Bacteria Flashcards

(34 cards)

1
Q

Qual è la classificazione dei batteri?

A

Regno: Monere. Divisione: Schyzophyta. Sottodivisione: Eubatteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le dimensioni tipiche dei batteri?

A

0,5 – 3 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si classificano i batteri dal punto di vista trofico?

A

Autotrofi e Eterotrofi

Gli autotrofi includono foto e chemiosintetici; gli eterotrofi includono simbionti, saprofiti e parassiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il ruolo ecologico dei batteri?

A
  • Decompositori quindi mineralizzano la SO
  • Fissano l’azoto atmosferico organicandolo
  • Essendo autotrofi Producono sostanza organica (utile per altri esseri viventi)

Perciò I batteri sono fondamentali negli ecosistemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le parti principali della cellula batterica?

A
  • Capsula
  • Parete cellulare
  • Membrana citoplasmatica
  • Citoplasma

A volte sono presenti pili e flagelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali funzioni ha la capsula nei batteri?

A
  • Protezione fisico-chimica dall’ esterno
  • Azione antifagocitaria
  • Riconoscimento ed adesione ai tessuti dell’ ospite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si classificano i batteri in base alla parete cellulare?

A
  • Batteri Gram positivi (parete più spessa, peptidoglicano)
  • Batteri Gram negativi (più sottile, pept. ricoperto da uno strato lipidico impermeabile a molti coloranti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le funzioni della parete cellulare?

A
  • Protezione (la cellula scoppierebbe in ambiente ipotonico)
  • Regolazione dell’assorbimento idrico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la funzione della membrana citoplasmatica?

A
  • Definisce i confini protoplasmatici
  • È selettiva. Regola il movimento di sostanze tra interno ed esterno
  • Gestisce stimoli esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa contiene il citoplasma di una cellula batterica?

A
  • Ribosomi (sede sintesi proteica)
  • Nucleoide (regione contenente il solo cromosoma)
  • Plasmidi (organuli circolari con DNA extra cromosomico, ri replicano ricombinazione)

  • Endospore (solo nei batteri sporigeni)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si classificano in base al numero di flagelli?

A
  • Batteri monotrichi, 1 solo ad un polo
  • Batteri anfitrichi, 1 ad entrambi i poli
  • Batteri lofotrichi, ciuffo ad un polo
  • Batteri peritrichi, distribuiti su tutta la parete
  • Batteri atrichi, senza flagelli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono e qual è la funzione dei pili nei batteri?

A

Sono strutture filiformi e cace.
Funzione di adesione al substrato nutritivo e ricombinazione batterica

I pili possono coadiuvare il trasferimento di materiale genetico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che organismi sono i batteri?

A

I batteri sono organismi unicellulari a cellula procariota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perchè li studiamo? Quali in particolare?

A

Vengono utilizzati per produrre alimenti come latticini, sono agenti fitopatogeni.
In particolare studiamo appunto i fitopatogeni, solitamente bacilli , ne sono conosciuti circa un centinaio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la capsula?

A

Struttura protettiva formata da polisaccaridi secreti dai batteri.

Conferisce aspetto “liscio” o “mucoide” mentre quelle prive aspetto “rugoso”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si può verificare la presenza di una capsula?

A

Sospendendo i batteri in inchiostro china.
I batteri provvisti saranno evidenziati da un alone chiaro perché è impermeabile all’inchiostro.

17
Q

Che organi sono presenti nella membrana?

A

I mesosomi coinvolti nella respirazione cellulare

In alcuni batteri fotosintetici delle invaginazioni dette Tilacoidi sono sede dei processi fotosintetici.

18
Q

Cosa sono i flagelli?

A

Strutture filiformi lunghe e flessuose che hanno funzione motoria

Si originano da un corpuscolo basale posto sotto la parete cellulare.

19
Q

Come sono classificati i batteri in base alla forma?

A
  • Bacilli (forma a bastoncello)
  • Cocchi (sferici)
  • Spirilli (allungate rigide a spirale)
  • Spirochete (allungate flessibili spirale)
  • Vibrioni: (corti ricurvi a virgola)

I cocchi si dividono in diplococchi (coppie) Stafilococchi (gruppi di cellule) Streptococchi (catene)

20
Q

Che riproduzione mettono in atto i batteri?

A

Riproduzione asessuata (scissione binaria)

Possono ottenere variabilità solo grazie a mutazioni e ricombinazioni genetiche

21
Q

Come si conservano?

A

Formando endospore. Solitamente però sono asporigeni.

22
Q

Cos’è il patotipo?

A

batteri della stessa specie ma di diversa provenienza che danno sintomatologie diverse

23
Q

Cosa sono le formæ speciales?

A

Batteri della stessa specie che si specializzano su una specie vegetale diversa

24
Q

Che rapporto instaurano i batteri con la pianta? È sempre dannoso?

A

Si, instaurano con l’ospite un rapporto trofico di tipo
parassitario

25
Come si distinguono in funzione del luogo d'infezione?
Epifiti se rimangono all' esterno, Endofiti se penetrano nell' ospite.
26
Come può avvenire la penetrazione?
È sempre passiva, spesso necessaria la presenza di acqua. Attraverso aperture naturali oppure artificiali, in seguito il batterio si moltiplica e poi si ancora.
27
Descrivi la penetrazione attraverso vie naturali:
* Stomi: dev'essere presente un velo d' acqua sulla foglia e gli stomi devono essere aperti) * Lenticelle: in ambienti asfittici microferite e penetrazione * Idatodi: durante la guttazione che verrà contaminata dai batteri e poi riassorbita dalla pianta Organi fiorali: manca la cuticola protettiva all' interno di organi come stigmi
28
Descrivi la penetrazione attraverso le vie artificiali
*Ferite già presenti: permettono la penetrazione ai batteri del marciume e ai batteri ferota-dipendenti che ne traggono vantaggio
29
Qual è un batterio ferita dipendente importante? Cosa provoca?
L' agrobacterium tumefacens, provoca tumori iperplasie nelle piante.
30
Come si diffondono i batteri una volta avvenuta l' inoculazione? Come si chiama questo periodo?
Nel periodo di incubazione possono diffondersi per due vie: Intercellulare (negli spazi intercellulari) oppure Vascolare (nei vasi legnosi floema e xilema)
31
Quali tipi di evasione si verificano?
- Non si ha evasione e il batterio resta nei tessuti dell' ospite - I tessuti colpiti rilasciano essudati contenenti linfa e batteri - In ambiente secco si formano croste protettive che poi bagnate rilasceranno i batteri
32
Come si può diffondere un epidemia?
Sono necessarie delle fonti di inoculo (tessuti già infetti nel terreno es. residui colturali oppure ospiti infetti) E metodi di disseminazione: diretta se avviene grazie a organi di propagazione (semi) o indiretta mediante vettori (agenti atmosferici, animali, uomo)
33
Come si classificano le malattie batteriche?
Le batteriosi possono essere: Parenchimatiche Vascolari (xilema) Miste (sia parenchima sia sistemi vascolari) Iperplastiche (iperplasia tumori)
34
Descrivi la lotta alle batteriosi
È vietato l' uso di antibiotici. Si effettia lotta agronomica, legislativa, fisica.