Capitolo 2 Flashcards
(54 cards)
Quali sono le fasi del processo scientifico?
- Osservazione o domanda iniziale
- Raccogliere informazioni e formulare ipotesi (ad esempio previsione scientifica di alcuni Fenomeni con formulazione di ipotesi “se-allora”)
- Verificare le ipotesi mediante una ricerca
- Analizzare i dati e trarre conclusioni provvisorie
- Riferire le conclusioni alla comunità scientifica
Cosa sono le teorie?
insieme di dichiarazioni formali che spiegano come e perché alcuni eventi sono correlati tra loro. Le teorie sono usate per formulare nuove ipotesi, che a loro volta vengono sperimentate e validate tramite ulteriori ricerche
Cosa è il senno del poi?
(comprensione successiva al fatto): ragionamento dopo che la conclusione è stata elaborata. Il senno di poi è il metodo maggiormente usato per comprendere il comportamento
Quali sono i pro e i contro del senno del poi?
SVANTAGGIO: Eventi passati spiegabili in vari modi
VANTAGGIO: Utile per fornire spunti e idee per ulteriori studi scientifici
Cosa significa interpretare?
mediante PREVISIONE, CONTROLLO E COSTRUZIONE DI TEORIE
Quali sono le caratteristiche di una buona teoria?
- Organizza le informazioni in un contesto ampio;
- È verificabile e genera nuove ipotesi che vengono valutate raccogliendo nuove prove;
- Le previsioni teoriche vengono supportate dalle nuove scoperte 4. Si conforma alla legge della parsimonia: tra due teorie che spiegano lo stesso fenomeno viene preferita la teoria più semplice
Cosa sono le teorie?
non sono verità assolute, c’è sempre la possibilità che siano contraddette e che vengano rimpiazzate da teorie più semplici. La teoria è una serie organizzata di concetti che spiega un fenomeno o un insieme di fenomeni
Cosa è una variabile?
qualsiasi caratteristica o fattore che può variare (età, peso). Quando gli scienziati conducono una ricerca definiscono le variabili a livello operativo.
Quali sono i diversi tipi di variabile?
Variabile indipendente: manipolata dal ricercatore
Variabile dipendente: quella oggetto di studio, che varia a seconda del tipo di manipolazione applicata alla variabile indipendente
Cosa sono le definizioni delle procedure?
definisce una variabile in termini di procedure specifiche utilizzate per produrla o misurarla. Per definire un concetto a livello di procedura dobbiamo essere in grado di misurarlo
Cosa è una misura di autovalutazione?
viene chiesto alle persone di riferire aspetti della loro persona. Su alcuni argomenti le persone sono spinte a distorcere le loro affermazioni a causa di un fattore: la desiderabilità sociale, quindi vengono sottoposti i questionari anonimi per far sentire le persone libere dai giudizi
Cosa è l’osservazione di un comportamento?
un altro approccio che serve a misurare è osservare e registrare il comportamento manifesto.Possiamo registrare diversi tipi di comportamento usando dei sistemi di codificazione: vengono istruiti degli osservatori per fare in modo che le loro misurazioni siano affidabili (coerenti)
A cosa ricorrono i ricercatori per evitare che esseri umani e animali modifichino il comportamento perché osservati?
- procedure non intrusive: registrano i comportamenti in modo da lasciare i partecipanti inconsapevoli di essere osservati.
- fonti di archivio (dati preesistenti).Definire e misurare variabili tramite:
- Test psicologici (di personalità, di intelligenza, neuropsicologici x diagnosticare funzionamenti anomali del cervello)
- Misurazioni fisiologiche, ad esempio per misurare certi stati d’animo (frequenza cardiaca e respiratoria, pressione sanguigna, secrezioni ormonali, attività cerebrale (EEG), muscolare (EMG), oculare (EOG)
Quali sono I principi base della psicologia?
• Competenza
• Responsabilità
• Integrità
• Rispetto
Cosa è il consenso informativo?
prima della ricerca i partecipanti (o genitori e tutori in caso di categorie fragili) devono essere informati su:
• Scopo e procedure dello studio
• Potenziali rischi e benefici
• Diritto di rifiutare e/o ritirarsi
• Se le risposte saranno confidenziali
• In quale modo verrà tutelata la privacy
Cosa si intende con inganno negli esperimenti psicologici?
L’inganno viola il principio del consenso informato ma secondo alcuni è l’unico modo per ottenere risposte spontanee da parte dei partecipanti. Le linee guida consentono di ricorrere all’inganno solo quando i benefici della ricerca superano il costo etico dell’inganno stesso o quando comunicare al partecipante il vero fine della ricerca rovinerebbe la procedura stessa
Cosa è il debriefing e in quale caso si usa?
In caso si usi l’inganno è necessario, una volta terminato lo studio, comunicarne il vero scopo ai partecipanti nel corso di una procedura di Debriefing. La procedura di debriefing prevede di fornire al partecipante un documento (o in alternativa un’approfondita discussione) che spieghi i retroscena della ricerca ed è fondamentale in quanto permette al ricercatore di verificare se lo studio ha arrecato danni a chi vi si è sottoposto. Il debriefing serve a riportare il partecipante allo stato in cui era prima dell’inizio dello studio
A cosa è utile la ricerca sugli animali?
• Scoprire i principi che possono chiarire il comportamento umano • Saperne di più su specie diverse
Cosa è la ricerca descrittiva?
finalizzata a capire in che modo si comportano gli uomini e gli altri animali, in particolare nell’ambiente naturale
Quali sono I vantaggi e gli svantaggi della ricerca descrittiva?
VANTAGGI: - I ricercatori ottengono informazioni approfondite e dettagliate. - Nuove idee o contestazione di teorie precedenti. SVANTAGGI: - Non può determinare una relazione causa-effetto. - È difficile generalizzare i risultati. - Mancanza di obiettività nella raccolta e interpretazione dei dati.
Cosa è lo studio di caso?
analisi approfondite di un individuo, un gruppo o un evento
Quali sono i pro e i contro degli studi di caso?
VANTAGGI: - Studiare da vicino un fenomeno raro - Può mettere in discussione altre teorie o credenze scientifiche diffuse - Può essere fonte di nuove idee da esaminarsi con altri metodi di ricerca
Cosa è l’osservazione naturalistica?
il ricercatore osserva il comportamento in un ambiente naturale evitando il più possibile di influenzarlo.
Quali sono I vantaggi e gli svantaggi dell’osservazione naturalistica?
VANTAGGI: - l’osservazione naturalistica può fornire indicazioni circa le possibili origini del comportamento umano.
SVANTAGGI: - Questa tecnica non permette di trarre conclusioni univoche, in quanto le variabili che influenzano contemporaneamente il comportamento sono molte e non possono essere distinte fra loro
- L’interpretazione da parte dei ricercatori del comportamento osservato è suscettibile di distorsione