Virologia generale Flashcards
(105 cards)
Virus associati a tumori umani con relativa famiglia
HTLV-1 (retroviride) Human papillomavirus 16, 18 (Papillomaviride) HBV (Hepadnaviride) HCV (Flaviviride) HHV-8 (Herpesviride) EBV (herpesviridae)
HTLV-1: malattia tumorale e non tumorale associate
- Adult T-cell leukemia/lymphoma
- /
Human Papillomavirus 16, 18: malattia tumorale e non tumorale associate
- Cancro della cervice; tumore di testa e collo
- Verruche
HBV: malattia tumorale e non tumorale associate
- Carcinoma epatocellulare
- Epatite
HCV: malattia tumorale e non tumorale associate
- Carcinoma epatocellulare
- epatite
Kaposi’s sarcoma associated herpesvirus: malattia tumorale e non tumorale associate
- Sarcoma di Kaposi
- Malattia di Castleman
EBV: malattia tumorale e non tumorale associate
- Linfoma di Burkitt; carcinoma nasofaringeo
- Mononucleosi infettiva
Potere di risoluzione di MO e ME
- 0,2 microm
- 0,5 nm
Componenti strutturali generali dei virus
- acido nucleico (da 1 a 10 kb)
- capside
- pericapside o envelope (solo virus rivestiti)
possibili forme del capside e esempi di virus
- Elicoidale (virus del mosaico del tabacco, virus dell’influenza, virus della rabbia, virus del morbillo, altri paramyxovirus, ebola)
- Icosaedrica (poliovirus, adenovirus)
- Complessa (poxvirus)
Possibili componenti virali oltre a core e eventuale pericapside
- Matrice con proteina della matrice (ortho e paramyxovirus)
- Tegumento, amorfo (herpesvirus)
- Enzimi virali: RNA pol RNA dipendente e transcrittasi inversa
- Istoni (Papillomavirus)
- Proteine della cellula ospite, come MHC (Retrovirus)
Forma dei Poxvirus (es. Vaiolo)
Grossi e con simmetria atipica
Forma degli Adenovirus
Icosaedrici con fibre
Forma degli Enterovirus
Piccoli e sferici
Forma degli Herpesvirus
Icosaedrico con envelope lasso e tegumento con proteine
Da dove possono gemmare i virus (con esempi) ?
- Membrana plasmatica (HIV)
- Membrana nucleare (herpesvirus)
- Membrana del RE (HBV)
Classificazione di Baltimore
1) Virus a DNA a doppio filamento (Adenoviriade)
2) Virus a DNA a singolo filamento (Parvoviriade)
3) Virus a RNA a doppio filamento (Reoviriade)
4) Virus a RNA a singolo filamento + (Picornaviriade)
5) Virus a RNA a singolo filamento - (Orthomyxoviriade)
6) Virus a RNA a singolo filamento, intermedio a DNA (Retroviriade)
7) Virus a DNA a doppio filamento, intermedio a RNA (Hepadnaviriade)
Strategie per aumentare il n° delle proteine senza aumentare il genoma
- lettura con diverse cornici
- Editing e splicing
- Codoni d’inizio alternativi
+ proteine multifunzionali
Su cosa si può basare la classificazione dei virus?
- morfologia
- sierologia
- genetica (classificazione di Baltimore)
In base a cosa vengono nominati i virus?
- Malattia causata (poxvirus, virus dell’epatite, virus del morbillo)
- Effetto citopatico (virus respiratorio sinciziale, citomegalovirus)
- Tessuto di isolamento (adenovirus, rhinovirus, enterovirus)
- Posto geografico o persona (West Nile virus, Epstein-Barr virus)
- Caratteristiche replicative (retrovirus, hepadnavirus, picornavirus)
Come si identifica una famiglia virale?
[suffisso -viriade] criteri strutturali del virione: - Rivestimento - Simmetria - Dimensioni - Genoma
Come si identifica il genere virale? esempi di famglie e rispettivi generi virali
[suffisso -virus]
Gruppi di virus con caratteristiche patogenetiche simili all’interno della stessa famiglia
Esempi
Retroviriade: lentivirus (HIV) e oncovirus
Picornaviridae: rhinovirus, cardiovirus, enterovirus, epatovirus e aptovirus (animale)
Come si identifica una specie virale?
Gruppi di virus che infettano le stesse cellule (con lo stesso recettore) e danno la stessa malattia. Differenze del genoma fino al 40%
Quasispecie: definizione
Gruppi di virus con 90% di somiglianza