Antibiotici Flashcards
(37 cards)
Penicillina
Inibisce la transpeptidazione del peptidoglicano mediata dalle proteine PBP.
Anello beta-lattamico + anello tiaziolidinico (+radicali) = acido 6-aminopenicillanico.
Es:
- Ampicillina: spettro ampio, in ambiente acido
- Carbenicillina: spettro ampio, ambiente acido, sensibile alle beta-lattamasi
Cefalosporine
Inibisce la transpeptidazione del peptidoglicano mediata dalle proteine PBP.
Anello beta-lattamico + anello diidrotiazionico = acido 7-aminocefalosporanico
Diverse generazioni con spettri diversi.
Beta-lattamine
Inibisce la transpeptidazione del peptidoglicano mediata dalle proteine PBP.
Anello beta-lattamico + eventualmente eterociclo.
Es: carbapenemici, monobattamici, inibitori suicidi, moxalaxtam.
Carbapenemici
Beta-lattamina ad ampio spettro
Monobattamici
Beta-lattamina per gram - aerobi
Inibitori suicidi
Beta-lattamina che inibisce le beta-lattamasi
Moxalaxtam
Beta-lattamina come le cefalosporine ma con l’O al posto dell’S
Resistenza ai beta-lattamici
Beta-lattamasi inducibili o costitutive, modifica del target (MRSA), alterazione delle porine nei gram-, blocco della sintesi di enzimi autolitici (tolleranza)
Fosfomicina
Contro la sintesi della parete, blocca la formazione del precursore del peptidoglicano UDP-NAG-piruvato
Cicloserina
Contro la sintesi della parete, blocca la formazione della catena pentapeptidica precursore del peptidoglicano
Vancomicina
Contro la sintesi della parete, impedisce la liberazione dei polimeri dal vettore lipidico alla parete.
I gram- sono naturalmente resistenti perchè l’antibiotico non può attraversare la membrana
Ristocetina
Contro la sintesi della parete, impedisce la liberazione dei polimeri dal vettore lipidico alla parete
bacitracina
Contro la sintesi della parete, blocca la defosforilazione del vettore lipidico impedendone il rientro nel ciclo cellulare biosintetico
Novobiocina
Inibitore della sintesi degli acidi nucleici, blocca la subB della dna girasi.
Di origine naturale con azione battericida e spettro d’azione ampio.
Resistenza con modifica del target
Chinoloni
Inibitore della sintesi degli acidi nucleici, blocca la subA della dna girasi.
Di origine chimicacon azione battericida e spettro d’azione ampio.
Resistenza con modifica del target
Nitroeterocicli
Inibitore della sintesi degli acidi nucleici, molecole artificiali contro gli anaerobi obbligati.
Necessitano di una riduzione: resistenza con diminuzione dell’attività reduttasica.
Es: nitrofurani (nitrofurantonina) e nitromidazioni (metronidazolo)
Rifamicine
Inibitore della sintesi dell’RNA polimerasi.
Nei gram- non penetra nella parete, negli gram+ si prende resistenza modificando il target.
Es: rifmpicina
Rifampicina
Rifamicina che inibisce la sub beta della rna polimerasi
Tetracicline
inibitori del 30s dei ribosomi, interferiscono con l’attacco dell’RNA al ribosoma.
Spettro ampio, azione batteriostatica, resistenza per efflusso attivo dell’antibiotico mediante TET
Aminoglicosidi
inibitori del 30s dei ribosomi, causano errori di lettura dell’mRNA.
Spettro ampio contro gli aerobi (serve O), azione battericida, resistenza mediante transferasi che modificano l’antibiotico.
Es. streptomicina
Streptomicine
Aminoglicoside, inibitore 30s, causa errori di lettura, ha bisogno di ossigeno, battericida.
Azione contro mycobacterium.
Glicilcicline
inibitori del 30s dei ribosomi, nuova generazione
Macròlidi
inibitori del 50s dei ribosomi, bloccano il movimento del ribosoma sull’mRNA.
Ampio spettro, batteriostatici, resistono metilando il target.
Es: eritromicina
Eritromicina
Macrolide