Anatomia Flashcards

1
Q

Polso localizzato distalmente al gomito

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linfociti B, macrofagi e cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tRNA ha tripletta complementare a mRNA

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre di collagene parallele

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

una sezione del corpo realizzata secondo un piano sagittale (divide a metà dx e sx) può servire per mostrare la corteccia sommatosensoriale nei due emisferi celebrali

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lipidi (oltre che come substrato energetico) trovano impiego nella costruzione delle membrane cellulare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Membrana plasmatica costituita da doppio strato fosfolipidico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Membrana plasmatica costituita da un singolo strato fosfolipidico

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Riproduzione sessuata garantisce elevata variabilità genetica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Riproduzione NON sessuata garantisce l’uniformità genica della specie

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Timina è una base azotata

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

RNA è strutturalmente simile al DNA: entrambe organizzate a doppia elica antiparallela

A

F

RNA ha una singola elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel processo di sintesi proteica gli amminoacidi sono codificati da triplette di basi azotate

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Crossing over avviene durante la MEIOSI

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Riproduzione NON sessuata garantisce un ELEVATA variabilità genica della specie

A

F

Garantisce unicità genica della specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Osteoblasti sono cellule del tessuto cartilagineo

A

F

Elemento del tessuto osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Fibroblasti sono cellule del tessuto connettivo responsabili della produzione della matrice cellulare

A

F

Producono matrice EXTRAcellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sintesi delle cellule del sistema immunitario avviene nel midollo osseo

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Memoria immunologica garantisce risposte immunitarie più intense

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Pepsinogeno è convertito in pepsina di alte concentrazioni di HCl

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La trachea vista secondo un piano sagittale ha una forma circolare

A

F

Piano sagittale taglia in metà sx e dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Proteine dell’organismo sono realizzate secondo una precisa combinazione di amminoacidi

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Vasi linfatici sono sprovvisti di una muscolatura liscia

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Vasi linfatici hanno una muscolatura liscia

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Plessi carotidei sono la sede di produzione dell’ormone antidiuretico

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Plessi carotidei producono liquido cerebrospinale

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Riflesso barocettivo è un riflesso motorio che media le retroazione dell’arto inferiore quando il piede subisce uno stimolo dolorifico

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il riflesso barocettivo: l’arco efferente è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica (nervo vago) che innerva il cuore

A

F

è afferente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Riflesso barocettivo: L’arco afferente è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica (nervo vago) che innerva il cuore

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Riflesso barocettivo origina dai chemocettori dell’arco aortico e dai glomi carotidei

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Riflesso barocettivo è deputato a mantenere costante la pressione intrapleurica

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Riflesso barocettivo è un meccanisco di regolazione relativamente rapido (tempo di intervento in qualche secondo)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Riflesso barocettivo è tale per cui un aumento di pressione arteriosa sistemica provoca un aumento di frequenza cardiaca

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Riflesso barocettivo influenza l’attività del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Le molecole di acqua diffondono allontanandosi da soluzioni iperosmotiche

A

F

L’acqua diffonde verso la soluzione iperosmotica (maggiore concentrazione) per diluirla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

I processi di diffusione semplice non richiedono dispendio di energia

A

V

Avvengono secondo gradiente di concentrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Omeostasi è solo regolata dal sistema nervoso

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Meccanismi di trasporto attivo necessitano di pompe metaboliche

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia Ca2+ nel citoplasma

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Le fibre muscolari lisce consumano più energia di quelle striate durante le contrazioni muscolari

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Le molecole di neurotrasmettitore non vengono rimosse dagli spazi sinaptici in modo da aumentare la stimolazione postsinaptica

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

L’esocitosi delle vescicole sinaptiche richiede la presenza dello ione calcio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Il dolore riferito si riferisce a stimoli applicati sulle ossa

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Il dolore riferito fa percepire sensazioni di dolori che in realtà provengono da un’altra zona del corpo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Stimoli dolorifici interferiscono e sovrastano le sensazioni tattili

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Ipotalamo è un’importante sede di controllo di funzioni vegetative (controllo della temperatura, dell’osmolarità..)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Le cellule del sistema immunitario specifico intervengono per prime

A

F

Intervengono per prime quelle del sistema immunitario aspecifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Nel corso di un processo infiammatorio:
Le cellule del sistema immunitario aspecifico secernono citochine

A

F

Sono i linfociti T helper (sistema immunitario specifico) a secernere citochine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Nel corso di un processo infiammatorio:
I linfociti T helper secernono citochine

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

I linfociti T helper fanno parte del sistema immunitario specifico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Nel corso di un processo infiammatorio:
Non si ha un aumento di permeabilità dei vasi ematici

A

F

Si ha con la vasodilatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Nel corso di un processo infiammatorio:
Si assiste ad un incremento di temperatura e ad un aumento del rossore dell’area interessata dalla lesione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Il reticolo endoplasmatico granulare è detto anche rugoso

A

V

Per via dei ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Il reticolo endoplasmatico granulare(rugoso) è coinvolto nella sintesi lipidica

A

F

Nella sintesi delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Il reticolo endoplasmatico granulare è coinvolto nella sintesi delle proteine

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Reticolo endoplasmatico granulare è detto rugoso perchè sulla superficie sono presenti lipidi

A

F

Sono presenti ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Tra i meccanismi di trasporto attivo a livello della membrana cellulare rientra quello della pompa sodio-potassio: una proteina di membrana che trasporta sodio all’interno della cellula e potassio in direzione opposta

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Due soluzioni A e B di KCl sono separate da una membrana permeabile solo al cloro. In A la [KCl] (completamente dissociato) è inizialmente doppia che in B:
A regime la concentrazione di Cl- è uguale nelle due soluzioni

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Due soluzioni A e B di KCl sono separate da una membrana permeabile solo al cloro. In A la [KCl] (completamente dissociato) è inizialmente doppia che in B:
A regime la soluzione A è carica positivamente e la soluzione B è carica negativamente

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Due soluzioni A e B di KCl sono separate da una membrana permeabile solo al cloro. In A la [KCl] (completamente dissociato) è inizialmente doppia che in B:
A regime esiste una differenza di pressione osmotica tra A e B

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Due soluzioni A e B di KCl sono separate da una membrana permeabile solo al cloro. In A la [KCl] (completamente dissociato) è inizialmente doppia che in B:
A regime esiste una differenza di potenziale tra A e B che dipende dal rapporto tra le concentrazioni di cloro in A e B

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Due soluzioni di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio, inizialmente la concentrazione di sale nella soluzione A è doppio di quella di B:
Inizialmente ho un flusso di Na+ da A verso B e di Cl- in direzione opposta

A

F

La membrana è permeabile SOLO a Na+, Cl- non può spostarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Due soluzioni di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio, inizialmente la concentrazione di sale nella soluzione A è doppio di quella di B:
A regime la concentrazione di sodio in A è maggiore della concentrazione di sodio in B

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Due soluzioni di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio, inizialmente la concentrazione di sale nella soluzione A è doppio di quella di B:
A regime la soluzione A è carica positivamente è la soluzione B è carica negativamente

