Chimica Flashcards

1
Q

Che cos’è una reazione chimica

A

In una reazione chimica due o più sostanze (reagenti) si combinano e si trasformano in altre sostanze (prodotti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi la Legge di Proust

A

Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la formula dell’Alcol Etilico?

A

CH3-CH2-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quale gruppo appartengono i Metalli Alcalini?

A

Al primo gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quale gruppo appartengono i metalli Alcalino terrosi?

A

Al secondo gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale gruppo appartengono i metalli terrosi?

A

Al terzo gruppo, ma non il Boro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi tutti gli elementi del primo gruppo

A

Idrogeno (H)
Litio (Li)
Sodio (Na)
Potassio (K)
Rubidio (Rb)
Cesio (Cs)
Francio (Fr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi gli elementi del secondo gruppo

A

Berillio (Be)
Magnesio (Mg)
Calcio (Ca)
Stronzio (Sr)
Bario (Ba)
Radio (Ra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi gli elementi del terzo gruppo

A

Boro (B)
Alluminio (Al)
Gallio (Ga)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i principali elementi di transizione?

A

Zinco (Zi)
Cardio (Cd)
Rame (Hd)
Argento (Cu)
Oro (Au)
Platino (Pt)
Palladio (Pd)
Nichel (Ni)
Cobalto (Co)
Manganese (Mn)
Cromo (Cr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la molarita?

A

Esprime il numero di moli contenute in 1L di soluzione acquosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi la formula della molarità

A

M= moli/VL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma il principio di Hund?

A

Gli elettroni occupano prima il numero massimo di orbitali atomici alla stessa energia (degeneri), con spin parallelo, e soltanto dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa viene spiegato nella teoria di VSEPR

A

Gli elettroni tra loro, avendo stessa carica, si respingono, ma gli elementi devono formare legami (ottetto); quindi gli elettroni si organizzano per stare il più lontani possibile, modificando la posizione degli elementi legati—> Geometria Molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Elenca le principali possibili forme che possono assumere le molecole

A

1) lineare
2) triangolare equilatera
3) piramide triangolare
4) tetraedrica
5) piegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di angolo forma una molecola lineare?

A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che tipo di angolo forma una molecola a triangolo equilatero?

A

120°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che tipo di angolo possiede una molecola con forma a piramide triangolare?

A

107.3°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quanto misura l’angolo di una molecola con forma tetraedrica?

A

109.5°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che tipo di angolo presenta una molecola con forma piegata?

A

105°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi le principali tipologie di orbitale

A

-Orbilale s
-Orbitale p
-Orbitale d
-Orbitale f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti elettroni possono stare in un orbitale atomico?

A

2, con spin opposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Elenca i numeri quantici

A

1) Numero quantico principale
2) Numero quantico angolare
3) Numero quantico magnetico
4) Numero quantico di spin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa indica il numero quantico principale?

A

Indica le dimensioni di un orbitale. Varia da 1 a 7 (periodi tavola).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa mi dice il numero quantico angolare?

A

Definisce la forma dell’orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come trovo il numero quantico angolare?

A

È compreso tra
l=0 (sferica) e l= n-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa stabilisce il numero quantico magnetico?

A

Indica l’orientamento dell’orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come trovo il numero quantico magnetico?

A

Sono tutti i numeri interi conpresi tra

-l e l (numero quantico angolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa serve il numero quantico di spin?

A

Indica il verso in cui gli elettroni girano su loro stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che valore può avere il numero quantico di spin?

A

Può essere +1/2 o -1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Come avviene l’ibridazione degli orbitali?

A

Durante i legami tra elementi gli orbitali si “uniscono” andando a formare un unico orbitale, “ibrido” tra i due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Quali sono i due principali legami tra elementi?

A

Legame sigma e legame π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cos’è un legame sigma?

A

Una tipologia di legame (forte) lungo l’asse di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cos’è un legame π?

A

È un tipo di legame fra elementi che mettono in comune più di un elettrone (legami doppi o tripli).
Quegli elettroni sono chiamati “elettroni delocalizzati”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quante tipologie di ibridazioni esistono?

A

3
Sp³ (legami semplici)
Sp² (legami doppi)
Sp (legami tripli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quale forma prende una molecola ibridata Sp³?

A

Tetraedrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Che tipo di forma prende una molecola ibridata Sp²?

A

Triangolo equilatero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Che forma prende un’ibridazione Sp?

A

Lineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Dimmi 4 cose sugli Alcheni

A

Formula generale: CnH2n
Legame: doppio
Ibridazione: Sp²
Nomenclatura: suffisso “-ene”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cos’è la chimica organica?

A

Branca della chimica che si occupa del Carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cosa deriva dalla chimica organica?

A

La Biochimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Quanti legami semplici può fare il carbonio?

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Che forme può prendere il carbonio nelle ibridazioni?

