Book Flashcards

1
Q

segnale digitale vs segnale analogico

A

digitale: solo si/no, vero/falso, acceso/spento
analogico: come onda trasporta informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sistema di numerazione

A

struttura matematica che permette di rappresentare i numeri attraverso dei simboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

BASE

A

numero di simboli o cifre numeriche richieste dal sistema per rappresentare la serie infinita dei numeri > base del sistema di numerazione

  • sistema decimale > base 10
  • sistema binario > base 2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema numerazione binario

A
  • utilizzato dai sistemi di elaborazione
  • b=2
  • simboli usati: 0 e 1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1 bit

A

1 cifra binaria > 0 oppure 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

1 byte

A

8 bit > ex: 00010011 > 1 carattere
= rappresenta l’unità pratica principale in informatica, in quanto permette di esprimere un singolo carattere alfanumerico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Multipli del byte

A

espressi con 2 elevato alle potenze di 10

*210 byte = 1024 byte = 1 Kilobyte = 1 KB
*220 byte = 1024 Kbyte = 1 Megabyte = 1 MB
*230 byte = 1024 Mbyte = 1 Gigabyte = 1 GB
*240 byte = 1024 Gbyte = 1 Terabyte = 1 TB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Codice

A

= associazione di un significato ad una sequenza di simboli
= è una rappresentazione
= sistemi di numerazioni sono codici
- permette interpretazione dei simboli
- permette di aggiungere proprietà ad un sistema di simboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tabella ASCII

A

“American Standard Code for Information Interchange”

= per convertire un numero da 0 a 255 con un carattere o simbolo del linguaggio naturale

caselle vuole > non-printing characters (spazio, invio…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Codice ASCII

A

= è la codifica di base per i caratteri di un testo

> rappresentabile con soli 8 bit (1 byte), dal numero binario 00000000 (numerale di 0) al numero binario 11111111 (decimale di 255)

prima era rappresentato con 7 bit (max 128 caratteri) > si è passato a 8 bit arrivando all’ASCII esteso: 255 caratteri fino alla combinazione 11111111 (valore massimo ma in realtà 256 perché consideriamo anche la combinazione 00000000)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Codice usato ogni giorno

A

UNICODE > prima 2 byte (circa 65k caratteri) ora 4 byte (oltre 1 milione di caratteri, per anche simboli delle lingue nel mondo)

> nasce nel 1991 per la rappresentazione delle informazioni nei documenti elettronici, principalmente nelle pagine web

> obiettivo: creare codifica che comprenda tutti i caratteri, tutte le variazioni possibili, di tutte le lingue esistenti, anche i simboli della matematica e delle scienze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Codice usato per il web (+ traduzioni)

A

= una delle versioni ridotte del UNICODE (le altre sono UTF-16 e UTF-32)

= UTF-8 (“U” sta per unico) > a 8 bit
- 128 caratteri (con 1 byte)
- 2.048 caratteri (con 2 byte)
- ecc. (oltre 2 milioni di caratteri a 4 byte, es. emoji)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CPU

A

= Central Processing Unit
= processore
= unità centrale di elaborazione
- controlla le funzioni del computer
- esegue operazioni logico-aritmetiche
- elabora dati ricevuti

composto da:
- CU = Control Unit
- ALU = Arithmetic Logic Unit
= le due unità collaborano con la memoria in quattro fasi > CICLO DELLA MACCHINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Memoria centrale

A
  • mantiene memorizzati i programmi che si stanno utilizzando
  • fatta da minuscoli chip di silicio contenenti migliaia di transistor (componenti che memorizzano i dati)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Hard disk

A

immagazzinare programmi e dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Bus

A

insieme di collegamenti che permettono lo scambio di dati (input e output) tra i vari componenti del computer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Porte

A

per connettere al computer le periferiche (tastiera, stampante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Slot di espasione

