Vie Aeree Flashcards
(26 cards)
Come si fa a valutare se le vie aeree sono pervie
Guardando Ascoltando Sentendo
Cosa bisogna fare se un bambino è cosciente
Garantire la posizione più confortevole possibile per il bambino evitando condizioni di ansia che  potrebbero aumentare il lavoro respiratorio e eventualmente somministrare ossigeno umidificato
Cosa bisogna fare se il bambino è privo di coscienza
Indipendentemente dal fatto che il bambino abbia una respirazione spontanea o meno  le vie aeree vanno stabilizzate perché sussiste il rischio che la lingua cada all’indietro
Come deve essere posizionata la testa del bambino
E fa messa una mano sulla fronte del bambino e la testa va inclinata all’indietro tenendo sollevato il mento
Come posizionare la testa di lattanti
 Andrebbe garantita una posizione più neutra rispetto al bambino in particolare l’asse dell’orecchio dovrebbe essere allineata con l’asse del torace
Come si deve sollevare il momento
 Le punte delle dita vanno posizionate sulla parte ossa della mandibola e sollevata
Cosa bisogna fare se il bambino a secrezioni vomito o sangue nelle vie superiori
Aspirarlo con cautela sia ancora il riflesso del vomito perché il sondino può causare il vomito stesso e la inalazione con laringospasmo
 Inoltre nei lattanti l’aspirazione prolungata può provocare bradicardia e stimolazione del nervo vago
A cosa serve la cannula di Guedel
A garantire il passaggio di aria tra la base della lingua e la parete faringea posteriore ed impedire tessuti molli di includere le vie aeree superiori
Come si sceglie la cannula
La cannula di misura corretta corrisponde alla distanza che intercorre dagli incisivi all’angolo della mandibola del bambino
Come può essere inserita la cannula
 Può essere inserita direttamente con concavità rivolta verso il basso utilizzando un abbassalingua oppure con la concavità verso l’alto ruotando di 180° quando si arriva a livello del palato molle
 Il bordo della cannula dovrebbe poggiare su denti incisivi del bambino
A cosa serve la cannula rinofaringea
Progettata per aprire un canale dalla narice alla faringe
Come si stima la dimensione della cannula rinofaringea
Misurando la distanza tra la punta del naso e il drago dell’orecchio
 Il diametro può essere stimato dal diametro del mignolo del bambino
Come va inserita la cannula rinofaringea
Deve essere ben lubrificata e va inserita ruotandola con delicatezza
 Non va mai diretta verso l’alto perché può causare sanguinamenti
Vantaggi della cannula rinofaringea
Meglio tollerata nel bambino parzialmente cosciente
Controindicazioni cannula rinofaringea
Coagulopatia oppure sospetta frattura della base cranica
Qual è  il primo dispositivo da utilizzare nella gestione del bambino con necessità di somministrazione di ossigeno
 Maschera con reservoir
Caratteristiche della maschera con reservoir
 La maschera possiede delle valvole unidirezionali che fanno sì che il bambino non inspiri nuovamente l’aria espirata
Con quale flusso partire e quale frazione di ossigeno
Il flusso deve essere sufficientemente alto da evitare il collasso del reservoir  e quindi si parte sempre da 12 o 15 l minuto
 La frazione di ossigeno consigliata all’inizio  e del 100% riducendola poi per garantire una saturazione di ossigeno tra il 94 il 98%
Limiti delle cannule nasali
Difficilmente con le cannule si riesce ad ottenere una frazione di ossigeno superiore al 40%
Quando si può somministrare ossigeno flusso libro
L’ossigeno flusso libero è un metodo che non spaventa il bambino ma si può utilizzare solamente quando l’insufficienza respiratoria è compensata
E qual è la priorità in un bambino con la respirazione inadeguata
Mantenere la pervietà delle vie aeree
Cosa fare se la respirazione rimane in adeguata dopo il mantenimento della pervietà delle vie aeree
Supportare la ventilazione
 Principale tecnica non invasiva di ventilazione
Ventilazione con pallone
Utilità del reservoir in caso di ventilazione con pallone
 Consente di erogare frazione di ossigeno superiori al 50% fino ad arrivare a valori superiori al 90%