Capitolo 8 - Indicatori di istruzione Flashcards
(11 cards)
Quando fu introdotto l’obbligo di istruzione elementare?
Fu introdotto con la legge piemontese del 1859, e successivamente adattata a tutta la scuola italiana. La legge obbligava i padri di famiglia a impartire un’educazione ai figli dai 6 ai 9 anni.
Quando l’obbligo di istruzione elementare viene esteso fino ai 12 anni?
Con la legge del 1904.
Quando l’istruzione diventa obbligatoria fino ai 14 anni?
Con la legge Gentile del 1923.
Cosa afferma l’art. 34 della Costituzione riguardo l’istruzione?
La scuola è aperta per tutti, e l’istruzione inferiore impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita.
Cosa prevede la riforma Moratti del 2003?
Diritto all’istruzione e alla formazione per almeno 12 anni.
Cosa cambia con la legge del 2006?
L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni. L’età minima per lavorare è quindi 16 anni.
Come si calcola il tasso di analfabetismo?
(N° analfabeti / tot. popolazione > 6 anni) * 100
Cosa si intende per tasso di scolarità?
Si intende il rapporto tra gli alunni che effettivamente frequentano un dato ciclo scolastico e la popolazione che teoricamente dovrebbe frequentarlo.
Come si calcola il tasso di scolarità?
N° frequentanti di un ciclo scolastico x / popolazione in età x
Cosa si intende per indice di scolarizzazione?
Si intende il numero medio di anni di frequenza scolastica della popolazione con età > 6 anni.
Come si calcola l’indice di scolarizzazione?
(Sommatoria di coloro che hanno raggiunto i diversi gradi di istruzione previsti per il nostro ordinamento * N° anni) / popolazione > 6 anni.