Antipsicotici Flashcards
(32 cards)
Elenca alcuni farmaci antipsicotici tipici
- Clorpromazina
- Aloperidolo
- Flufenazina
Cosa sono gli antipsicotici tipici? (agonisti di…, antagonisti di…)
Antagonisti del recettore per la dopamina D2.
Qual è il grado di occupazione dei recettori per la dopamina D2 da raggiungere perché si verifichino effetti terapeutici? E’ la stessa dose per gli effetti collaterali?
Circa il 70-80%, ed è la stessa dose per gli effetti collaterali.
A livello di quale vie agiscono gli antipsicotici tipici? Che effetto ha ciascun intervento sui sintomi della schizofrenia?
- Via mesolimbica: riduzione dei sintomi positivi della schizofrenia
- Via mesocorticale: peggioramento dei sintomi negativi e comparsa di sintomi cognitivi
- Via nigro-striatale: sindrome extrapiramidale (parkinsonismo, discinesie tardive, disturbi ipercinetici del movimento)
- Via tubero-infundibolare: iperprolattinemia
Quali sono gli effetti collaterali degli antipsicotici tipici DOVUTI ALL’AZIONE SUI RECETTORI D2?
- Sindrome extrapiramidale
- Iperprolattinemia (è presente un freno inibitorio di dopamina a livello dell’adenoipofisi che frena il rilascio di prolattina)
- Declino cognitivo
- Sedazione (se eccessiva)
Gli antipsicotici tipici agiscono solo sul recettore D2 o anche su altri recettori? Se sì, quali sono gli effetti collaterali dovuti a questa eventuale scarsa selettività?
No, agiscono anche su:
- recettore alfa-1-adrenergico, con conseguente ipotensione ortostatica e ipotermia
- recettore M1 colinergico, con conseguenti effetti sul SNA
- recettore H1 dell’istamina, con conseguente aumento di peso ed effetti sull’appetito
Cos’è la sindrome maligna da neurolettici? Cosa determina? Come si tratta?
La sindrome maligna da neurolettici è dovuta ad un blocco troppo intenso e repentino dei recettori D2, su predisposizione genetica.
Determina:
- sintomi iniziali: alterazione della normale pressione arteriosa, tachicardia, marcata rigidità muscolare, febbre alta e leucocitosi
- Sintomo tipico: SEMPRE grave forma di sindrome extrapiramidale
Trattamento:
- farmaci antiparkinsoniani (agonisti dopaminergici)
- farmaci miorilassanti (es. Diazepam)
Farmacocinetica degli antipsicotici tipici:
- assorbimento (effetto di primo passaggio e biodisponibilità orale)
- distribuzione (lipofilia, legame alle proteine plasmatiche)
- metabolismo
- escrezione
- effetto di primo passaggio importante (solo l’Aloperidolo raggiunge il 50% di biodisponibilità orale)
- molto lipofili –> legame intenso con le proteine plasmatiche
- metabolismo a carico di varie isoforme di CYP3A4, soprattutto CYP1A2, CYP2D6 e CYP3A4
- escrezione epatica
Gli effetti terapeutici degli antipsicotici tipici sono dose-dipendenti (o meglio, concentrazione plasmatica-dipendenti)? E gli effetti collaterali?
Gli effetti terapeutici degli antipsicotici tipici sono più correlati alla concentrazione nel SNC rispetto alla concentrazione plasmatica. Gli effetti collaterali, invece, hanno una più forte correlazione con la concentrazione plasmatica.
Elenca alcuni antipsicotici atipici (o “di seconda generazione”).
- Clozapina
- Olanzapina
- Quetiapina
- Risperidone
- Amisulpride
- Ziprasidone
- Serindolo
- Aripiprazolo
Cosa sono gli antipsicotici atipici? (agonisti di…, antagonisti di…)
Qual è il recettore aggiuntivo con cui interagiscono rispetto agli antipsicotici tipici?
Antagonisti multirecettoriali che, oltre a tutti i recettori con cui interagiscono gli antipsicotici tipici, interagiscono anche con il recettore della serotonina 5-HT2A
Qual è il grado di occupazione del recettore D2 raggiunto dagli antipsicotici atipici? Questo ha delle conseguenze per quanto riguarda l’effetto terapeutico e gli effetti collaterali?