A

F

Il sodio si sposta da A a B, quindi A è carica negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Due soluzioni di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio, inizialmente la concentrazione di sale nella soluzione A è doppio di quella di B:
A regime si osserva una differenza di potenziale che dipende dalle concentrazioni di Na e Cl in A e B

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Due soluzioni di NaCl in acqua sono separate da una membrana permeabile solo allo ione sodio, inizialmente la concentrazione di sale nella soluzione A è doppio di quella di B:
A regime si stabilisce una differenza di potenziale tra le due soluzioni Va-Vb>0

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La percentuale di ossigeno nell’aria è sostanzialmente la stessa che sul livello del mare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La percentuale di ossigeno nell’aria è minore di quella a livello del mare

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria è inferiore a quella che si osserva a livello del mare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria è pari alla pressione parziale di CO2

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La ventilazione aumenta leggermente grazie al riflesso chemocettivo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
Il rene compensa lo squilibrio del pH diminuendo la concentrazione ematica di HCO3-

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
La concentrazione di CO2 nel sangue è più bassa del normale

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
L’individuo non acclimato sviluppa acidosi respiratoria

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
Nell’individuo acclimato il pH urinario si abbassa

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

A 3000 metri di altezza sul livello del mare:
Dopo qualche giorno di acclimazione la concentrazione plasmatica di HCO3- aumenta

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Il potenziale di recettore:
Quando supera un livello di soglia dà luogo a una sequenza di potenziali d’azione ad una frequenza che dipende dall’intensità dello stimolo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Il potenziale di recettore:
È caratterizzato da un periodo refrattario di 1ms

A

F

Quello è il potenziale d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Il potenziale di recettore:un potenziale post simpatico può essere causato dall’apertura dei canali del potassio ligiando dipendenti

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Il liquido interstiziale è caratterizzato da osmolarità più elevate nella zona corticale rispetto alla zona midollare

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Il potenziale di recettore:
Lo sviluppo di un potenziale post sinaptico eccitatorio è condizionato dall’ingresso di ioni calcio nella cellula

A

F (?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Il potenziale di equilibrio del potassio è 0mV

A

F

Circa -90mV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Le concentrazione intracellulari di sodio e potassio sono mantenute costanti dalla pompa sodio-potassio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Il recettore postsinaptico può essere un canale ligando dipendente

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Il rilascio del neurotrasmettitore post sinaptico avviene solo a seguito della depolarizzazione del terminale pre sinaptico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Nella fase di discesa(iperpolarizzazione) del potenziale d’azione la membrana è permeabile al potassio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Il potenziale di equilibrio del potassio è di circa -90mV

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Una cellula selettivamente permeabile solo al sodio sviluppa un potenziale interno negativo

A

V

Ione sodio=Na+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

La soglia è il massimo potenziale d’azione raggiunti dal potenziale d’azione a cui poi parte il potenziale

A

F

È il minimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Nella fase di salita (depolarizzazione) del potenziale d’azione la membrana è permeabile principalmente al sodio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

La legge del “tutto o nulla” regola i potenziali graduati (potenziali generatori/di recettore/post sinaptico)

A

F

I potenziali d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

I potenziali d’azione si possono sommare

A

F

Si possono sommare i potenziali graduati (di recettore/post sinaptici/generatori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

La legge del “tutto o nulla” regola i potenziali d’azione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

I potenziali generatori (di recettore/generatori/postsinaptici) si possono sommare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

I potenziali d’azione negli assoni mielinici viaggino alla stessa velocità che in quelli amielinici

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

I potenziali graduati diminuiscono d’ampiezza propagandosi

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

L’esocitsi delle vescicole sinaptiche è scatenata dall’ingresso di ioni potassio

A

F

Ioni calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Il neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico per diffusione semplice

A

F

Per esocitosi grazie alle vescicole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

I potenziali sinaptici lenti sono mediati da proteine G e secondi messaggeri

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

I potenziali sinaptici veloci sono mediati da proteine G e secondi messaggeri

A

F

Sono quelli lenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Nella sommazione spaziale i potenziali sinaptici di una sola sinapsi si sommano nel tempo

A

F

Si sommano potenziali di sinapsi differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

In alcune cellule dell’organismo il potenziale d’azione può durare 300ms

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Il potenziale d’azione è caratterizzato da un rapido ingresso di ioni potassio all’interno della cellula seguito da una rapida fuoriuscita di ioni sodio

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Le fibre mieliniche sono caratterizzate da un diametro maggiore e una velocità di conduzione minore delle fibre amieliniche

A

F

Velocità conduzione fibre mieliniche > delle fibre amieliniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Il potenziale post sinaptico eccitatorio è una diminuzione del potenziale di membrana del neurone post sinaptico
(Il potenziale diventa più negativo)

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

La sintesi del neurotrasmettitore può avvenire solo a livello del nucleo cellulare. Dedicati sistemi di trasporti si occupano di far pervenire il neurotrasmettitore a livello delle terminazioni assoniche

A

F

Sintesi avviene anche nel citosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

L’esocitosi che si verifica durante una trasmissione sinaptica esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre sinaptico

A

F

Ci sono sempre delle vescicole contenenti il neurotrasmettitore pronte per il rilascio (pool di pronto rilascio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Il terminale presinaptico rilascia neurotrasmettitore nello spazio sinaptico attraverso un processo di esocitosi ogni volta che si genera un potenziale d’azione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

L’ingresso di calcio nel terminale postsinaptico è un processo necessario per il rilascio del neurotrasmettitore

A

F

È necessario nel terminale PREsinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

A livello post sinaptico si sviluppa solitamente un potenziale d’azione (potenziale post sinaptico) che dà SEMPRE luogo ad un potenziale d’azione

A

F

Deve raggiungere valore soglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

I potenziali post sinaptici sono fenomeni “tutto o nulla” che non possono sommarsi tra loro

A

F

Quelli sono i potenziali d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Il potenziale d’azione dipende dalla disposizione di alcuni ioni sulle due facce della membrana

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Il potenziale di riposo è quasi interamente spiegabile come potenziale di diffusione del sodio

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

La soglia è il potenziale a cui si innesca il potenziale d’azione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Per uno stesso neurone i potenziali hanno sempre la stessa velocità di conduzione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

I potenziali graduati si disperdono propagandosi

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Potenziali graduati sono potenziali post sinaptici

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

La perdita di mielina non influenza il funzionamento del sistema nervoso

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

I potenziali post sinaptici si possono somare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Il neurostrasmettitore rilasciato dal terminale presinaptico permea all’interno della cellula postsinaptica e raggiunge il nucleo

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

Il recettore post sinaptico si lega al neurotrasmettitore che regola l’apertura di un canale ionico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

Le vescicole all’interno per terminale presinaptico contengono ioni calcio in elevata concentrazione

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

Lo sviluppo di un potenziale post sinaptico avviene solo a seguito del superamento di un certo valore soglia da parte del potenziale di membrana della cellula postsinaptica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

