AVCDE Flashcards

(35 cards)

1
Q

Cos’è il Quick Look

A

Modo rapido per decidere entro pochi secondi se il bambino sia in condizioni critiche o no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Acronimo del quick look

A

BBB
Behaviour
Breathing
Body Colour

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando il comportamento desta preoccupazione

A

Quando il bambino non si muove
 Quando il bambino non interagisce
 Quando ha un pianto debole ho un linguaggio anormale per età
 Ha una postura anomala
 Presenta con convulsioni o movimenti anomali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Respirazione

A

Destano preoccupazione rientra menti e la lineamento delle pinne nasali nonché rumori respiratori anomali come russa mento stridore gemito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Colorito

A

Pallido
 Ciaonotico
Marezzato 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa A

A

Valutare la pervietà delle vie aeree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si valuta la pervietà delle vie aeree

A

GAS
Guardo i movimenti della gabbia toracica
 Ascolto  i suoni rumori respiratori eventualmente auscultando
 Sento il flusso d’aria alla bocca e al naso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Risultato della valutazione di A

A

 Le vie aeree possono essere pervie, ostruite o a rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando devo pensare che le vie siano arrischio

A

La presenza di rumori respiratori anomali come ad esempio stridore oppure suoni gorgogliante possono indicare un’ostruzione parziale come ad esempio secrezioni edema o corpo estraneo
 Ma sempre  ricordato che i bambini con un ridotto livello di coscienza sono arrischio di ostruzione delle vie aeree a causa di una diminuzione del tono muscolare della faringe che fa cadere all’indietro la lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

B

A

Valutazione della respirazione che si ottiene valutando la frequenza respiratoria il lavoro respiratorio il volume corrente e l’ossigenazione
FLVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa può dipendere una frequenza respiratoria aumentata

A

Da un compenso che si attua per un deterioramento della funzione respiratoria per mantenere un adeguato volume corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa può dipendere la bradipnea

A

Dalla depressione del sistema nervoso centrale oppure dalla ipotermia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si può manifestare un aumento del lavoro respiratorio

A

Con rientra menti arredamento delle pinne nasali movimento oscillatorio della testa e contrazione dei muscoli della parete toracica anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si valuta il volume corrente

A

Valutando l’espansione del torace  e l’ingresso di aria tramite l’auscultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si valuta l’ossigenazione

A

Mediante un pulsiossimetro
L’assenza di ciano sì non esclude una bassa saturazione di ossigeno considerando che in genere compare per valori di saturazione sotto l’80% inoltre l’ipossia può causare vasocostrizione e pallore della cute che possono mascherare la cianosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando non è affidabile la valutazione della saturazione di ossigeno

A

Nel momento in cui siano segni di ipo perfusione periferica

17
Q

Sulla base di cosa andrebbe sempre letta la saturazione di ossigeno

A

Sulla concentrazione di ossigeno ispirata
 Ad esempio una saturazione di ossigeno a 95% ottenuta inspirando aria con una FIO2 2 del 60% è preoccupante

18
Q

Quando si parla di shock compensato

A

Quando  in presenza di ipo perfusione periferica si mettono in atto meccanismi per garantire una normale perfusione degli organi vitali per cui avremo tachicardia,  scarsa perfusione periferica con estremità fredde e tempo di Refill aumentato non che polsi periferici deboli e contrazione della diuresi

19
Q

Quando si parla di shock scompensato

A

Quando si sviluppa l’ipotensione e la perfusione degli organi vitali è compromessa come manifestato da una diminuzione del livello di coscienza

20
Q

Come può essere la pressione arteriosa nello shock

A

Normale aumentata o ridotto per cui non è utile nella valutazione o meno dello stato di shock

21
Q

Come si valuta la circolazione

A

Regola delle 5 P

Polso e Fc
Perfusione periferica
Ampiezza polsi
Pressione
Precarico

22
Q

Come si può valutare la perfusione periferica

A

Applicazione di pressione su un’area della cute per circa cinque secondi
 Dopo aver rilasciato la pressione il colore deve tornare normale in due secondi o meno

23
Q

Come variano i polsi centrali rispetto a quelli periferici

A

I polsi centrali quindi quelli della carotide brachiale femorali diminuiscono più lentamente rispetto a quelli periferici e quando poco ampi sono  segno di allarme di imminente arresto

24
Q

Perché può essere utile la valutazione del precarico

A

Perché aiuta a differenziare lo shock cardiogeno da altre forme di shock

25
Come si valuta il precarico
Dilatazione delle vene giugulari e riscontro di rantoli a livello polmonare sono indicativi di shock cardiogeno
26
Importanza della pressione arteriosa media
 La perfusione periferica dipende maggiormente dalla pressione arteriosa media rispetto alla sistolica
27
Calcolo della pressione arteriosa media
(2(pd)+ps)/3
28
Quinto percentile per la pressione arteriosa media
(40+1,5xeta in anni)
29
D
 Disability ossia problemi neurologici
30
Perché è importante valutare la D  dopo ABC
 Perché i problemi respiratori circolatori possono avere effetti neurologici centrali così come condizioni neurologiche possono avere conseguenze respiratorie e circolatorie
31
Come si valuta rapidamente D
AVPU Alert reazione normale Verbal reazione dopo stimolo verbale Pain reazione dopo stimolo doloroso Unresponsive
32
Come viene applicato lo stimolo doloroso
Applicando una pressione sternale o sovraorbitale
33
Come si classifica un bambino che è sensibile solo uno stimolo doloroso
GCS8, soglia di definizione di coma
34
E
Esposizione
35
Come si valuta E
E necessario esporre il bambino notando qualsiasi cosa di rilievo  Vanno poi indagate  le seguenti condizioni Allergia? Medication? Past history Last Meal Ennvironment