Gli antipsicotici atipici occupano molto meno il recettore D2 rispetto agli antipsicotici tipici (circa 20-30% per Clozapina e Quetiapina).
Questo permette comunque di raggiungere gli effetti terapeutici, ma argina gli effetti collaterali.
Cosa determina la stimolazione del recettore 5-HT2A?
Cosa determina l’inibizione del recettore 5-HT2A da parte degli antipsicotici atipici?
La stimolazione del recettore 5-HT2A determinerebbe l’inibizione del rilascio di dopamina.
L’inibizione del recettore 5-HT2A determina un rilascio di uno dei freni del rilascio di dopamina, permettendo di arginare alcuni effetti collaterali degli antipsicotici tipici (es. sindrome extrapiramidale e deficit cognitivi).
Qual è l’efficacia sui sintomi positivi degli antipsicotici atipici rispetto agli antipsicotici tipici? E sui sintomi negativi?
L’efficacia degli antipsicotici atipici sui sintomi positivi è paragonabile a quella degli antipsicotici tipici, ma l’efficacia sui sintomi negativi è palesemente maggiore, di conseguenza sono farmaci di prima scelta.
Qual è l’affinità al recettore D2 degli antipsicotici atipici? Cosa comporta questo?
La costante di associazione degli antipsicotici atipici è simile a quella degli antipsicotici tipici, ma gli antipsicotici atipici si dissociano molto più facilmente. Questo comporta che la dopamina endogena possa tornare a legarsi al recettore D2 più rapidamente, e quindi riducendo gli effetti avversi.
Perché Aripiprazolo e Lurasidone sono considerati, tra gli antipsicotici, “farmaci intelligenti”?
Perché fungono da antagonisti in aree cerebrali ad alto tono dopaminergico e da agonisti parziali in aree cerebrali a basso tono dopaminergico, agendo quindi in maniera benefica sia sui sintomi positivi che su quelli negativi della schizofrenia.
Aripiprazolo e Lurasidone sono farmaci intelligenti. Su quali recettori sono parzialmente agonisti?
Aripiprazolo: agonista parziale di D2 e 5-HT1A
Lurasidone: agonista parziale di 5-HT1A
Qual è l’antipsicotico con minore effetto sull’allungamento del tratto QT? Perché?
Lurasidone, perché è l’unico antipsicotico non antagonista dei recettori adrenergici.
Qual è l’unico antipsicotico che è efficace nella resistenza al trattamento, e pertanto sarebbe sempre da provare se i sintomi non hanno risposto ad almeno 2 farmaci antipsicotici, di cui uno atipico?
Clozapina, il più vecchio antipsicotico atipico immesso in commercio.
Quali sono gli effetti avversi metabolici che conseguono ad un trattamento con antipsicotici atipici? (3)
- aumento di peso e di BMI
- rischio maggiore di sviluppare DM2
- dislipidemie
Quali sono i farmaci antipsicotici atipici che più facilmente causano effetti avversi metabolici? Distingui in:
- rischio alto
- rischio moderato
- rischio basso/quasi nullo
- ALTO: Clozapina e Olanzapina
- MEDIO: Risperidone e Quetiapina
- MOLTO BASSO: Aripiprazolo
A che farmaco somiglia il Droperidolo?
Per cos’è autorizzato?
Che utilizzo off-label se ne fa?
Il droperidolo è un antagonista del recettore D2 della dopamina, molto simile all’Aloperidolo (antipsicotico tipico).
E’ autorizzato dall’AIFA solo per nausea e vomito post-operatori.
E’ utilizzato off-label come sedativo nel paziente psichiatrico agitato o nel paziente che ha fatto uso di stupefacenti in pronto soccorso.
Cos’è olanzapina? Per cos’altro è indicato oltre al suo scopo principale?
Olanzapina è un farmaco antipsicotico atipico. E’ indicato, in associazione con altri emetici, per la nausea e il vomito post-chemioterapia.
Quali sono le vie di somministrazione in acuto e in terapia di mantenimento degli antipsicotici?
ACUTO: via intramuscolare
MANTENIMENTO:
- orale (anche con rilascio prolungato)
- via intramuscolare (monosomministrazione ogni 1-4 settimane tramite long-acting injectables)