ANESTESIOLOGIA Flashcards
(31 cards)
L’analgesia tronculare si ottiene ponendo un anestetico locale
a. A livello plessico
b. Alle terminazioni nocicettive sottocutanee
c. Nello spazio peridurale o subaracnoideo
d. Nello spazio peritoneale o pericardico
c
Nella valutazione del dolore, la scala analogico visiva VAS
a. Richiede coordinazione visivo motoria da parte del paziente
b. È di solito composta da una retta di 15 cm
c. È un metodo multidimensionale di valutazione del dolore
d. Non richiede alcuna capacità di astrazione
A
La retta è lunga 10 cm ed è un metodo unidimensionale
Dal punto di vista fisiopatologico, il dolore può essere classificato in
a. Nocicettivo
b. Neuropatico
c. Misto
d. Tutte le precedenti
D
- Il più temuto effetto collaterale degli analgesici FANS è
a. Nausea
b. Prurito
c. Costipazione
d. Gastrolesività
d
I neurotrasmettitori del sistema inibitorio discendente sono
a. Norepinefrina e calcitonina
b. Noradrenalina e serotonina
c. Amitriptilina e sertralina
d. Nessuna delle precedenti
b
Il dolore provocato dall’applicazione su di un tessuto di uno stimolo che non evoca dolore in … del corpo è definito
a. Dolore nocicettivo
b. Dolore somatico
c. Allodinia
d. Dolore evocato
c
Quali tra questi farmaci sono indicati nel trattamento del dolore nocicettivo
a. oppiacei
b. Paracetamolo
c. Fans
d. Tutte le precedenti
d
I farmaci antidepressivi e antiepilettici sono indicati nel dolore
a. Neuropatico
b. Nocicettivo
c. Oncologico
d. Post operatorio
a
l’insieme dei recettori sensitivi periferici e delle vie che conducono le sensibilità tattili e propriocettive, quelle termiche e quelle dolorifiche costituiscono un sistema noto come
a. sistema somato sensoriale
b. vie del dolore
c. sistema della nocicezione
d. impianto delle vie afferenti
a
il dolore che origina come diretta conseguenza di una lesione o di una patologia che interessa il sistema somato sensoriale è un
a. dolore nocicettivo
b. dolore neurogenico
c. dolore neuropatico
d. dolore psicogenico
c
Ossicodone è
a. oppioide maggiore
b. oppioide muore
c.
d.
…
Nella valutazione del dolore, la Scala Verbale Semplice (SVS):
a. È particolarmente adatta a pazienti di età pre-scolare
b. Richiede una importante coordinazione visivo-motoria
c. È molto precisa e permette di valutare anche piccole modificazioni di intensità del dolore
d. Utilizza una lista di descrittori dell’intensità del dolore, che formano diverse categorie
D
uno stimolo nocivo:
a. causa risposte riflesse sia somatiche-motorie che neuro-vegetative
b. causa solo risposte riflesse somatiche-motorie
c. causa solo risposte riflesse neuro-vegetative
d. nessuna delle precedenti
A
Il dolore nocicettivo si genera per?
Attivazione dei nocicettori in periferia
Il Fentanile è un analgesico che può essere somministrato per via:
sistemica, transdermica, transmucosale
Quale tra questi è un oppioide sintetico?
Fenilpiperidina
Un sistema di infusione centrale?
PICC
Il Tramadolo è un oppiaceo?
Minore
il Fentanyl è 100 volte più potente della morfina (ossicodone 2 volte)
.
Nei pazienti naive agli oppiacei, il protocollo CoDem prevede la somministrazione di:
a.Ossicodone 10 mg due volte die e 5 mg di morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’, massimo 4 volte die
b.Ossicodone 5 mg due volte die e 5 mg di morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’ massimo 6 volte die
c.Ossicodone 20 mg due volte die e 5 mg di morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’ massimo 4 volte die
d.Ossicodone 5 mg due volte die e 5 mg di morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’ massimo 4 volte die
D
Nella titolazione degli oppiacei il farmaco oppiaceo è’ L’indicatore
L’intervallo di vlragglo
Il titolando
Il titolante
TITOLANTE
NB. il titolando sono i recettori, l’indicatore la comparsa di analgesia e l’intervallo di viraggio il pain relief interval
Allodinia è:
a. La percezione del dolore per uno stimolo che abitualmente è doloroso
b. La percezione di benessere per uno stimolo che abitualmente non e doloroso
C. La percezione del mancamento per uno stimolo che abitualmente non è doloroso
d. La percezione del dolore per uno stimolo che abitualmente non è doloroso
D
l protocollo CoDem per la titolazione degli oppiacei prevede:
a.
L’associazione di ossicodone a lento rilascio due volte die e fentanile a rilascio immediato come ‘rescue dose’
b.
L’associazione di metadone a lento rilascio due volte die e morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’
c.
L’associazione di fentanile a lento rilascio due volte die e morfina solfato a rilascio immediato come ‘rescue dose’
d.
L’associazione di ossicodone a lento rilascio due volte die e morfina solfato a rilascio immediato come
‘rescue dose’
D
Secondo la definizione elaborata dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore, il dolore è:
a.
un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, non associata a un danno tessutale, in atto o potenziale, ovvero descritta nei termini di tale danno
b.
un’esperienza sensoriale ed emozionale piacevole, associata a un danno tessutale, in atto o potenziale, ovvero descritta nei termini di tale danno
c.
un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a un danno tessutale, in atto o potenziale,
ovvero descritta nei termini di tale danno
d.
un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a un danno tessutale, in atto o potenziale, ovvero non descritta nei termini di tale danno
C, però controlla la definizione