La presenza di enzimi nello spazio sinaptico può servire a inattivare rapidamente il neurotrasmettitore

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

Un potenziale post sinaptico inibitorio può essere causato dall’apertura dei canali potassio ligando dipendenti

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

Lo svilupp di un potenziale post sinaptico eccitatorio è condizionato all’ingresso di ioni calco nella cellula post sinaptica

A

F(?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

Il recettore post sinaptico può essere un canale ionico ligando dipendente

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

Il rilascio del neurotrasmettitore avviene solo a seguito della depolarizzazione del terminale presinaptico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

In un neurone a riposo il numero di canali per Na+ aperti è alto mentre quello dei canali K+ è basso

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

Aumentando la [K+] esterna da 4 a 40 mM si porta il potenziale di riposo del K+ verso valori meno negativi

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

A potenziale di equilibrio di Na+ (+62mv) la corrente del Na+ è entrante

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

Durante il potenziale d’azione i canali del K+ si aprono prima di quelli di Na+

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

In un neurone l’attivazione dei canali per il sodio è responsabile della depolarizzazione del potenziale d’azione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

Assoni con diametri più grandi conducono il potenziale d’azione più velocemente rispetto ad assono con diametri più piccoli

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

Il nodo di Ranvier contiene una bassa concentrazione di canali per Na+ e quindi non genera potenziali d’azione

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

Le fibre postgangliari simpatiche rilasciano catecolamine

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

La glia svolge tra le altre un’importante funzione di regolazione della [K+]

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

I due emisferi cerebrali nell’uomo sono in connessione anatomica tra loro a livello del talamo

A

F

Funzione svolta dal corpo calloso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

Gli esperimenti condotti su animali decorticare (privati della corteccia cerebrale ) dimostrano che le azioni come camminare sono solo in parte soggette ad un controllo corticale

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

I fusi neuromuscolari svolgono una funzione sensoriale di rilevamento del grado di distensione del muscolo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

All’arrivo del potenziale d’azione i tubuli T rilasciano grandi quantità di calcio nel citoplasma

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q

La contrazione di massimo accorciamento del muscolo (minima lunghezza) è quella in cui il muscolo sviluppa forza massima

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q

La contrazione che si sviluppa a seguito di un singolo potenziale d’azione (scossa singola) dura circa 1-2 s

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q

Nella contrazione muscolare parte dell’energia è spesa per riportare il calcio nel RER (reticolo endoplasmatico rugoso)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q

La contrazione del muscolo è conseguenza del rilascio di calcio nel citoplasma

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q

La contrazione del muscolo termina quando la cellula si ripolarizza

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q

La contrazione del muscolo può essere impedita da farmaci che bloccano i recettori dell’adrenalina

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q

Le unità motorie più piccole sono generalmente di tipo tonico(rosse)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q

Le unità motorie pallide(fasiche) si affaticano più facilmente di quelle toniche (rosse)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q

L’Unità motoria è definita come l’insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q

Una fibra muscolare può essere innervata da un solo motoneurone

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q

L’accoppiamento di actina e miosina è innescato dall’ingresso di ioni cloro nella cellula muscolare

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q

I tubuli T contengono citoplasma e ioni calcio in concentrazione elevata

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q

Un singolo impulso elettrico evoca una contrazione muscolare della durata di circa 1ms

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q

La contrazione della fibra muscolare si sviluppa solo a seguito dell’ insorgenza di un potenziale d’azione da parte della cellula stessa

A

F

Da parte del motoneurone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q

Le fibre muscolari sono innervate da motoneurone localizzati nella corteccia motoria primaria

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q

A livello della placca muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q

Il curaro è una sostanza chimica che blocca la trasmissione sinaptica a livello della placca muscolare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q

Lo ione calcio ha un ruolo importante nel meccanismo contrattile in quanto la sua presenza nel citoplasma permette l’accoppiamento tra i filamenti di actina e miosina

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q

Durante la contrazione i singoli sarcomeri si accorciano grazie all’accorciamento dei filamenti di miosina(filamenti spessi)

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q

Per afferrare un oggetto con la mano sx si attiva la corteccia motoria dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q

Uno stimolo dolorifico alla mano provoca un riflesso di retroazione che comporta la flessione del gomito

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q

Una risposta motoria riflessa è mediata da un circuito nervoso di almeno 3 neuroni in serie

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q

La forza sviluppata da un muscolo dipende da:
Il numero di unità motorie reclutate

A

V

Anche dal tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q

La forza sviluppata da un muscolo dipende da:
La frequenza (numero di potenziali d’azione al secondo) con cui vengono attivate le sue unità motorie

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q

La forza sviluppata da un muscolo dipende da:
Lo stato di allungamento con cui il muscolo si trova a lavorare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q

La forza sviluppata da un muscolo dipende da:
La [Ca2+] raggiunta durante la contrazione nelle fibre muscolari

A

V

> [Ca2+] nella cellula porta a > forza di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Una risposta riflessa d uno stimolo è sempre mediata da un circuito di almeno 3 neuroni in serie

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Una risposta riflessa ad uno stimolo può consistere nella contrazione simultanea di alcuni muscoli e nel rilasciamento di altri

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Una risposta riflessa ad uno stimolo può coinvolgere le muscolatura liscia,scheletrica,cardiaca oppure l’attività secretoria di una ghiandola

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Quando la cute è soggetta ad uno stimolo di pressione, a livello del recettore si generano dei potenziale d’azione di ampiezza proporzionale all’intensità dello stimolo

A

F

sarebbe vero se fosse potenziale di recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Quando la cute è soggetta ad uno stimolo di pressione, a livello del recettore si generano dei potenziale di recettore di ampiezza proporzionale all’intensità dello stimolo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
La discriminazione spaziale è la capacità di distinguere come distinti due stimoli sensoriali dati contemporaneamente in due punti vicini

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
La soglia di discriminazione spaziale dipende dalla densità di recettori del distretto cutaneo interessato

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo si possono generare potenziali d’azione ad una FREQUENZA che dipende dall’intensità di stimolazione

A

V

177
Q

Nell’ambito dei recettori sensoriali:
Il recettore a rapido adattamento è quello che mantiene una frequenza di scarica di potenziali d’azione costante in risposta ad uno stimolo costante (mantenuto nel tempo)

A

F

178
Q

In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo una risposta riflessa ad uno stimolo:
Ha una latenza rispetto allo stimolo che dipende dalla velocità delle fibre nervose dell’arco efferente ed afferente

A

V

179
Q

In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo:
Si genera un potenziale di recettore che dà sempre luogo ad almeno un potenziale d’azione

A

F

Deve raggiungere il valore soglia

180
Q

In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo:
Si genere un potenziale di recettore che si propaga elettronicamente fino al corpo al cellulare del neurone

A

V

181
Q

In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo:
Si possono generare potenziali d’azione di AMPIEZZA progressivamente ridotta a seconda delle proprietà di adattamento del recettore

