Lembo Flashcards
(35 cards)
Che cos’è un microrganismo?
Un microrganismo è un organismo vivente non visibile ad occhio nudo e costituito da una sola cellula dotata di vita propria
Quali sono le tipologie di microrganismi?
Batteri (Bacteria e Archea), Funghi, Protozoi.
N.B. I Virus vengono studiati dalla microbiologia ma non sono microrganismi
Quali sono le caratteristiche di un organismo vivente?
Metabolismo, capacità di riprodursi autonomamente, movimento attivo, comunicazione, risposta agli stimoli, evoluzione
Qual è lo stato cromosomiale dei batteri?
I batteri sono aploidi cioè hanno una sola copia di geni
Come si differenziano i diversi microrganismi rispetto alle loro capacità metaboliche?
Ogni organismo ha fonti di carbonio e di energia.
Se usano carbonio inorganico sono autotrofi, se usano carbonio organico sono eterotrofi.
Se captano l’energia solare e la fissano in atp sono fototrofi, altrimenti possono essere:
- chemioorganotrofi: usano sostanze organiche
- chemiolitotrofi: usano sostanze inorganiche
- aerobi: ossidano in presenza di ossigeno
- anaerobi: ossidano in assenza di ossigeno
Che forme possono avere i batteri?
- Cocchi: forma sferica, possono stare come diplococchi (a 2 a 2), streptococchi (catena), stafilococchi (grappoli)
- Bacilli: forma allungata, possono stare come diplobacilli, streptobacilli. Possono avere una curvatura (vibrione) o più curvature (spirochete).
Da cosa è formata la parete dei bacteria?
Fosfolipidi con un glicerolo legato mediante legame estere a code idrofobiche di acidi grassi.
Può anche essere presente uno strato più sottile o più spesso di peptidoglicani
Come è fatto il peptidoglicano?
è una proteina formata dalla ripetizione di glican tetrapeptide, viene sintetizzato nel citoplasma e necessita di un trasportatore per attraversare la membrana
Da cosa si differenziano i batteri GRAM + e -?
Nei GRAM+ la parete è formata da uno spesso strato di peptidoglicano, per questo sono sensibili ai lisozimi.
Nei GRAM- c’è una membrana esterna con il lipopolisaccaride (dà tossicità), è divisa dalla membrana interna dallo spazio periplasmatico che contiene uno strato di peptidoglicano sottile.
Come è fatta la parete cellulare degli archea?
è costituita da fosfolipidi (glicerolo + code di ripetizioni di isoprene legate con un legame etere) e pseudopeptidoglicano (insensibile al lisoenzima).
Non è sempre presente, ci possono essere involucri paracristallini proteici.
Come è fatta la membrana citoplasmatica dei Bacteria?
è un doppio strato di fosfolipidi (glicerolo+acidi grassi, leg estere) con proteine di membrana. Una proteina tipica è l’opanoide, con funzione di tampone di fluidità
Come è fatta la membrana citoplasmatica degli Archea?
è costituita da glicerolo + code di ripetizioni di isoprene (fitanili) legate con un legame etere.
In alcuni si forma un difitanile: non è un doppio strato ma una molecola unica, utile per la resistenza ad alte temperature
Che cos’è la forza promotrice?
è una forza che si genera grazie alla differenza di potenziale a livello della membrana in seguito all’attivazione di pompe protoniche atp dipendenti
Dove si trova il genoma in un batterio?
Non è presente nucleo, si può però riconoscere un nucleoide, cioè una zona del citoplasma dove la molecola si trova
Che cosa sono i corpuscoli?
Sono accumuli di sostanze con varie funzioni.
Accumuli di poli idrossi butirrato funzionano da depositi di carbonio, accumuli di magnetite permettono di orientarsi rispetto a un campo magnetico, vescicole di gas permettono di stare a galla
Che cosa sono i flagelli?
Sono lunghe appendici che conferiscono motilità, rendono quindi il batterio capace di muoversi
Come si misura la velocità di un batterio?
Si valuta quante lunghezze del proprio corpo percorre in un secondo
Come si possono distinguere le cellule batteriche in base ai flagelli?
1: monotricca
2, uno per polo: anfitricca
tanti da 1 polo: iofotricca
tanti da tutto il corpo: peritricca
Quali sono le componenti fondamentali di un flagello?
Il meccanismo intramolecolare comprende 4 anelli proteici con intorno proteine Mot e fli.
Il flagello è costituito da flagellina.
Come fa a funzionare un flagello?
Le proteine mot traggono energia dalla forza protomotrice: consumando protoni conferiscono un movimento al flagello, il senso orario o antiorario è governato dalle proteine fli.
Il movimento è sempre guidato da stimoli chimici (chemotassi) o da fonti di luce (fototassi).
Che cosa sono i pili?
I pili sono corte appendici con funzione di ancoraggio ai substrati.
Sono formati da ripetizioni di pilina e delle adesine alle estremità
Che cos’è e a cosa serve un sex pilus?
è un pilo che prende contatto con il pilo di un’altro batterio e permetto lo scambio di informazioni genetiche (coniugazione)
Che cos’è e a cosa serve la capsula?
è uno strato mucoso polisaccaridico prodotto dalla cellula e depositato sulla sua superficie esterna.
Protegge dall’essicazione, è un deposito esterno di zuccheri e media l’adesione ad un substrato
In cosa consiste un ciclo di sporulazione?
La cellula divide il dna, produce un setto in uno dei due poli e forma una nuova cellula con scarso citoplasma, poca acqua e poco metabolismo (spora).
Se l’ambiente torna favorevole la spora può germinale e ricomincia il normale ciclo vegetativo