Batterio speciale Flashcards
(418 cards)
Quali generi fanno parte dei cocchi gram +?
Staphylococcus e Streptococcus
Sulla base di cosa distinguo stafilococchi e streptococchi?
forma delle colonie:
- staphylo: grappoli
- strepto: collana di perle (o diplococchi)
Posso distinguere stafilococchi e streptococchi sulla base della catalasi?
YES
- staphylo: catalasi +
- strepto: catalasi -
Perché gli streptococchi non sono definiti anaerobi obbligati?
Perché sopravvivono nell’ambiente aerobio grazie alle catalasi dei tessuti che infettano (anaerobi facoltativi)
Su che terreno devono essere fatti crescere gli streptococchi?
- agar sangue
- agar cioccolato
Perché sono catalasi - e hanno bisogno della catalai dei GR
Su che terreno faccio crescere gli stafilococchi? perché?
- agar sale mannite (p. osmotica 7.1%)
- perché sono alofili, e se fermenta il mannitolo posso identificarlo (staphylococcus aureus)
Come ottengono energia gli stafilococchi?
- fermentazione glucosio
- S. aureus fermenta anche il mannitolo
A cosa serve il test della fermentazione del mannitolo?
distinguere lo S. aureus dagli altri stafilococchi
Oltre alla fermentazione del mannitolo, quale caratteristica distingue S. aureus dagli altri stafilococchi?
Presenza di coagulasi (converte il fibrinogeno in fibrina determinando coagulazione del plasma)
Come posso suddividere gli streptococchi sulla base della loro reazione una volta messi su agar-sangue o agar-cioccolato? Esempi.
- alpha-emolitici: viridanti, fanno emolisi incompleta determinando un’alone verde (biliverdina). S. pneumoniae, S. mutans, S. viridans
- beta-emolitici: emolisi completa, determinando un alone trasparente. S. pyogenes e S. agalatiae
- gamma-emolitici: non fanno emolisi. Enterococchi
Che patologia è causata da S. agalatiae?
[animali da allevamento] mastite con produzione di latte infetto
[uomo, negli ultimi anni] infezioni urinarie, uretriti e prostatiti. Se presente in vagina di una donna gravida, durante il parto ho infezione del neonato, con encefalite
Caratteristiche principali del genere Staphylococcus.
- cocchi gram +
- disposti in ammassi irregolari
- immobili
- asporigeni
- anaerobi facoltativi
- catalasi positivi
- acapsulati (tranne S. aureus)
In che range di temperatura e pH possono sopravvivere gli stafilococchi?
- T: 10-45 °C
- pH: 4.2-9.3
Quante specie di stafilococchi si trovano associate all’uomo? dove?
- 15, come parte soprattutto della flora commensale
- cute, tampone faringeo, mucose
Quali stafilococchi sono coagulasi +?
S. aureus e S. intermedius
Attraverso che meccanismo danno infezione gli stafilococchi in genere? che infezioni danno?
- sfruttano discontinuità della cute (ferite)
- infezioni cutanee suppurative (più spesso) o infezioni gravi in qualsiasi altra sede anatomica (più raro)
Quali sono i test primari per distinguere S. aureus?
- crescita su agar sale-mannite
- aggiunta allo stafilococco di una goccia di plasma (coagulasi)
quali sono i fattori di virulenza sulla superficie di S. aureus?
- capsula (sierotipi 1 e 2 soprattutto): colonie mucose con biofilm
- peptidoglicano : pluristrato con ponti di pentaglicina (IL1, complemento, PMN)
- polisaccaride A: acido teicoico, adesina (su fibronectina)
- Proteina A: lega il Fc delle Ig, ridotta capacità opsonizzante
- Coagulasi legata: il batterio si riveste di fibrina e elude il SI
- altre adesine
Quali coagulasi presenta S. aureus?
- Legata: sulla superficie cell. serve per eludere il SI ricoprendosi di fibrina
- Libera: reagisce con CRF sierico per formare stafilotrombina (induce coagulazione come la trombina)
Quali enzimi produce S. aureus al fine di favorire l’infezione del tessuto?
- Stafilochinasi: degrada la fibrina, rendendo il ceppo più invasivo
- ialuronidasi: degrada il connettivo (ac. ialuronico)
- Lipasi: neutralizza l’attività antibatterica del sebo, per invadere la cute
- nucleasi: non si conosce il ruolo
Quali esotossine produce S. aureus?
- citolitiche: determinano la capacità emolitica
- enterotossine: danno tossinfezioni alimentari
- Tossina pirogenica: febbre
- tossine epidermiolitiche: rompono i desmosomi della cute
Quali sono e tossine citolitiche prodotte da S. aureus? qual è il loro ruolo?
- Alpha tossina: emolisina, forma pori su monociti e piastrine portandole a morte
- beta-tossina: sfingomielinasi
- gamma-tossina: attiva su eritrociti, macrofagi, linfociti
- delta-tossina
- leucocidina di Panton-Valentine (componente S + F): si assembla sulla membrana dei macrofagi e PMN, determinando rilascio di mediatori infiammatori e enzimi idrolitici (oltre a citolisi)
Cosa fa l’enterotossina di S. aureus? è prodotta da tutti i ceppi?
- è una tossina emetica e provoca vomito incoercibile (plasil inefficace)
- prodotta da 1/3 dei ceppi
Quanti tipi di enterotossina da S. aureus esistono e come sono codificate?
- 8 tipi antigenici e 3 sottotipi
- geni fagici, plasmidici e cromosomici