A

Sp³: tetraedrica
Sp²: triangolare
Sp: lineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quali sono i tre composti organici che il carbonio può formare?

A

Binari
Ternari
Quaternari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quali tipi di atomi si trovano nei composti binari del carbonio?

A

Sono due atomi: Carbonio e Idrogeno (C+H)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quali tipi di atomi si trovano nei composti ternari del carbonio?

A

Sono tre atomi: Carbonio, Idrogeno e Ossigeno (C+H+O)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quali tipi di atomi si trovano nei composti quaternari del carbonio?

A

Si trovano 4 tipi di atomi: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto (C+H+O+N)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Quali sono i due principali sottogruppi degli idrocarburi?

A

Idrocarburi Alifatici
Idrocarburi Aromatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

In quali sottogruppi si dividono gli idrocarburi alifatici?

A

In aciclici e ciclici

50
Q

In cosa si dividono gli idrocarburi alifatici aciclici?

A

In saturi (legami singoli) e insaturi

51
Q

Come si chiamano gli idrocarburi alifatici aciclici saturi?

A

Alcani

52
Q

Quali sono gli idrocarburi alifatici aciclici insaturi?

A

Gli Alcheni (doppio legame) e gli Alchini (triplo legame)

53
Q

In quali gruppi si dividono gli Idrocarburi alifatici ciclici?

A

Saturi e insaturi

54
Q

Come si chiamano gli idrocarburi alifatici ciclici saturi?

A

Cicloalcani

55
Q

Come si chiamano gli idrocarburi alifatici ciclici insaturi?

A

Cicloalcheni

56
Q

Da quale molecola derivano gli Idrocarburi aromatici?

A

Dal Benzene

57
Q

Qual è la formula bruta degli Alcani?

A

CnH2n+2

58
Q

Qual è la nomenclatura degli alcani?

A

Numero dei carbonio + -ano

59
Q

Dimmi la nomenclatura non latina degli alcani

A

Met-ano (1C)
Et-ano (2C)
Prop-ano (3C)
But-ano (4C)

60
Q

Cosa sono i linangoli?

A

Una schematizzazione delle molecole del carbonio, ogni angolo rappresenta una molecola di Carbonio (è sottinteso che siano legate ad atomi di idrogeno)

61
Q

In quale altro modo possono essere chiamate le ramificazioni delle molecole?

A

Sostituzioni

62
Q

Come nomino una molecola della classe degli Alcani?

A
  1. Trovo la catena più lunga, “numero dei carboni + -ano”
  2. Se ci sono sotituenti li chiamo “numero dei carboni + -ile” e gli assegno il numero più basso
63
Q

Dimmi la formula bruta dei Cicloalcani

A

CnH2n

64
Q

Qual è il cicloalcano più piccolo?

A

Il ciclopropano

65
Q

Dimmi la formula bruta degli Alcheni

A

CnH2n

66
Q

Dimmi la formula bruta degli Alchini

A

CnH2n-2

67
Q

Come può anche essere chiamato l’Etene?

A

Etilene

68
Q

Qual è il suffisso degli Alcheni?

A

-ene

69
Q

Qual è il suffisso degli Alchini?

A

-ino

70
Q

Come può essere chiamato l’Etino?

A

Acetilene

71
Q

Qual è la nomenclatura dei Cicloalcani?

A

“Ciclo”+”nomenclatura alcano”

72
Q

Qual è la principale caratteristica degli idrocarburi aromatici?

A

Avere doppi legami alternati

73
Q

Quali sono le due principali forme con cui si scrive il Benzene?

A
74
Q

Da cosa è prodotto il benzene?

A

Dalla reazione di combustione

75
Q

Che tipi di ibridazione dei carboni presenta il Benzene?

A

Presenta carboni ibridati Sp²

76
Q

Cosa deve avere, un composto, per essere considerato un idrocarburo aromatico?

A

Legami π con elettroni delocalizzati

77
Q

Qual è la nomenclatura degli aromatici?

A

Non segue quella classica (è una merda, vai per esclusione)

78
Q

Cosa sono i Fenoli?

A

Molecole aromatiche con un gruppo degli alcool (-OH)

79
Q

Cosa significa “composto inerte”?

A

Un composto che non reagisce con nessun altro composto

80
Q

Quale lunghezza presentano i legami tra i carboni dell’anello aromatico?

A

Una lunghezza intermedia tra il legame doppio e quello singolo

81
Q

Da cosa sono caratterizzati gli Acidi carbossilici?

A

Dall’aggiunta di un gruppo -COOH

82
Q

Qual è la nomenclatura degli alcol?

A

Suffisso -olo

83
Q

Cosa possono essere le Ammine?

A

Alifatiche e aromatiche

84
Q

Dimmi una particolarità delle ammine aromatiche

A

Un gruppo amminito è legato a uno o più anelli benzenici

85
Q

La desinenza caratteristica degli aldeidi è:

A

-ale

86
Q

Qual è la differenza tra soluzione omogenea ed eterogenea?