A

per inserire le schede degli adattatori > contengono componenti elettronici volti a potenziare o espandere le prestazioni del computer (fax, modem esterno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ciclo della macchina

A
  1. caricamento: memoria > CPU = unità di controllo preleva istruzione successiva in memoria e la immagazzina al suo interno in un’area detta registro dell’istruzione (IR)
  2. decodifica: CPU = unità di controllo interpreta/decodifica l’istruzione e trasferisce i dati dalla memoria all’unità logico-aritmetica
  3. esecuzione: CPU = unità logico-aritmetica esegue l’operazione logica o aritmetica richiesta
  4. memorizzazione: CPU > memoria = i risultati delle operazioni logiche o aritmetiche svolte sono immagazzinati nella memoria centrale o in un registro dell’unità logico-aritmetica chiamata accumulatore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Velocità del microprocessore

A
  • MegaHertz (MH o milioni di cicli al secondo)
  • GigaHertz (GH o miliardi di cicli al secondo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tipi di memoria

A
  • ROM: memoria non volatile in cui è memorizzato il firmware
  • RAM: memoria volatile, random (accesso libero a qualsiasi sua parte) in cui si memorizza il software
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

RAM

A
  • memoria centrale o memoria dell’utente
  • volatile
  • ad accesso random

primi PC: 128KB
oggi: almeno 2GB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Funzionamento della cache: memoria virtuale e memoria cache

A

memoria virtuale: dati in eccesso rispetto allo spazio disponibile nella RAM vengono immagazzinati nell’hard disk (memoria permanente del computer) fino al momento dell’utilizzo
memoria cache: area super veloce ma che spesso risulta inutile, superflua rispetto alle operazioni in corso

24
Q

Funzionamento del buffer (clipboard o appunti)

A

serve per trasferire informazioni tra applicazioni contemporaneamente aperte, oppure in punti diversi della nostra applicazione (copia e incolla)

25
Q

Informatica

A

insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile la creazione, la raccolta, l’elaborazione, l’immagazzinamento e la trasmissione dell’informazione con metodi automatici

26
Q

Dato VS informazione

A

il dato (numeri, suoni, video, fotografie) viene elaborato e si arriva all’informazione (tabelle, lettere, prestazioni multimediali)

dato: elemento direttamente presente alla nostra conoscenza (non ha bisogno di essere spiegato)

informazione: rappresenta il dato all’interno di un contesto in modo da definirne un significato

27
Q

Hardware e software

A

hardware: struttura fisica, dispositivi fisici che compongono il computer

software: livello logico, insieme delle istruzioni

28
Q

Elaborare informazioni

A

input > elaborazione > output > memorizzazione > distribuzione

input: immissione dati nel computer
elaborazione: formattare testo
output: risultato dell’elaborazione dei dati
memorizzazione
distribuzione: trasferire dati (posta elettronica)

29
Q

Computer

A

= elaboratore elettronico digitale
- rappresenta ed elabora dati sulla base di istruzioni
- utilizza componenti elettronici per elaborare dati
- informazioni rappresentate mediante i due simboli (digit) della numerazione binaria

30
Q

Sistema operativo

A

gestisce hardware

31
Q

Programmi applicativi

A

svolgono operazioni (office, google play) = programmai

32
Q

Sistema

A

insieme di parti correlate tra loro che operano in maniera congiunta per svolgere una funzione

33
Q

Rappresentazione

A

= relazione tra entità

  • un oggetto (rappresentante) rappresenta un altro oggetto (rappresentato)
34
Q

Algoritmo

A

insieme di regole volte a risolvere un determinato problema in un numero finito di attività (step)

  • ha sempre input e output precisi
  • termina e produce un risultato sempre corretto
  • rispetta requisiti d’ingresso
35
Q

Software

A

sequenza di istruzioni che permette al computer di svolgere dei compiti

due categorie:
- software di sistema (linguaggi di programmazione, sistemi operativi)
- programmi applicativi: svolgono compiti (=applicazioni)