A

F

Ampiezza e forma del potenziale non si possono modificare

182
Q

Le fibre sinaptiche che innervano il cuore hanno il loro corpo cellulare(soma) nel midollo spinale

A

V

183
Q

I motoneuroni alfa che innervano i muscoli scheletrici hanno il corpo cellulare del gangli annessi alle radici dorsali del midollo spinale

A

F

Li hanno direttamente nel midollo spinale

184
Q

In generale il sistema parasimpatico rilascia a livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina

A

V

185
Q

Adrenalina e noradrenalina agiscono sugli stessi recettori di membrana

A

V

186
Q

I movimenti posturali che garantiscono il mantenimento della postura e dell’equilibrio dell’organismo nelle diverse situazioni sono pianificati nel dettaglio nella corteccia motoria

A

F

187
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Durante l’intero ciclo cardiaco le valvole semilunari sono chiuse

A

F

188
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Il fascio di his impone la frequenza cardiaca

A

F

189
Q

La sistole ventricolare è localizzata tra l’onda Q e la fine dell’onda R dell’ elettrocardiogramma

A

F

190
Q

ECG e ciclo cardiaco:
L’onda T dell’ECG corrisponde alla depolarizzazione dei ventricoli

A

F

Corrisponde alla ripolarizzazione

191
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Il sistema ortosimpatico attivandosi provoca una restrizione delle resistenze periferiche

A

V

192
Q

ECG e ciclo cardiaco:
La propagazione dell’onda depolarizzante è controllata dal sistema di conduzione cardiaco

A

V

193
Q

ECG e ciclo cardiaco:
I potenziali elettrici delle cellule pacemaker e contrattili hanno le stesse caratteristiche (cinetica, correnti ioniche)

A

F

194
Q

ECG e ciclo cardiaco:
L’ ECG rileva l’attività meccanica del cuore

A

F

195
Q

ECG e ciclo cardiaco:
L’ECG evidenzia vizi valvolari

A

F

196
Q

ECG e ciclo cardiaco:
L’ECG si può registrare in 12 derivazioni

A

V

197
Q

ECG e ciclo cardiaco:
L’intervallo R-R permette di determinare la frequenza cardiaca

A

V

198
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Il nodo AV contiene le cellule pacemaker

A

V

199
Q

ECG e ciclo cardiaco:
La sistole atriale si verifica tra l’onda T e la successiva onda P

A

F

200
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Nell’intervallo P-Q le fibre ventricolari si trovano nello stato di riposo (normale polarizzazione)

A

V

201
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Non esiste un istante in cui le valvole aortica e atrioventricolare siano contemporaneamente aperte

A

V

202
Q

ECG e ciclo cardiaco:
In un soggetto in cui l’asse cardiaco sia ventrale, la prima derivazione offre un segnale più ampio della seconda

A

F

203
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Un aumento del volume del sangue nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare (volume telediastolico) provoca una riduzione della forza contrattile ventricolare

A

F

204
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Il rilascio di acetilcolina a libello del cuore provoca la bradicardia

A

V

205
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Durante l’intervallo P-R la valvola atrioventricolare è chiusa

A

F

206
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Onda P: depolarizzazione artiale

A

V

207
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Onda T dell’ECG corrisponde alla ripolarizzazione atriale

A

F

Ventricolare

208
Q

ECG e ciclo cardiaco:
QRS = depolarizzazione ventricolare

A

V

209
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Durante la sistole ventricolare la valvola AV rimane chiusa

A

V

210
Q

ECG e ciclo cardiaco:
I toni cardiaci sono generati dal contatto del muscolo cardiaco con la gabbiamoci toracica ad ogni battito

A

F

211
Q

ECG e ciclo cardiaco:
Le cellule pacemaker (capaci di autoeccitarsi) del cuore sono esclusivamente localizzate nel nodo seno-atriale

A

F

212
Q

ECG e ciclo cardiaco:
In condizioni di riposo o durante il sonno solo una parte delle fibre miocardiche si depolarizza e si contrae ad ogni battito cardiaco

A

F

213
Q

La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari

A

F

Soluti apolari

214
Q

I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo

A

V

215
Q

I ribosomi associati la reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine mentre l’apparato di golgi è coinvolto nella loro maturazione

A

V

216
Q

L’rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti di filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica

A

F

È il t-RNA

217
Q

La DNA polimerasi consente la duplicazione del DNA di tipo conservativo

A

V

218
Q

Le cellule della linea germinale sono apolidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia

A

V

219
Q

I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA

A

V

220
Q

I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica

A

V

221
Q

Nel midollo spinale si ha produzione delle cellule del sistema immunitario

A

F

222
Q

Linfociti B = immuniglobuline

A

V

223
Q

Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi

A

F

224
Q

In un neurone la resistenza di membrana è massima quando tutti i canali sono aperti

A

F

225
Q

In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare, il potenziale di equilibrio di Na+ è negativo

A

V

226
Q

Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana n corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d’azione

A

V

227
Q

Attraverso i canali voltaggio dipendenti flusso ionico avviene i maniera attiva (mediante consumo di ATP)

A

F

Avviene secondo gradiente senza dispendio di energia

228
Q

L’inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d’azione

A

V

229
Q

Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario e secondario

A

V

230
Q

Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile (inteso come differenza di potenziale ai capi della membrana) garantito dall’attività della pompa sodio-calcio

A

F

Sodio-potassio

231
Q

In corrispondenza dei nodi di Ranvier gli assoni dei neuroni sono mielinizzati

A

F

232
Q

La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell’assone

A

V

233
Q

Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l’acetilcolina

A

V

234
Q

Un giocoliere che lancia 3 palle utilizza un controllo a feedback del movimento

A

V

235
Q

I movimenti rimici(deambulazione) avvengono SOLO in presenza di un controllo corticale

A

F

236
Q

I movimenti volontari prevedono l’intervento elle vie piramidali cortico-spinali

A

V

237
Q

I potenziali d’azione sono potenziali graduati

A

F

Quelli sono i potenziali di recettore

238
Q

Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante (differenza di potenziale di membrana più negativa)

A

V

239
Q

Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico (aumento della contrazione della parete dello stomaco)

A

F

240
Q

Il pancreas esocrino è coinvolto nell’assorbimento del glucosio dal plasma

A

F

241
Q

Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d’azione

A

V

242
Q

Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni

A

F

243
Q

Nella cellula muscolare scheletrica la contrazione si sviluppa dopo che il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico si è legato alla miosina

A

F

244
Q

Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni grandi

A

V

245
Q

Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni

A

F

È innervata da un singolo motoneurone

246
Q

La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi si filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento

A

F

247
Q

La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg

A

V

248
Q

I processi di riassorbimento e secrezione riguardano scambi che avvengono fra il tubulo e i capillari glomerulari

A

F

249
Q

A clearance plasmatica renale del PAI (acido paramminoipurico) è minore della clearance dell’inulina

A

F

250
Q

La clearance plasmatica renale di una sostanza si esprime in unità di volume su unità di tempo

