrapposte. La capsula fibrosa è rinforzata dai legamenti laterale, palmare e dorsale.
69
Articolazioni intermetacarpiche
Sono tre artrodie che si stabiliscono fra le basi delle ossa metacarpali dal II al V
70
Articolazioni intermetacarpiche (capsula e legamenti)
Le capsule fibrose e le membrane sinoviali sono in continuità tra loro e con quelle delle articolazioni carpometacarpiche. I legamenti di rinforzo sono rappresentati dai legamenti intermetacarpici palmari e dorsali, che collegano trasversalmente le facce palmari e dorsali delle basi delle ossa metacarpali, e i legamenti interossei, che collegano le superfici articolari contigue delle ossa metacarpali. Si aggiunge un legamento a distanza, detto legamento trasverso profondo del metacarpo, che collega trasversalmente le teste delle ossa metacarpali dal II al V
71
Articolazioni metacarpofalangee
Sono articolazioni sinoviali, in generale associabili alle condilartrosi, che si stabiliscono fra le teste convesse delle ossa metacarpali e le basi leggermente concave delle falangi prossimali.
72
Articolazioni metacarpofalangee (capsula e legamenti)
Tutte le articolazioni metacarpofalangee sono caratterizzate da una robusta capsula fibrosa, che si inserisce sui margini delle superfici articolari contrapposte e che viene rinforzata e stabilizzata da un legamento palmare e due legamenti collaterali. I legamenti palmari delle articolazioni metacarpofalangee dalla seconda alla quinta sono tra loro collegati da robusti legamenti a decorso trasversale, denominati legamenti trasversi profondi del metacarpo.
73
Tunnel carpale
Gli elementi ossei del carpo sono disposti in modo tale da formare, in posizione palmare, un solco concavo, detto solco o doccia del carpo, delimitato lateralmente e medialmente, rispettivamente, dalle eminenze radiale e ulnare del carpo e chiuso ventralmente dal retinacolo dei muscoli flessori (anche definito legamento trasverso del carpo. L’insieme di queste formazioni delimita un canale osteofibroso, detto canale del carpo o tunnel carpale, all’interno del quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita (avvolti da guaine tendinee sinoviali) e il nervo mediano.
74
Irrorazione arteriosa del braccio
La spalla e le parti libere dell'arto superiore sono irrorate dall'arteria succlavia che, superata la 1° costa, prende il nome di arteria ascellare-A. brachiale- A. radiale e ulnare
75
Arteria succlavia
Si origina dal tronco brachiocefalico a destra e direttamente dall'arco aortico a sinistra e termina a livello della 1°costa
76
Arteria ascellare
L’arteria ascellare, quale prosecuzione dell’arteria succlavia, si origina a livello del margine laterale della 1ª costa, decorre posteriormente al muscolo piccolo pettorale e termina a livello del margine inferiore del muscolo grande pettorale Il primo tratto fornisce l’arteria toracica superiore, il secondo tratto le arterie toracoacromiale e toracica laterale, il terzo tratto le arterie circonflesse anteriore e posteriore dell’omero e l’arteria sottoscapolare
77
Arteria brachiale
L’arteria brachiale rappresenta la prosecuzione dell’arteria ascellare e si estende nella regione del braccio, dove decorre nel solco bicipitale mediale, accompagnata dalle vene omonime e dal nervo mediano, in corrispondenza del collo del radio, termina, dividendosi nei due rami dell’avambraccio, rappresentati dalle arterie radiale e ulnare.
78
Arteria radiale
L’arteria radiale ha inizio dalla biforcazione dell’arteria brachiale a livello della fossa cubitale, procede sul lato radiale dell’avambraccio, compresa tra il muscolo brachioradiale e il muscolo flessore radiale del carpo, verso il carpo, e termina a livello della mano, dove, insieme al ramo palmare profondo dell’arteria ulnare, forma l’arcata palmare profonda. Lungo il suo decorso fornisce: A. ricorrente radiale, i rami carpici palmare e dorsale e rami muscolari
79
Arteria ulnare
L’arteria ulnare ha inizio dalla biforcazione dell’arteria brachiale, a livello della fossa cubitale, e passa sotto il muscolo pronatore rotondo per decorrere sul lato ulnare dell’avambraccio, coperta dal muscolo flessore ulnare del carpo, fino alla regione del carpo, dove decorre attraverso il canale ulnare di Guyon insieme al nervo ulnare, per raggiungere la regione palmare, dove termina formando, insieme al ramo palmare superficiale dell’arteria radiale, l’arcata palmare superficiale. Fornisce: A. ricorrenti ulnari anteriore e posteriore, a. interossea comune, rami carpali palmare e dorsale, rami muscolari
80
Drenaggio venoso
Relativamente al circolo venoso, si distinguono vene superficiali, che decorrono a livello del sottocutaneo (fascia superficiale), e vene profonde, che decorrono al di sotto della fascia profonda. Per favorire il ritorno venoso, lungo la parete delle vene sono presenti alcune valvole, poste solitamente a distanze regolari. Tra le vene superficiali e le vene profonde dell’arto superiore esistono numerosi collegamenti (vene perforanti).
