Apt Molteni:cinetica Enzimatica Flashcards
(38 cards)
Dimmi 3 funzioni degli enzimi
-aumentano la velocità di reazione
-Consentono di incanalare le sostanze (i substrati) in percorsi metabolici utili (anziché in
passaggi che porterebbero allo spreco energetico della cellula), fanno quindi in modo che ci sia
produzione diretta di un prodotto a partire da un substrato;
-regolazione delle reazioni chimiche (una reazione chimica in
assenza di enzima difficilmente potrebbe essere regolata, in presenza di enzima si può controllare
invece la disponibilità di prodotto, regolando così anche l’attività enzimatica)
Come calcola la velocità di reazione di questa equazione?
Come calcolo la velocità di scissione del complesso ES?
Cos’è la velocità di una reazione? Qual è l’unità di misura?
Come calcolo la velocità di una reazione irreversibile di primo ordine?
Che vuol dire se Kv (costante di velocità)
-è grande
-è piccola
-se kv è grande—->reazione veloce
-se kv piccola—->reazione lenta
Quanto vale la velocità totale di una reazione reversibile all’equilibrio?
Zero
La costante di equilibrio di una reazione reversibili da informazioni sulla velocità di una reazione?
No
Keq cambia se aggiungo un enzima?
No
Qual è l’ unico parametro termodinamico che dà informazioni sulla velocità di reazione?
L’energia di attivazione
Quali sono i due paremtri da cui dipende la variazione di energia libera di una reazione?
- natura dei reagenti (descritta da ΔG in condizioni standard-> 25°C, 1 atm, pH=7, concentrazione dei
reagenti 1M ); - concentrazione dei reagenti (da cui dipende l’altro parametro)
Come calcolo la velocità di una reazione in presenza di un inibitore competitivo?
Come calcolo la KMapp di un inibitore competitivo?
Come calcolo la velocità di reazione in presenza di un inibitore non competitivo?
Come calcolo la Vmax app di un inibitore non competitivo?
Questo grafico mostra l’andamento dell’energia libera di una reazione
reversibile.
Da quale o quali segmenti è rappresentata l’energia libera del
reagente?
B+c
Questo grafico mostra l’andamento dell’energia libera di una reazione
reversibile, L’energia libera dei prodotti a cosa corrisponde?
C
Questo grafico mostra l’andamento dell’energia libera di una reazione
reversibile.
L’energia libera di transizione?
A+b+c
Questo grafico mostra l’andamento dell’energia libera di una reazione
reversibile. A quale segmento corrisponde la variazione dell’ energia libera di attivazione?
A
A cosa corrispondono Vmax e KM secondo la cinetica di michaelis menten
-Vmax—->intercetta asintoto
-KM—-> valore di [S] alla quale si
raggiunge Vmax/2.
KM è una caratteristica dell’interazione enzima-substrato; quale di queste condizioni
cambia il suo valore?
A. Tipo di substrato
B. Concentrazione enzima
C. Ph di reazione
D. Temperatura di reazione
-tipo di substrato—-> perché un enzima ha un’affinità diversa per un substrato diverso (a condizione che possa interagire con più di un tipo di substrato), di conseguenza ci sarà una diversa KM per una data combinazione enzima-substrato
-ph reazione—-> ogni enzima ha un proprio pH ottimale, quindi il pH di reazione influisce sul sito attivo dell’enzima ed è probabile che cambi KM
-temperatura—-> ogni enzima ha una propria temperatura ottimale di funzionamento, quindi la temperatura di reazione influisce sul sito attivo dell’enzima ed è probabile che cambi KM
Questa reazione è
-Endoergonica e spontanea
-esoergonica e spontanea
-endoergonica e non spontanea
-esoergonica e non spontanea
Esoergonica e spontanea
Questo grafico mostra la curva relativa alle variabili con cui la cinetica enzimatica viene studiata. A cosa corrispondono
-la variabile 1
-la variabile 2
Determina Vmax e KM