A

Omogenea: non distinguo tra soluto e solvente
Eterogenea: si può distinguere tra soluto e solvente

87
Q

Cos’è la mole?

A

È una quantità di 6,022×10²³ (numero di Avogadro) “cose”

88
Q

Quali sono le forze che tengono insieme le molecole di metano?

A

Le forze di Van Der Waals

89
Q

Un carbonio ibrido Sp³ e ha 4 legami covalenti tutti diversi si definisce…

A

…asimmetrico e stereocentrico

90
Q

A quale classe appartiene il Pirrolo?

A

Alla classe dei composti eterociclici q carattere aromatico

91
Q

Qual è la formula del solfato di calcio?

A

CaSO4

92
Q

Cosa contribuisce, in una cellula eucariotica, alla regolazione genica?

A

1) il legame di ormoni stereoidei ai propri recettori
2) lo splicing dell’RNA
3) la metilazione del DNA
4) l’inibizione dei fattori di trascrizione

93
Q

I sali sono composti che si formano dalla reazione tra:

A

Un acido e una base

94
Q

Qual è la formula dell’acido nitroso?

A

NHO2

95
Q

Dimmi le 3 funzioni di stato termodinamiche

A

Δs= entropia, variazione di disordine
ΔH= entalpia, variazione di energia sottoforma di calore
ΔG= energia libera di Gibbs, energia che può essere usata per compiere un lavoro

96
Q

Dimmi quali effetti variano l’equilibrio

M P T

Massa
Pressione
Temperatura

(memo frase: mannaggia la puttana troia)

A

Favoriscono tutti la reazione

Massa: aumento reagenti, tolgo prodotti

Pressione:
-aumento la pressione: sposto verso minor moli gas
-diminuisco la pressione: sposto verso maggior moli gas

Temperatura: esotermico: raffreddamento (ΔH<0)
Endotermico riscaldamento (ΔH>0)

97
Q

Facendo reagire un acido carbossilico con un alcool si ottiene:

A

Un estere

98
Q

Quali proteine sono contenute nel Plasma?

A

-Protrombina
-L’immunoglobulina
-Il fibrinogeno
-L’albumina

99
Q

Da cosa derivano gli idruri?

A

Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno eletteonegativo dell’idrogeno stesso

100
Q

Si definisce pH di una soluzione…

A

Il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione molare degli ioni H3O+

101
Q

Come individuare un elemento in tavola periodica?

A

Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza

Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza

102
Q

Cos’è il carattere metallico?

A

Rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di un ottetto completo

103
Q

Cos’è il carattere non metallico?

A

Rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completa

104
Q

Cos’è l’elettronegatività

A

Rappresenta la tendenza da parte di un atomo, coinvolto in un legame, dlad attirare su di sé gli elettroni condivisi

105
Q

Cos’è il raggio atomico?

A

La distanza fra il nucleo e il livello di valenza

106
Q

Quali tipi di catene può formare il carbonio?

A

Lineari
Ramificate
Cicliche

107
Q

Qual è la molecola più semplice della chimica organica?

A

C+H
Idrocarburi

108
Q

Quali classi di molecole è possibile formare con C+H+O?

A

Alcol
Eteri
Aldeidi
Chetoni
Acidi carbossilici
Esteri
Carboidrati

109
Q

Cos’è il Glicole Etilenico?

A

Nome comune: 1,2 etandiolo
Degli alcool

110
Q

Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina

A

👉È tipico di sali di acidi deboli di sali di basi deboli se sciolti in acqua
👉È acida per i sali deboli;
È basica per i sali di acidi deboli
👉In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle di base debole

111
Q

Quando si ha un’isomeria ottica?

A

Quando si ha la presenza di un Carbonio chirale

112
Q

Il termine “anidride” in chimica organica indica composti:

A

Ossidi acidi

113
Q

Dimmi cos’è uno ione

A

Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni

114
Q

Quali ioni formano, il 99,9% delle volte, gli elementi dei metalli?

A

Cationi

115
Q

Dimmi cos’è un sale?

A

Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino

116
Q

Come si organizzano i legami ionici nei sali?

A

Reticolo endoplasmatico

117
Q

Dimmi i 3 fattori che rendono un sale più compatto

A

1) Carica degli ioni alta
2) Rapporto tra ioni 1:1
3) Dimensioni simili

118
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

La molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
È tenuto insieme dalla condivisione di due o più elettroni

119
Q

Cos’è un legame covalente?

A

Un legame forte che si forma tra atomi che condividono elettroni e che sono vicini, a destra, in tavola periodica

120
Q

Che differenza di elettronegatività devono avere due atomi per formare un legame covalente?

A

0<Δe<1.9

121
Q

Cos’è un legame covalente omopolare?

A

Legame covalente tra due atomi uguali (puro) o tra atomi con elettronegatività leggermente diversa (spurio)