Antipiretici e antinfiammatori Flashcards
(19 cards)
Farmacodinamica Paracetamolo
Antipiretico grazie alla sua azione sul sistema serotoninergico ed oppioide del SNC
antipiretico grazie al blocco della produzione delle prostaglandine mediante il blocco delle ciclossigenasi
Scarsa o nulla attività antinfiammatoria
Effetti del sovradosaggio del paracetamolo
Necrosi epatica potenzialmente fatale
Necrosi tubulare renale e coma ipoglicemico
Dosaggi per os per età
Sotto i 12 anni massimo 15 mg/Kg/dose ogni 4-6 ore
Sopra i 12 anni 500-1000 mg/dose ogni 4-6 ore
Dose massima/die per os
Sotto i 3 mesi 60 mg/Kg
Sopra i 3 mesi 80 mg/Kg
Sopra i 12 anni 4 grammi
Dosaggi per via rettale di Paracetamolo
Sotto i 12 anni 20 mg7Kg/dose ogni 4-6 ore
Dosaggi paracetamolo endovena
Sotto i 10 Kg 7,5 mg/Kg/dose fino a 4 somministrazioni/die (distanti almeno 4 ore)
Tra i 10 e i 50 Kg 15 mg/Kg/dose fino a 4 somministrazioni distanti almeno 4 ore
Sopra i 50 Kg 1grammo/dose fino a 4 somministrazioni al giorno
Terapia avvelenamento da paracetamolo
N-aceyilcisteina 150 mg/Kg/dose endovena in bolo in 15 minuti. segue infusione da 50 mg/Kg in 4 ore diluita in glucosata al 5% e poi 100 mg/Kg in 16 ore
Effetti dei FANS
Antipiretici, analgesici e antinfiammatori che agiscono mediante inibizione più o meno reversibile dell’enzima ciclossigenasi che sintetizza prostaglandine, prostacicline, trombossano e leucotrieni.
Proprietà Ibuprofene
Analgesico non carcotico con attività 8-30 voltes superiore rispetto a quella dell’acido acetilsalicilico.
Collaterali ibuprofene
Nausea, vomito, vertigini, cefalea, tinnito. Dolore addominale, dispepsia e melena.
Stomatite ulcerativa
Dose per Os dell’ibuprofene come antinfiammatorio
30-50 mg/Kg/die in 3-4 somministrazioni
Dose per os dell’ibuprofene come antipiretico e antidolorifico
20-30 mg/Kg/die in 3-4 somministrazioni
Quando l’byprofene si usa endovena
Pervietà del dotto arterioso con una prima iniezione da 10 mg/Kg e poi altre due iniezioni a intervalli di 24 ore da 5 mg/Kg
Indicazione dell’acido acetil-salicilico in pediatria
Dolore lieve e moderato e flogosi delle malattie reumatologiche con esclusione della gotta perchè possiede effetto urico-ritentore
Terapia anti-aggregante inclusa Kawasaki
Febbre ma sempre seconda scelta rispetto a Paracetamolo e Ibuprofene
Controindicazioni ASA
Bambini con età inferiore ai 16 anni con varicella o influenza o quadro simil-influenzale (Reye)
Gotta
Favismo
Indesiderata ASA
Sanguinamenti
Il sovradosaggio acuto (sopra 150 mg/Kg) o cronico può causare nausea, vomito, sordità, cefalea, vasodilatazione, tossicità epatica.
Può causare reazioni asmatiche.
Nelle terapie croniche monitorare salicemia che va mantenuta entro i 25 mg/dl.
In caso di intossicazione carbone vegetale
Indicazioni Ketorolac
Sicurezza ed efficacia nei bambini non è stata stabilita per cui il suo utilizzo è controindicato sotto i 16 anni e in genere comunque riservato all’uso ospedaliero.
Si usa come antidolorifico
Dosaggio endovena Ketorolac
0,5 mg/Kg la prima dose con massimo di 30 mg. poi 0,2-0,3 mg/Kg/dose ogni 4-6 ore con dose massima di 20 mg
SI fa per massimo 5 giorni
Dose per Os di Ketorolac
0,2 mg/Kg (max 10 mg) ogni 4-6 ore. Massimo 7 giorni