A

V

251
Q

La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringerla arteriola efferente

A

V

252
Q

La permeabilità dell’acqua della parete del tubulo contorto distale è sotto il controllo dell’ormone antidiuretico(AoM)

A

F

ADH

253
Q

La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache

A

V

254
Q

La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l’onda P e l’onda Q dell’ECG

A

F

255
Q

La pressione ventricolare sinistra non supera mai la pressione aortica

A

F

256
Q

L’asse elettrico cardiaco è la linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrioventricolare

A

F

257
Q

I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole aortiche

A

V

258
Q

Il diametro di un vaso sanguinino può andare incontro a una riduzione se esposto all’azione della noradrenalina

A

V

259
Q

Un aumento ematocrito aumenta la resistenza che il sangue incontra nel passare lungo i vasi sanguigni

A

V

260
Q

La pressione del sangue nell’arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica

A

F

261
Q

La parete capillare è in generale permeabile solo ai soluti del plasma e non all’acqua

A

F

262
Q

In posizione eretta la pressione del sangue non può superare i 30 mmHg

A

F

263
Q

Il riflesso barocettivo:
È responsabile dell’aumento della frequenza cardiaca quando veniam spaventati

A

F

264
Q

Il riflesso barocettivo:
È responsabile dell’aumento della ventilazione in risposta ad un abbassamento della concentrazione di ossigeno nel sangue

A

F

265
Q

Il riflesso barocettivo:
Coinvolge vie nervose simpatiche e parasimpatiche

A

V

266
Q

Il riflesso barocettivo:
È un riflesso a breve termine per il mantenimento della temperatura corporea

A

F

267
Q

Il riflesso barocettivo:
È in grado di influenzare la pressione arteriosa

A

V

268
Q

Controllo della pressione arteriosa:
Un aumento della pressione arteriosa induce una riduzione della concentrazione di renina nel sangue

A

V

269
Q

Controllo della pressione arteriosa:
Un aumento della concentrazione di angiotensina II nel sangue può essere provocato da un aumento della concentrazione di renina

A

V

270
Q

Controllo della pressione arteriosa:
Un aumento dell’attività del sistema nervoso simpatico può essere indotta da una condizione di ipotensione

A

V

271
Q

Un aumento della concentrazione di surfactante nel film liquido alveolare riduce la complianza polmonare

A

F

272
Q

Nell’ambito dei volumi polmonari si definisce volume “corrente” il volume d’aria che rimane nei polmoni alla fine di un atto respiratorio normale

A

F

Corrisponde al volume di aria inalata/esalata

273
Q

Durante un’apnea il valore di pH del sangue tende a diminuire

A

V

Si inacidisce

274
Q

La pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso è circa pari a quella dell’aria alveolare

A

V

275
Q

La complianza polmonare aumenta all’aumentare del volume polmonare

A

V

276
Q

L’attivazione del sistema parasimpatico rallenta la frequenza respiratoria

A

F

277
Q

La pressione parziale di ossigeno nell’aria espirata è maggiore che nell’aria alveolare

A

V

278
Q

La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria alveolare vale circa 100mmHg

A

V

279
Q

La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante l’intero ciclo respiratorio normale

A

V

Tra -7 e -5

280
Q

La pressione intrapleurica può diventare positiva durato un colpo di tosse

A

V

La gabbia toracica comprime polmoni ->
la glottide si chiude

281
Q

La pressione intrapleurica diventa molto negativa quando soffriamo per gonfiare un palloncino d’aria

A

F

Diventa positiva (Come per colpo di tosse)

282
Q

La pressione intrapleurica si misura solitamente in cm di H2O essendo 1 cm di H2O uguale a 76 mmHg

A

F

1 cm H2O = 0,7 mmHg

283
Q

La pressione intrapleurica diventa prossima zero nello pneumotorace

A

V

284
Q

L’anidride carbonica e trasportato dal sangue in combinazione con l’emoglobina

A

V

285
Q

Anidride carbonica è trasportata dal sangue come gas disciolto nel plasma

A

V

286
Q

Anidride carbonica trasportata del sangue da enzimi specifici come l’anidrasi carbonica

A

F

Un enzima facilita una reazione

287
Q

L’anidride carbonica é trasportato dal sangue soprattutto come bicarbonato

A

V

288
Q

Un valore di 125 ml/min È un valore plausibile di clearance Plasmatico renale dell’inulina in un individuo sano di dimensioni standard

A

V

289
Q

Un valore normale di clearance (volume di plasma depurato da una sostanza) plasmatica renale del glucosio è di 625 ml/min

A

F

Il glucosio viene riassorbito —> valore clearance è circa 0

290
Q

Nel rene il sodio è soggetto solo a filtrazione e non al processo di secrezione o riassorbimento

A

F

291
Q

Nel rene la costrizione dell’arteriola efferente provoca un aumento della velocità di filtrazione glomerulare

A

V

Se aumenta pressione aumenta anche vfg

292
Q

Nel rene l’effetto antidiuretico dell’aldosterone si esplica attraverso una riduzione della velocità di filtrazione glomerulare

A

F

293
Q

una condizione di acidosi metabolica stimola un aumento della esecrezione di HCO3- nelle urine

A

F

294
Q

Una condizione di acidosi metabolica può essere provocata da una patologia ostruttiva delle vie respiratorie

A

F

Sarebbe vera per acidosi respiratoria

295
Q

Una condizione di acidosi metabolica è caratterizzata da un eccesso di CO2 nel sangue

A

F

Quella è l’acidosi respiratoria

296
Q

Una condizione di acidosi metabolica può verificarsi in seguito alla perdita di succhi gastrici con il vomito

A

F

297
Q

Sistema gastrointestinale:
Il plesso sottomucoso Meissner e il plesso meienterico Auerbach si trovano nella muscolaris esterna

A

V

298
Q

Sistema gastrointestinale:
Le fibre simpatiche hanno azione inibitoria sugli sfinteri

A

V

299
Q

Sistema gastrointestinale:
Il sistema nervoso enterico è strettamente dipendente dal sistema nervoso simpatico e parasimpatico

A

F

300
Q

Sistema gastrointestinale:
Nella fase gastrica aumenta la produzione di HCl

A

V

HCl abbassa pH permettendo digestione

301
Q

Sistema endocrino:
Gli ormoni liposolubili si legano a specifici recettori presenti sulla membrana della cellula bersaglio

A

F

302
Q

Sistema endocrino:
È controllato dall’asse ippocampo-ipofisi

A

F

Ipotalamo-ipofisi

303
Q

Sistema endocrino:
Le isole di Langherans secernono diversi ormoni tra cui l’insulina

A

V

Cellule beta secernono insulina e si trovano nelle isole di Langherans

304
Q

Sistema endocrino:
L’insulina blocca l’ingresso di glucosio nel citosol

A

F

Permette entrata

305
Q

Sistema immunitario:
I linfociti T effettori si distinguono in linfociti T helper e linfociti T citotossici

