ONCOLOGIA Flashcards
(167 cards)
L’impiego di terapie target nei pazienti con adenocarcinoma polmonare è possibile:
a.
in presenza di mutazioni di EGFR
b.
in presenza di riarrangiamento di ALK
c.
in presenza di riarrangiamento di ROS1
d.
in tutti i casi precedenti
D
Nella stadiazione del tumore della mammella, T1c significa che il tumore primitivo è?
a.
maggiore di 2 cm ma minore di 10 cm
b.
maggiore di 2 cm ma minore di 5 cm
c.
maggiore di 1 cm ma minore di 2 cm
d.
uguale a 2 cm
C
Nei pazienti operati per CRC, il trattamento chemioterapico adiuvante (indicare l’unica affermazione CORRETTA):
a.
E’ sempre indicato nello stadio III
b.
E’ sempre indicato nello stadio II
c.
Prevede l’utilizzo di regini di chemioterapia a base di Irinotecan
d.
Non è mai richiesta la valutazione dello stato di instabilità dei microsatelliti
A
Nel caso di adenocarcimona del retto inferiore, quale opzione chirurgica NON è indicata?
a.
Amputazione addomino-perineale del retto (Miles)
b.
Colectomia sinistra
c.
Resezione anteriore con TME
d.
Resezione locale in casi selezionati
B
Quale fra questi è un chemioterapico usato nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario?
a.
cisplatino
b.
paclitaxel
c.
irinotecan
d.
oxaliplatino
B - la CT nel carcinoma mammario prevede utilizzo di TAXANI e ANTRACICLINE
HER2 è un recettore?
a.
di membrana accoppiati a proteine G + ALK
b.
ionotrope
c.
intracellulare
d.
di membrana tirosin chinasico
D
Tra le possibili opzioni terapeutiche utilizzabili nei pazienti con tumore prostatico metastatico vi sono:
a.
Docetaxel
b.
Enzalutamide
c.
Abiraterone
d.
Tutte le precedenti
D
Quali sono le principali caratteristiche biologiche del cancro
a. Evasione della risposta immunitaria, stimolazione della neoangiogenesi, instabilità genetica e mutazioni b. Stimolazione della neoangiogenesi, evasione della risposta immunitaria, evasione della morte cellulare
programmata
c. a e b sono corrette
d. non sono corrette né a né b
C
Sono i dati AIRTUM 2016 quali sono, nell’ordine, i tumori con la più alta incidenza nella popolazione generale
a. Mammella > colon > polmone
b. Polmone > colon > mammella
c. Polmone > mammella > pancreas
d. Polmone > colon > prostata
A
I più importanti fattori di rischio per i tumori nei paesi industrializzati sono
a. Fumo di sigaretta e infezioni virali
b. Asbesto e inquinamento atmosferico
c. Radiazioni ionizzanti e cromo
d. Raggi UV e alcol
A
Qual è il beneficio della chemioterapia neoadiuvante a base di platino nel tumore NSCLC in stadio II-III
a. 15% in assoluto in OS a 5 anni
b. 5% relativo in OS a 5 anni
c. nessun beneficio statisticamente significativo in OS
d. 5% assoluto in OS a 5 anni
D
Quali dei seguenti oncogeni, se riarrangiati o mutati, comportano nel NSCLC avanzato un trattamento di
prima scelta con farmaci a target molecolare specifici invece che con chemioterapia
dei seguenti oncogeni, se mutati o riarrangiati, comportano nel NSCLC avanzato un trattamento di
a. HER2 e BRAF
b. EGFR e ALK
c. ROS1 e MET
d. KRAS e EGFR
B
L’immunoterapia nel cancro del polmone è indicata
a. Nel trattamento post operatorio del NSCLC operato
b. Nel trattamento di prima linea di tutti i tumori NSCLC avanzati
c. In associazione alla chemioterapia nel trattamento del SCLC
d. Nel trattamento di seconda linea del NSCLC avanzato
C/D?
I tumori della mammella luminali B sono:
a. Her2+ ER+, PGR+
b. Her2- ER+, ki67 alto
c. Her2- ER- PGR+
d. Her2- ER+ ki67 basso
b
Il trattamento precauzionale più efficace del carcinoma mammario infiltrante luminale A operato con linfonodi negativi nelle donne in post menopausa è:
a. Inibitore aromatasi per 5 anni
b. Tamoxifene per 5 anni
c. LHRH analogo + tamoxifene per 10 anni d. Chemioterapia per 6 mesi
a
Quale dei seguenti farmaci chemioterapici è il più utilizzato nel trattamento del carcinoma mammario metastatico
a. Taxolo
b. Oxaliplatino
c. Irinotecan d. Pemetrexed
a
Quale delle seguenti alterazioni molecolari non condiziona la scelta terapeutica nel trattamento del tumore del colon avanzato
a. Mutazioni EGFR
b. Mutazioni KRAS
c. Mutazioni BRAF
d. Mutazioni NRAS
a
Lo screening di popolazione per i tumori del colon retto si effettua:
a. A partire dai 50 anni
b. Con ricerca del SOF
c. Annualmente (in realtà lui dice ogni 2 anni)
d. Tutte le precedenti
d
La chemioterapia adiuvante nei tumori del colon:
a. Si effettua per 1 anno negli stadi II-III
b. Si effettua con fluorouracile- oxaliplatino negli stadi III
c. Si effettua con fluorouracile + irinotecano negli stadi II- III
d. Si effettua con fluorouracile + oxaliplatino + bevacizumab negli stadi II ad alto rischio
b
In un soggetto maschio con PSA elevato (20 ng/mL) qual è l’indagine diagnostica di elezione per confermare o negare la presenza di un tumore prostatico?
a. TAC total body
b. PET FdG
c. Biopsia prostatica transrettale
d. RMN pelvica
c
Quali
sono i farmaci di prima scelta nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile
a. LHRH analoghi e antiandrogeni
b. Taxotere e mitoxantrone
c. Abiraterone e enzalutamide
d. Estrogeni e inibitori aromatasi
a
Qual è il chemioterapico di prima scelta per il trattamento dei tumori prostatici ormonoresistenti in fase metastatica?
a. Mitoxantrone b. Paclitaxel
c. Vinorelbina
d. Docetaxel
d
Secondo i dati AIRTUM 2016 qual è il tumore con la più alta mortalità nella popolazione generale a. Colon
b. Mammella
c. Polmone
d. Stomaco
c
La chemioterapia neoadiuvante nel NSCLC
a. È sempre indicata nei tumori inoperabili
b. È indicata negli stadi I
c. È indicata negli stadi III potenzialmente operabili
d. È indicata solo in pazienti molto selezionati in base alle caratteristiche molecolari
c