36
Q

Tipi di programmi applicativi

A
  • mercato orizzontale: riunite in suite di programmi (microsoft office)
  • mercato verticale: x pubblico specifico (CAT tools)
  • applicazioni personalizzate: x professionisti
37
Q

Tipi di distribuzione dei programmi applicativi

A
  • shareware: software distribuiti gratuitamente per un periodo di prova
  • freeware: distribuiti gratuitamente per sempre ma ti devi registrare
  • open source: gli autori del software distribuiscono anche i “sorgenti” del programma
38
Q

Translation Memory > formato

A

TM
TMX = Translation Memory Exchange Format (leggibili da tutti i CAT tools)

formato TM specifico in trados > .SDLTMX

39
Q

Termbase > formato

A

TB
TBX = Termbase Exchange Format

40
Q

Storia del Web

A
  • nato nel 1989 da idea di Tim Berners-Lee (ricercatore del CERN Ginevra)
  • 1998 nasce il World Wide Web Consortium (W3C)
41
Q

Pilastri del Web

A

= elaborati da Tim Berners-Lee
HTTP = HyperText Transfer Protocol (come comunicare)
HTML = HyperText Markup Language (come scrivere)
URL = Uniform Resource Locator (dove trovare)

42
Q

Motori di ricerca

A

effettuare ricerche sul web in modo semplice
= si basano su indici e directory

43
Q

Indici

A

database che contengono informazioni relative a milioni di pagine web

44
Q

Markup

A

in un documento, il markup è il codice che contiene informazioni per la sua formattazione

45
Q

Linguaggi di markup

A
  • si racchiude il testo tra istruzioni chiamate TAG racchiusi tra il simbolo < e >
46
Q

HTML

A

NON è UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

  • è un linguaggio di markup che permette di descrivere la disposizione di tutti gli elementi all’interno del documento
  • documenti HTML sono file in formato testo
47
Q

XML

A

= eXtensible Markup Language

= non contiene informazioni su come visualizzare i dati ma solo di cosa si tratta (non vede grassetto, né titolo..)

48
Q

XLIFF

A

= XML Localization Interchange Format File
= formato di localizzazione
> file formato XML strutturato su due lingue da inviare al cliente

49
Q

Personal Computer (PC)

A
  • elaboratori in grado di lavorare autonomamente
  • possono elaborare dati provenienti da altri PC
  • possono essere connessi ad altri PC
  • 1981: IBM crea il primo personal computer
50
Q

Workstation

A
  • computer personali a grande rendimento e piccole dimensioni
  • utilizzo tecnico e scientifico
51
Q

Notebook

A

= computer portatili
- leggeri
- maneggevoli
- funzionamento a batteria
- a casa e ufficio (docking station)

52
Q

Processore

A

C.P.U. = central processing unit (tipo core i7)
= esecutore di programmi
= interagisce con la RAM

composto da:
- ALU (arithmetic and logic unit)
- unità di controllo
- unità di memoria

53
Q

Corpora

A

raccolte di testi, campioni di una varietà linguistica

= usati per analizzare la varietà linguistica, la grammatica, esempi linguistici per tipi di testo

54
Q

Codifica

A

la combinazione di un bit ad un determinato simbolo (cifra, lettera, carattere speciale)

= rende possibile la rappresentazione di dati all’interno di un elaboratore

55
Q

Ricerca con Google

A
  • site > per cercare in un sito specifico
  • or > per cercare una chiave di ricerca o un’altra
  • around (X) > cercare termini vicini specificando la distanza in numeri di parole
  • (…) > per raggruppare gli operatori
  • simbolo - > per togliere delle parole dalla ricerca
  • asterisco * > per rendere ricerca flessibile (* rappresenta qualsiasi parola/carattere tra i due termini di ricerca)
  • after > per cercare risultati dopo una certa data
  • before > per cercare risultati prima di una certa data
  • filetype > per cercare risultati in specifici tipi di file