A

V

306
Q

Sistema immunitario:
I linfociti B una volta attivati si differenziano in cellule chiamate plasmacellule

A

V

Danno la memoria al sistema immunitario

307
Q

Sistema immunitario:
Esistono 6 diversi tipi di immunoglobuline: IgG, IgM, IgA, IgD, IgE, IgL

A

F

Sono 5: IgL non esiste

308
Q

Il tessuto adiposo è una differenziazione del tessuto epiteliale

A

F

Del tessuto connettivo

309
Q

I tessuti sono composti solo da cellule

A

F

310
Q

Funzioni dell’apparato di Golgi:
Maturazione delle proteine

A

V

311
Q

Funzioni dell’apparato di Golgi:
Produzione energia

A

F

Sono i mitocondri

312
Q

Funzioni dell’apparato di Golgi:
Rilascio neurotrasmettitore

A

F

Sono le vescicole

313
Q

Tre meccanismi di trasporto attivo a livello della membrana cellulare rientra quello della diffusione facilitata

A

F

Trasporto passivo

314
Q

Potenziale d’azione:
Il passaggio di sodio attraverso i canali voltaggio dipendenti è un fenomeno passivo

A

V

315
Q

Potenziale d’azione:
La presenza di canali del sodio voltaggio dipendenti é una condizione necessaria per lo sviluppo del potenziale d’azione

A

V

Si sviluppa dalla differenza di concentrazione tra esterno e interno della membrana

316
Q

Potenziale d’azione:
Durante il potenziale d’azione aumenta prima la permeabilità della membrana il sodio poi la permeabilità al potassio

A

V

317
Q

Potenziale d’azione:
Durante un periodo refrattario assoluto associata ad un potenziale d’azione è possibile citare un secondo potenziale d’azione ma per revocarlo è necessario uno stimolo più intenso

A

F

Avviene per il periodo refrattario relativo

Il periodo refrattario assoluto è la fase successiva il potenziale d’azione in cui la cellula è refrattaria (i canali del sodio sono inattivati e non possono aprirsi fino a che il potenziale di membrana non torna negativo)

318
Q

Potenziale d’azione:
Un aumento della concentrazione extracellulare di potassio avrebbe l’effetto di aumentare il potenziale di membrana

A

V

(Legge Nerst)
Inizialmente la cellula è permeabile al potassio

319
Q

I movimenti posturali che garantiscono il mantenimento della postura dell’equilibrio dell’organismo nelle diverse situazioni sono pianificati nel dettaglio della corteccia motoria

A

F

A livello dell’encefalo

320
Q

In generale il sistema parasimpatico rilascia livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina

A

V

321
Q

Adrenalina e noradrenalina agiscono sugli stessi recettori di membrana

A

V

Hanno solo affinità diverse

322
Q

Le resistenze vascolari sono in parte controllata da fattori metabolici dei tessuti

A

V

323
Q

La resistenza vascolare dipendono soprattutto dalla resistenza del distretto venoso

A

F

324
Q

Resistenze vascolari possono essere modificate dal sistema nervoso simpatico

A

V

325
Q

Le resistenze vascolari aumentano all’aumentare della viscosità del sangue

A

V

(Legge poiselle)

326
Q

Sistema di conduzione del cuore:
Le cellule pacemaker sono esclusivamente localizzata a livello del nodo del seno atriale

A

F

327
Q

Sistema di conduzione del cuore:
L’intervallo T-P corrisponde alla diastole atriale

A

F

Diastole dura di più

328
Q

Sistema di conduzione del cuore:
L’onda P dell’elettrocardiogramma avviene simultaneamente all’eccitazione del nodo atrio ventricolare

A

F

Il nodo atrio ventricolare si depolarizzare subito dopo la depolarizzazione atriale

329
Q

Sistema di conduzione del cuore:
Il nodo atrio ventricolare induce un ritardo di circa 500 ms (millisecondi) nella trasmissione dell’eccitazione tra atri e ventricoli necessari al completamento della sistole atriale prima dell’inizio della sistole ventricolare

A

F

Sono circa 90-100 ms

330
Q

Sistema di conduzione del cuore:
In un soggetto che abbia l’asse cardiaco verticale il segnale elettrocardiografico più ampio lo vedo in prima derivazione (quella presa tra i due polsi)

A

F

Si crea angolo di 90° quindi è nulla

331
Q

Sistema di conduzione del cuore:
Le fibre muscolari cardiache non sono organizzata in unità motorie

A

V

332
Q

In una soluzione tampone il valore di pK indica il valore di pH oltre il quale il tampone non è più efficace

A

F

pK indica l’intorno in cui il tampone efficace

333
Q

Alla fine di un’aspirazione tranquilla la pressione alveolare di circa 1 cm H2O

A

F

334
Q

Nel muscolo-scheletrico la contrazione della fibra muscolare può venire solo a seguito di una sua eccitazione elettrica

A

V

335
Q

Nel muscolo-scheletrico i tubuli T hanno la funzione di condurre l’impulso elettrico nella parte più interna della cellul

A

V

336
Q

Nel muscolo-scheletrico la contrazione cessa quando l’acetilcolemestrasi ha degradato l’acetilcolina livello della placca neuromuscolare

A

F

Questa degradazione avviene in tempi estremamente rapidi prima che la contrazione stessa non sia ancora iniziata

337
Q

Le fibre muscolari di tipo 2 quelle pallide hanno il metabolismo prevalentemente aerobico come le fibre del muscolo cardiaco

A

F

338
Q

Il rilassamento muscolare si ottiene grazie all’azione di interneuroni inibitori direttamente sulle fibre del muscolo scheletrico

A

F

Gli interneuroni inibiscono il motoneurone ma non hanno un’azione diretta sul muscolo scheletrico

339
Q

Maggiore la saturazione dell’emoglobina maggiore il contenuto totale di ossigeno nel sangue

A

V

340
Q

Il contenuto totale di ossigeno nel sangue è direttamente proporzionale alla pressione parziale di ossigeno nel sangue

A

F

Questa relazione è descritta dalla curva di dissociazione dell’emoglobina che non è espressione di una proporzionalità personalità

341
Q

La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso misto è prossimo a zero

A

F

Nel sangue venoso la saturazione dell’emoglobina è intorno al 75%

342
Q

Grazie la presenza dell’emoglobina la pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso è maggiore di quella dell’aria esterna

A

F

La pressione parziale dall’ossigeno è più alta nell’aria esterna, un po’ più bassa nell’aria alveolare e quella dell’aria alveolare si equilibra ed è circa uguale a quella che poi ritroviamo nel sangue arterioso

343
Q

Il trasporto di ossigeno dall’ambiente extracellulare a quello intracellulare è mediato da specifiche proteine di membrana

A

F

I gas attraverso la membrana cellulare per diffusione libera non ho bisogno di canali (proteine di membrana)

344
Q

Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore, la frequenza respiratoria e la dimensione pupillare

A

F

Non controlla frequenza respiratoria

345
Q

La forza di contrazione del cuore dipende anche dal grado di riempimento delle camere cardiache

A

V

(Legge di Franklin Starling)

346
Q

Nel cuore la velocità di trasmissione dell’eccitazione elettrica é massima livello del nodo atrio ventricolare

A

F

la velocità di trasmissione elettrica è minima a livello del nodo atrioventricolare.

