Arto inferiore Flashcards

1
Q

Ileopsoas
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici interni)

A

GRANDE PSOAS
O: colonna lombare,
radice della coscia

I: piccolo trocantere del femore

A: flessione tronco in avanti,
flessione coscia sul bacino,
rotazione laterale tronco,
rotazione laterale anca

PICCOLO PSOAS
O: corpi vertebrali di T12 e L1

I: cresta o linea pettinea,
eminenza ileopubica,
fascia iliaca

A: flessione del tronco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Grande gluteo
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: labbro esterno della cresta iliaca,
faccia glutea dell’ileo,
faccia laterale osso sacro e coccige

I prossimali: parte posteriore cresta iliaca,
faccia dorsale osso sacro e
coccige,
legamento sacrotuberoso

I distali: tratto ileotibiale fascia lata,
tuberosità glutea

A: estensione ed extrarotazione coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Medio Gluteo
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: faccia glutea dell’ileo,
spina iliaca

I: grande trocantere

A: aBdurre la coscia,
abbassare l’ala dell’ileo,
inclinazione della pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Piccolo gluteo
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: faccia glutea dell’ileo

I: grande trocantere

A: aBdurre la coscia,
abbassare l’ala dell’ileo,
inclinazione della pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tensore della fascia lata
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: cresta iliaca,
spina iliaca

I: condilo laterale della tibia

A: aBdurre flettere e intraruotare la coscia;
stabilizza il ginocchio quando è esteso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Muscolo piriforme
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: osso sacro

I: grande trocantere

A: aBdurre extraruotare ed est endere il femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Muscolo tripide dell’anca
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

OTTURATORE INTERNO
O: contorno interno forame otturato

I: fossa trocanterica

A: aBdurre extraruotare ed est endere il
femore

GEMELLO SUPERIORE
O: spina ischiatica

I: fossa trocanterica

A: aBdurre extraruotare ed est endere il
femore

GEMELLO INFERIORE
O: tuberosità ischiatica

I: fossa trocanterica

A: aBdurre extraruotare ed est endere il femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Otturatore esterno
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: contorno esterno forame otturato

I: fossa trocanterica del femore

A: extraruotare e addurre il femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Muscolo quadrato del femore
(fa parte dei muscoli pelvitrocanterici esterni)

A

O: tuberosità ischiatica

I: cresta intertrocanterica

A: extraruotare, addurre ed estendere il femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sartorio
(muscolo anteriore della coscia)

A

O: Spina iliaca

I: tibia

A: flettere gamba e coscia,
extraruotare e aBdurre la coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quadricipite femorale
(muscolo anteriore della coscia)

A

O con 4 ventri prossimali:
retto del femore origina dalla spina iliaca;

vasto mediale intermedio e laterale 
originano dalla linea aspra del femore, 
grande trocantere, faccia anteriore del 
femore

I: tuberosità tibiale grazie al tendine rotuleo

A: estensione gamba,
flessione coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pettineo
(muscolo mediale della coscia)

A

O: tubercolo pubico,
eminenza ileo pubica,
cresta pettinea

I: linea pettinea del femore

A: addurre, flettere, extraruotare la coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Gracile
(mediale della coscia)

A

O: Ramo ischio-pubico anteriore

I: condilo mediale della tibia formando la “zampa d’oca” insieme al sartorio e al semitendinoso

A: addurre, flettere e intraruotare la coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Adduttore lungo
(mediale della coscia)

A

O: ramo superiore del pube

I: 1/3 medio labbro mediale della linea aspra

A: addurre e flettere l’anca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Adduttore breve
(mediale della coscia)

A

O: ramo superiore del pube

I: 1/3 superiore del labbro mediale della linea aspra

A: addurre e flettere l’anca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Grande adduttore

A

O: ramo ischio-pubico anteriore,
tuberosità ischiatica

I: labbro mediale della linea aspra

A: addurre, extraruotare ed est endere l’anca

17
Q

Bicipite femorale
(posteriore della coscia)

A

O: capo lungo} dalla tuberosità ischiatica
capo breve} 1/3 medio della linea aspra
laterale

I: i capi si uniscono in un tendine che si inserisce nella testa della fibula (perone)

A: estendere, flettere ed extraruotare la
coscia/gamba

18
Q

Semitendinoso
(posteriore della coscia)

A

O: tuberosità ischiatica

I: lato mediale della tibia

A: estendere, flettere e intraruotare

19
Q

Semimembranoso
(posteriore della coscia)

A

O: tuberosità ischiatica

I: condilo della tibia

A: flette il ginocchio, estende l’anca

20
Q

Tibiale anteriore
(anteriore della gamba)

A

O: condilo e faccia laterale della tibia

I: primo osso cuneiforme
primo osso metatarsale

A: flessione, adduzione e sollevamento del
margine mediale del piede

21
Q

Estensore lungo delle dita
(anteriore della gamba)

A

O: condilo laterale tibia,
testa e 2/3 superiori della fibula,
membrana interossea

I: con 4 tendini che si portano alle ultime
quattro dita

A: estensore delle dita, flessione dorsale del
piede, sollevamento del margine laterale
del piede

22
Q

Peroniero terzo o anteriore
(anteriore della gamba)

A

O: 1/3 medio della fibula

I: faccia dorsale falange distale dell’alluce

A: estendere l’alluce,
flessione dorsale del piede,
sollevamento margine laterale del piede

23
Q

Peroniero lungo
(laterale della gamba)

A

O: testa fibula,
condilo laterale tibia

I: primo e secondo osso metatarsale,
primo o. cuneiforme

A: flessione plantare,
aBduzione piede,
sollevamento margine laterale del piede

24
Q

Peroniero breve
(laterale della gamba)

A

O: 1/3 medio della fibula

I: quinto osso metatarsale

A: aBduzione del piede,
sollevamento margine laterale del piede

25
Gastrocnemio (fa parte del tricipite della sura) (posteriore della gamba)
O: epicondilo mediale e laterale del femore I: tuberosità calcaneare A: flettere il piede, flettere la gamba sulla coscia, sollevare il margine mediale del piede
26
Soleo (fa parte del tricipite della sura) (posteriore della gamba)
O: terzo superiore della fibula, faccia posteriore del corpo della tibia, arco tendineo del soleo I: tuberosità calcaneare A: flessione della caviglia
27
Plantare (posteriore della gamba)
O: condilo laterale del femore, capsula articolare del ginocchio I: calcagno A: partecipa all'azione del tricipite della sura
28
Popliteo (posteriore della gamba)
O: epicondilo laterale del femore I: sopra la linea del muscolo soleo della tibia A: intraruota la tibia sul femore, extraruota il femore sulla tibia, sblocca il ginocchio all'inizio della flessione, impedisce lo scivolamento anteriore del femore
29
Tibiale posteriore (posteriore della gamba)
O: linea del soleo, faccia posteriore della tibia, faccia mediale della fibula, porzione vicina della membrana interossea I: osso navicolare, ossa cuneiformi, ossa metatarsali A: flessione plantare della caviglia, inverte il piede
30
Flessore lungo delle dita (posteriore della gamba)
O: linea del soleo, faccia posteriore della tibia I: base delle falangi distali delle ultime 4 dita A: flette le ultime 4 dita, flessione plantare del piede
31
Flessore lungo all'alluce (posteriore della gamba)
O: fibula, membrana interossea I: falange distale dell'alluce A: flessore plantare delle dita, stabilizza l'arco longitudinale mediale del piede, mantenimento della posizione eretta