antiaritmici Flashcards
(118 cards)
di che cosa sono la risultante la depolarizzazione e depolarizzazione,
attività equilibrata dei canali ionici,
che cosa altera l’attività dei canali ionici?
ischemia acuta e cronica ,infarto del miocardio, simpaticomimetici alterano tale attività. a talee alterazione segue una turba della conduzione e del ritmo cardiaco
ioni nel ciclo , cellula a riposocardiaco
cellula a riposo, canali na chiusi, canali potassio aperti,
depolarizzazione, ioni
canali na aperti,k transienti outward aperti, calcio aperti, k delayed aperti,
contrazioni,ioni
aumento calcio intracellulare scambio na ca
aritmie, definizione
alterazione dell’inizio e o propagazione di impulsi,
cause di aritmie
mancanza di un impulso o rallentamento eccessivo, depolarizzazione anomale con sogli sufficiente a generare potenziali secondarie, post depolarizzazioni ritardate o precoci, eccessivo prolungamenoto del potenziale d’azione, da deplezione di k
causa aritmie
postdepolarizzazione ritardata che scatena la formazione di battiti ectopici, del fenomeno di rientro, che si origina da un blocco parziale della conduzione, di un blocco cardiaco, di attività ectopica di un pacemaker
alterazioni del ritmo cardiaco,
aritmie ipercinetiche, ipocinetiche, aritmie di origine cardiaca e extracardiaca
aritmie ipercinetiche
aumento scarica nodo sa, foci ectopici, fenomeni di rientro,
aritmie ipocinetiche
riduzione scarica nodo sa, foci ectopici, alterazione conduz av
terapia necessaria quando
esiste perdita della funzione cardiaca, podromo ad aritmie più gravi sitomatologia è molesta
aritmie comuni
bradicardia sinusale, extrasistolia, blocco av, tachicardia sinusale, flutter atriale fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare polimorfa, tachicardia atriale blocco avfibrillazione ventricolare
meccanismi di azione darmaci antiaritmici
soppressione della causa dell’aritmia, alterazione del rientro, ralletamento dell’automatismo,
meccanismo di azione bloccanti dei canali
si legano a siti recettoriali proteici dei canali per modificarne la funzione, l’accesso ai siti bersaglio avviene o per via idrofilica o lipofilica, simil rece
affinità di legame
varia in rapporto allo stato funzionale , blocco dovuto a legame all’interno del poro o ad un sito ad esso distante, blocco di apertura o di inattivazione frequenza dipendente
classificazione farmaci antiaritmici
bloccanti canali na, bloccanti canali k, prolunganti intervallo qt, bloccanti canali del ca, beta bloccanti
bloccanti canali na
lidocaina, chinidina, propa
bloccanti canali k,
dofetilide, ibutilide
bloccanti canali ca
nifedipina, verapamil, diltiazem,
beta bloccanti
propanololo,sotalolo,
farmaci antiaritmi, cationico amfifilici
antiaritmici che bloccano canale del sodio, antiaritmici che bloccano i recettori beta, antiaritmici che bloccano i canali del potassio, , antiaritmici del tipo cationico amfifiilico che bloccano i canali del calcio
classificazione dei farmaci antiaritmici
classe i , bloccanti canali na, classe ii beta bloccanti, classe iii bloccani del canale del k con rallentamento della ripolarizzazione, classe iv calcioantagonisti
classe ia, scopo
riduzione v max e aumento durata pda