347
Q

Una delle azioni della noradrenalina sul muscolo cardiaco è quella di aumentare la frequenza di potenziale di azione delle cellule pacemaker

A

V

Azione cronotropa

348
Q

La pressione sistolica di un soggetto normopeso con pressione arteriosa normale di circa 80 mmHg

A

F

La pressione normale è di 120 di sistolica su 80 di diastolica

349
Q

La valvola atrioventricolare si apre durante la sistole atriale

A

F

Si apre immediatamente finita la sistole ventricolare

350
Q

L’onda T dell’elettrocardiogramma è generata dalla ripolarizzazione dei ventricoli

A

V

351
Q

La massima pressione ventricolare si raggiunge tra l’onda P e l’onda Q dell’elettrocardiogramma

A

F

Tra l’onda P e l’onda Q il ventricolo è ancora a riposo (quindi la pressione ventricolare ancora molto bassa) e non raggiunge il suo massimo in questa fase.

352
Q

La prima derivazione dell’elettrocardiogramma standard corrisponde alla differenza di potenziale tra i due polsi

A

V

353
Q

La distanza tra due onde elettrocardiogramma normale non supera solitamente 200 ms

A

F

La distanza tra le due onde R sono una frequenza di 60 battiti al minuto quindi fa un battito cardiaco al secondo e la distanza sono circa 1000 millisecondi mentre una distanza di 200 millisecondi vuol dire una frequenza 5 volte più alta quindi 300 battiti al minuto (abbastanza alta).

354
Q

I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore inferiore

A

F

I barocettori misurano la pressione arteriosa e quindi non saranno localizzati a livello delle vene.

355
Q

Un aumento di pressione che si mantenga per diverse ore può causare un aumento della diuresi

A

V

356
Q

A seguito di una forte emorragia la concentrazione ematica di renina diminuisce

A

F

Perché il sistema renina angiotensina si attiva in una situazione come questa dove è una situazione di ipotensione (della forte emorragia) e quindi si attivano tutti i sistemi che portano a riaumentare la pressione arteriosa compreso il sistema renina angiotensina.

357
Q

Un aumento della pressione arteriosa può essere causato da un aumento del sistema nervoso parasimpatico.

A

F

Il parasimpatico, a parte l’azione sul cuore, non ha un grande effetto sulla regolazione della pressione arteriosa e in ogni caso, una sua attivazione va nel senso di diminuire.

358
Q

Un aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell’attività simpatica

A

F

Un aumento di pressione va a inibire il sistema simpatico e ad attivare quello parasimpatico

359
Q

La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min

A

V

360
Q

La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se aumenta la pressione del sangue all’interno dei capillari glomerulari

A

V

361
Q

La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se ti costringe l’arteriola efferente

A

V

362
Q

La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.

A

V

Autoregolazione della vfg

363
Q

La velocità di filtrazione glomerulare può essere stimata misurando la clearance plasmatica renale del glucosio

A

F

può essere stimata con la clearance dell’inulina o della creatinina (che sta il glucosio) che normalmente è pressoché nulla e quindi non ci da nessuna informazione a riguardo.

364
Q

La contrazione del muscolo diaframma espande la cavità addominale comprima la cavità toracica

A

F

Il diaframma è un muscolo inspiratorio e tende ad aumentare il volume della cavità toracica

365
Q

Sull’equilibrio acido base uno stato di alcalosi metabolica può essere causato da una perdita di acidi gastrici a causa di vomito

A

V

Perdere acidi provoca uno stato di alcalosi

366
Q

Uno stato di alcalosi metabolica è caratterizzato dalla concentrazione di ioni idrogeno nel sangue più bassa del normale

A

V

367
Q

Uno stato di alcalosi metabolica presente una concentrazione di CO2 più bassa del normale

A

F

Se lo stato di alcalosi è legato ad un difetto di c02 viene chiamata alcalosi respiratoria quindi non c’entra con lo stato di alcalosi metabolica, al limite un aumento di Co2 può compensarla.

368
Q

Uno stato di alcalosi metabolica può essere compensata da una aumentata eliminazione renale di HCO3-

A

V

369
Q

Nodi di Ranvier non sono mielinizzati

A

V

370
Q

Il flusso ionico attraverso la membrana è tanto più intenso quanto più si avvicina il potenziale di equilibrio elettrochimico dello ione l’esame

A

F

Ogni ione tende al proprio equilibrio elettrochimico in corrispondenza del quale se andiamo a quel potenziale di equilibrio elettrochimico, il flusso netto uguale a zero, più ci allontaniamo più un flusso e intenso.

371
Q

Il potenziale d’azione neuronale consiste in una rapida depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana.

A

V

372
Q

Il reticolo endoplasmatico rugoso contiene frammenti di RNA

A

F

Contiene ribosomi

373
Q

Il riflesso di retrazione non prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.

A

V

374
Q

Il sistema del complemento è considerato un meccanismo di difesa immunitario aspecifico cellulare.

A

F

È giusto dire che sia aspecifico ma non è cellulare ma è umorale quindi non intervengono delle cellule, macrofagi o quant’altro ma è un complesso proteico che contribuisce a garantire questa forma di immunità.

375
Q

In un neurone la concentrazione intracellulare del potassio è superiore a quella del calcio

A

V

376
Q

L’inattivazione dei canali del sodio contribuisce a definire il picco massimo del potenziale d’azione.

A

V

l potenziale d’azione ha un valore massimo di depolarizzazione che dipende sia dalla dalla fatto che i canali del sodio si inattivano infatti contribuisce non è l’unico fattore perché il secondo fattore che si raggiunge il potenziale di equilibrio elettrochimico del sodio e quindi il flusso netto di questo sodio il cui flusso è quello che determina la depolarizzazione durante il potenziale raggiunge il valore massimo e quindi si arresta al Picco del potenziale.

377
Q

L’insulina si lega a recettori ionotropi

A

F

Insulina è una ormone che si lega a recettori ad attività tirosin chinastica

378
Q

L’ulcera gastrica può essere causata mediante somministrazione di antinfiammatori

A

F

Una delle cause é correlata all’insorgenza di questa infezione batterica da helicobacter pylori e quindi si somministrano antibiotici.

379
Q

La costante di tempo di membrana in un neurone è pari a 20 secondi

A

F

Tempo di carica della membrana è di circa 1 ms

380
Q

DNA polimerasi sintetizza in direzione 5’ 3’.

A

V

381
Q

dopamina è il principale neurotrasmettitore presente a livello ippocampale.

A

F

Non lavora a livello ippocampale ma ai livelli dei gangli della base.

382
Q

La funzionalità della tiroide è controllata dalla idenepofisi mediante produzione dell’ormone TSH.

A

V

383
Q

La gastrina è un ormone prodotto dalle cellule endocrine dello stomaco.

