caratteristiche delle biomolecole
- La maggior parte delle volte si tratta di macromolecole
- Sono composti polifunzionali
- Sono polimeri formati dall’unione di ppiu composti organici (MONOMERI)
definisci ‘macromolecola’
molecole complesse che possono contenere migliaia di atomi (principalmente C, H e O)
cosa studia la biochimica?
La biochimica comprende lo studio delle biomolecole, la loro organizzazione, le interazioni le trasformazioni che subiscono nelle cellule
quali sono le classi fondamentali delle biomolecole
Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici
cosa sono i carboidrati
un gruppo di sostanze organiche naturali costituite generalmente da tre soli elementi: C H e O
da cosa sono formati i carboidrati
Sono composti polifunzionali, contengono un gruppo carbonile (aldeidico o chetonico) insieme a più gruppi ossidrile
come possono essere definiti, vista la loro polifunzionalità, i carboidrati
poliidrossialdeidi o poliiossidichetoni
quali sono le funzioni dei carboidrati?
- Riserva energetica: l’amido nel mondo vegetale ed il glicogeno nel mondo animale.
- Ruolo strutturale: Cellulosa, costituisce la parte delle cellule vegetali e la chitina forma l’esoscheletro di insetti e crostacei.
un base a cosa si classificano i carboidrati?
alla loro struttura
quali sono le tre possibili strutture dei carboidrati
- I monosaccaridi: costituiscono le unità di carboidrati più complessi.
- Gli oligosaccaridi: formati dall’associazione di pochi monosaccaridi.
- Polisaccaridi: polimeri formati da numerosi monosaccaridi.
Quali strutture dei carboidrati vengono chiamati anche ‘zuccheri’
mono e oligosaccaridi.
formula generale dei monosaccaridi?
Cn H2n On
come si distinguono i monosaccaridi
in base al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola
Nomi di alcuni monosaccaridi?
- Triosi (3 atomi di carbonio)
- Tetrosi (4 atomi di carbonio)
- Pentosi (5 atomi di carbonio)
- Aldosi possiedono un gruppo funzionale aldedico
- Chetosi possiedono un gruppo funzionale chetonico
cosa sono i glicoconiugati e quali sono le sue funzioni?
sono gliceridi in cui la porzione glicidica si unisce ad un’altra biomolecola
es. glicoproteine e glicolipidi.
Fungono come mediatore comunicativo fra le cellule.
Zucchero più semplice?
gliceraldeide: diviso in d-gliceraldeide e l-gliceraldeide. sono due enantiomeri (molecole con immagini speculari) che si differenziano ( d= destro ; l= levo) per la posizione del gruppo -OH
come si ottengono le formule di fischer?
si ottengono immaginando di proiettare su un piano un atomo tetraedrico su un piano, il punto di Intersezione è l’atomo di carbonio stesso
per convenzione come si posizionano gli atomi nella proiezione?
in alto si posiziona l’atomo di C più ossidato. con la lettera D posizioniamo l’atomo della gliceraldeide con l’ossidrile a destra mentre a sinistra con la lettera L posizioniamo l’enantiomero di D con l’ossidrile.
cosa differenziano le serie D (destro) e L (levo)?
si differenziano a seconda della disposizione del gruppo -OH legato al l’atomo di carbonio stereogenico più lontano dal gruppo aldedico o chetonico. Inoltre solo i monosaccaridi della serie D hanno rilevanza biologica e si ritrovano negli organismi viventi
esempi di molecole di serie D
d-glucosio e d-galattosio
accettabile una sola risposta delle due
formula molecolare del D-glucosio
C6H12O6
perché è importante il D-glucosio
è lo zucchero più usato dagli organismi viventi come fonte d’energia
come si ottiene il D-galattosio
glucosio+zucchero del latte
D-ribosio cos’è?
è un penoso di formula C5H10O5, esso costituisce l’RNA
2-desossiribosio cos’è e cosa lo differenzia dal D-Ribosio
è un pentoso di formula C5H10O4, esso è ottenuto dal D-ribosio eliminando l’idrogeno presente in C-2 (questo lo differenzia dal D-Ribosio). questo costituisce il DNA
chetoso più semplice? di cos’è?
diidrossiacetone è del metabolismo degli zuccheri