81
Vene superficiali
Le principali vene superficiali dell’arto superiore, la vena cefalica e la vena basilica, si originano a livello del dorso della mano come prosecuzione della rete (arcata) venosa sottocutanea dorsale della mano. La vena basilica si porta sulla faccia ventrale (volare) dell’avambraccio, quindi prosegue longitudinalmente fino al braccio, dove, a vari livelli, perfora la fascia brachiale e si unisce alle vene brachiali profonde per costituire la vena ascellare. La vena cefalica si porta quindi sulla faccia ventrale (volare) dell’avambraccio, risale sempre lateroventralmente nel braccio, dapprima a lato del muscolo bicipite brachiale, quindi in un solco compreso tra il muscolo deltoide e il muscolo grande pettorale (solco deltoideopettorale), per terminare infine, dopo aver perforato la fascia clavipettorale a livello del triangolo deltoideopettorale, nella vena ascellare.
82
Vene profonde
Le vene profonde decorrono parallele alle principali arterie dell’arto superiore che accompagnano, dalle quali prendono il nome. Mentre decorrono a ridosso della parete delle arterie, solitamente in numero pari, si anastomizzano tra loro, in modo da sfruttare al meglio la propulsione arteriosa.
83
Drenaggio linfatico
Nell’arto superiore si distinguono vasi linfatici superficiali (epifasciali) e vasi linfatici profondi (sottofasciali). Mentre i vasi linfatici profondi decorrono assieme alle arterie e alle vene profonde, i vasi linfatici superficiali sono situati nel sottocutaneo, nell’avambraccio soprattutto in prossimità delle vene cefalica e basilica. Tra i sistemi profondo e superficiale esistono numerose anastomosi. La linfa dell’arto superiore, raccolta dai vasi superficiali e dai vasi profondi, drena complessivamente nei linfonodi ascellari.
84
Linfonodi ascellari
Drenano complessivamente la linfa della parte libera dell'arto superiore, della spalla, della parete toracica anteriore e di parte della mammella. Sono in numero variabile da 30 a 60, distinti in gruppi (livelli I-III) e collegati tra loro per mezzo di vasi linfatici. La linfa che defluisce dai linfonodi ascellari si raccoglie quindi nel tronco succlavio. Il tronco succlavio destro, insieme al tronco giugulare e al tronco broncomediastinico di destra, sbocca nell’angolo venoso destro, attraverso il dotto linfatico destro,
85
Innervazione
La maggior parte dell’arto superiore è innervata da nervi originatisi dal plesso brachiale.
86
Plesso brachiale
Si tratta di un complesso dispositivo anastomotico nervoso che si estende dalla parte inferiore del collo al cavo ascellare e alla cui costituzione partecipano i rami anteriori dei nervi spinali originatisi dai segmenti midollari C5-T1. I rami anteriori dei nervi spinali da C5 a T1 decorrono dapprima nello spazio interscalenico insieme all’arteria succlavia e quindi si uniscono, al di sopra o in corrispondenza della clavicola, per formare i tronchi primari del plesso brachiale, distinti in superiore (derivante dall’unione dei rami anteriori C5 e C6), medio (corrispondente alla prosecuzione del ramo anteriore C7) e inferiore (derivante dall’unione dei rami anteriori C8 e T1).
87
Porzione sopraclavicolare e relativi nervi
-N. dorsale della scapola C4, C5 * M. elevatore della scapola * M. grande romboide * M. piccolo romboide -N. soprascapolare C4-C6 M. sopraspinato M. infraspinato -N. toracico lungo C5-C7 M. dentto anteriore -N. succlavio C5,C6 M. succlavio
88