Atomo Flashcards

(18 cards)

1
Q

Cosa afferma la legge di conservazione della massa?

A

in una reazione chimica la somma delle masse delle sostanze reagenti è uguale alla somma delle masse delle sostanze prodotte?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma la legge delle proporzioni definite?

A

in una sostanza pura, gli elementi che la costituiscono sono combinati secondo un rapporto in peso definito e costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il primo postulato della teoria atomica di Dalton?

A
  • Tutti gli elementi sono fatti di particelle piccolissime chiamate atomi
  • Gli atomi di un elemento sono uguali tra loro e hanno le stesse proprietà chimiche
  • Gli atomi di elementi diversi sono diversi e hanno proprietà diverse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa afferma il secondo postulato della teoria atomica di Dalton riguardo le reazioni chimiche?

A

Negli atomi conservano la loro identità e non è possibile trasformare atomi di un elemento in atomi di un altro elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa afferma il terzo postulato della teoria atomica di Dalton?

A

Gli atomi di elementi diversi si combinano formando composti e in un dato composto, il numero relativo e il tipo di atomi di ogni elemento sono costanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa è la legge delle proporzioni multiple proposta da Dalton?

A

Quando due elementi si combinano per dare più di un composto, lo fanno secondo rapporti semplici esprimibili in numeri interi piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Completa la frase: Gli atomi di elementi diversi si combinano formando _______.

A

[composti]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è uno ione?

A

atomo con carica positiva (catione) o negativa (anione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un isotopo?

A

atomo con stesso numero atomico ma diverso numero di massa

cambia il numero di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa dice il modello di Bohr?

A

gli elettroni si dispongono attorno al nucleo in delle orbite stazionarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa cambia se un elettrone è più lontano dal nucleo?

A

la sua energia aumenta all’allontanamento dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa dice il principio di indeterminazione di Heisenberg?

A

Non si può conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di una particella, di conseguenza si parla di regione di spazio in cui è probabile trovare un elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i numeri quantici?

A

n, l, m, ms

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa indica il numero quantico n?

A

la posizione e il livello energetico dell’orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa indica il numero quantico l?

A

la forma dell’orbitale e varia da 0 a n-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa indica il numero quantico m?

A

l’orientamento dell’orbitale e varia da -l a +l

17
Q

Cosa indica il numero quantico ms?

A

Lo spin dell’elettrone e può essere +-1/2

18
Q

Quali sono le tre regole della configurazione elettronica?

A

Aufbau (prima orbitali con meno energia)
Pauli (massimo due e per orbitale)
Hund (in orbitali degeneri si riempiono prima tutti a metà e poi si completano)