A

V

384
Q

La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di membrana in funzione delle concentrazioni ioniche intra ed extracellulari di diversi ioni

A

F

Dalla legge di Nernst non ricaviamo il potenziale di membrana ma abbiamo i potenziali di equilibrio elettrochimico degli ioni diversamente distribuiti ai capi della membrana.

385
Q

La trascrizione genica è un processo che avviene a livello dei ribosomi.

A

F

Non è la trascrizione ma il processo di traduzione che viene a livello ribosomiale con la sintesi delle proteine.

386
Q

La trascrizione genica consente di ottenere un filamento di DNA a partire da un filamento stampo di RNA.

A

F

È il contrario

387
Q

Sempre la trascrizione genica necessita dei degli RNA di tipo transfer (tRNA).

A

F

È sempre nel processo di traduzione che abbiamo il coinvolgimento dei tRNA a livello ribosomiale.

388
Q

Le proteine G sono associate recettori ad attività tirosina chinasi

A

F

Associate a recettori di tipo metabotropo

389
Q

Le sinapsi chimiche consentono il trasferimento delle informazioni in maniera bidirezionale.

A

F

Sono quelle elettriche. Quelle chimiche comunicano in maniera unidirezionale.
Abbiamo un sito di rilascio( la membrana presinaptica) e un sito dove il neurotrasmettitore si lega alla membrana cioè post-sinaptica dove ci sono i recettori.

390
Q

Nel midollo spinale le vie motorie decorrono attraverso le corna dorsali.

A

F

Sono le corna ventrali

391
Q

Nella percezione degli stimoli sensoriali la capacità di discriminare tra stimoli di intensità diversa (soglia differenziale)dipende dall’intensità dello stimolo secondo una relazione di tipo lineare.

A

F

Relazione logaritmica

Quando raggiungiamo intensità elevate si raggiunge una situazione di platono.

392
Q

Un flusso in ingresso di ioni cloro attraverso la membrana causa iperpolarizzazione.

A

V

393
Q

Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula cellula

A

V

394
Q

Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione di HCO3

A

F

395
Q

L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione

A

V

396
Q

Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione

A

F

397
Q

A livello della placca neuromuscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina

A

F

398
Q

La trascrizione genica avviene nei mitocondri

A

F

399
Q

In condizioni fisiologiche l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrio ventricolare

A

F

400
Q

La costante di tempo tau delle membrane cellulari, inteso come il tempo necessario alla membrana per raggiungere 63% del valore del potenziale di membrana a seguito dell’iniezione di una determinata intensità di corrente, è superiore ai 10 ms

A

F

401
Q

La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%

A

F

Quella è la percentuale di ossigeno nel sangue venoso

402
Q

Lo ione calcio tende ad entrare nella cellula perché è un potenziale di equilibrio detto chimico positivo

A

V

403
Q

Il riflesso barocettivo: risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa

A

F

404
Q

Le fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo rilasciano acetilcolina

A

V

405
Q

Il riflesso patellare o da stiramento prevede un coinvolgimento dei fusi neuromuscolari

A

V

406
Q

Un ormone agisce sempre nei pressi del sito di rilascio

A

F

407
Q

In un neurone la concentrazione di potassio intracellulare superiore a quella del sodio

A

V

408
Q

La valvola atrio ventricolare si apre alla fine dell’onda S dell’elettrocardiogramma

A

F

409
Q

Un aumento del pH sanguigno può causare un aumento della ventilazione

A

F

410
Q

Una costrizione del distretto venoso provoca un forte aumento della resistenza vascolare complessiva (resistenze periferiche totali)

A

F

411
Q

Al potenziale di equilibrio elettrochimico il flusso netto dello ione nullo

A

V

412
Q

Il riflesso barocettivo mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco-encefalico

A

V

413
Q

Nel midollo spinale le informazioni sensoriali afferiscono attraverso le corna dorsali

A

V

414
Q

Un aumento del pH sanguigno può portare all’esecrezione delle urine bianche

A

V

415
Q

A seguito dell’eccitazione elettrica della fibra muscolare scheletrica vengono rilasciati ioni calcio nel citoplasma

A

V

416
Q

La membrana plasmatica è permeabile a soluti non polari

A

V

417
Q

Nel rene riassorbimento di acqua e soprattutto un fenomeno passivo che si realizza grazie alla presenza di gradienti osmotici tra tubulo e interstizio

A

V

418
Q

La velocità di propagazione del potenziale di azione dipende dalla lunghezza dell’assone

A

F

419
Q

L’aumento di metabolismo in un tessuto si accompagna solitamente ad un aumento della perfusione (quantità di sangue che tessuto riceve)

A

V

420
Q

Un aumento della viscosità del sangue aumenta la resistenza che il sangue incontro nello scorrere lungo i vasi

A

V

421
Q

Il grado di saturazione dell’emoglobina dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno disciolto nel sangue

A

V

422
Q

Una forte perdita di sangue provoca in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca della secrezione dell’ormone antidiuretico vasopressina

A

V

423
Q

Il valore della gittata sistolica poi diminuire se diminuisce riempimento ventricolare alla fine della diastole (volume telediastolico)

A

V

424
Q

Alla fine di un’inspirazione massimale la pressione intrapleurica e più negativa che alla fine di un’inspirazione tranquilla

A

V

425
Q

Un aumento dell’attività del sistema parasimpatico diretta dal cuore accelera il battito cardiaco

A

F

426
Q

Se l’azione costruttoria del sistema simpatico dimezza il raggio di un vaso sanguigno la sua resistenza raddoppia

A

F

427
Q

I due reni insieme ricevono un flusso di sangue pari al 20-25% della gittata cardiaca

A

V

428
Q

La pressione parziale dell’anidride carbonica nell’aria alveolare e circa pari a quella del sangue arterioso

A

V

429
Q

Il piano sagittale e il piano frontale sono tra loro perpendicolari

A

V

430
Q

La quantità di aria scambiata con l’esterno ad ogni atto respiratorio (volume corrente) vale circa 6 litri

A

F

431
Q

Il muscolo-scheletrico ha fibre muscolari che possono essere anche più lunghe di 1 cm

A

V

432
Q

Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi lipidica

A

V

433
Q

Le sinapsi chimiche consentono il trasferimento dell’informazione in maniera unidirezionale

A

V

434
Q

L’ulcera gastrica può essere curata mediante somministrazione di antinfiammatori

A

F

435
Q

Il ritorno di sangue al cuore facilitato da inspirazioni profonde

A

V

436
Q

I linfociti T producono immunoglobulina

A

F

437
Q

Il sistema nervoso simpatico è caratterizzato da rilascio di catecolamine da parte delle fibre post gangliari

A

V

438
Q

La massima pressione del sangue raggiunta all’interno del ventricolo sinistro durante un ciclo cardiaco normale in un giovane e di circa 120 mmHg

A

V

439
Q

Gli stimoli sensoriali raggiungono sempre la parte contro laterale della corteccia

A

F