Chimica Flashcards

(121 cards)

1
Q

Che cos’è una reazione chimica

A

In una reazione chimica due o più sostanze (reagenti) si combinano e si trasformano in altre sostanze (prodotti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi la Legge di Proust

A

Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la formula dell’Alcol Etilico?

A

CH3-CH2-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quale gruppo appartengono i Metalli Alcalini?

A

Al primo gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quale gruppo appartengono i metalli Alcalino terrosi?

A

Al secondo gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale gruppo appartengono i metalli terrosi?

A

Al terzo gruppo, ma non il Boro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi tutti gli elementi del primo gruppo

A

Idrogeno (H)
Litio (Li)
Sodio (Na)
Potassio (K)
Rubidio (Rb)
Cesio (Cs)
Francio (Fr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi gli elementi del secondo gruppo

A

Berillio (Be)
Magnesio (Mg)
Calcio (Ca)
Stronzio (Sr)
Bario (Ba)
Radio (Ra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi gli elementi del terzo gruppo

A

Boro (B)
Alluminio (Al)
Gallio (Ga)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i principali elementi di transizione?

A

Zinco (Zi)
Cardio (Cd)
Rame (Hd)
Argento (Cu)
Oro (Au)
Platino (Pt)
Palladio (Pd)
Nichel (Ni)
Cobalto (Co)
Manganese (Mn)
Cromo (Cr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la molarita?

A

Esprime il numero di moli contenute in 1L di soluzione acquosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi la formula della molarità

A

M= moli/VL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma il principio di Hund?

A

Gli elettroni occupano prima il numero massimo di orbitali atomici alla stessa energia (degeneri), con spin parallelo, e soltanto dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa viene spiegato nella teoria di VSEPR

A

Gli elettroni tra loro, avendo stessa carica, si respingono, ma gli elementi devono formare legami (ottetto); quindi gli elettroni si organizzano per stare il più lontani possibile, modificando la posizione degli elementi legati—> Geometria Molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Elenca le principali possibili forme che possono assumere le molecole

A

1) lineare
2) triangolare equilatera
3) piramide triangolare
4) tetraedrica
5) piegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di angolo forma una molecola lineare?

A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che tipo di angolo forma una molecola a triangolo equilatero?

A

120°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che tipo di angolo possiede una molecola con forma a piramide triangolare?

A

107.3°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quanto misura l’angolo di una molecola con forma tetraedrica?

A

109.5°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che tipo di angolo presenta una molecola con forma piegata?

A

105°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi le principali tipologie di orbitale

A

-Orbilale s
-Orbitale p
-Orbitale d
-Orbitale f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti elettroni possono stare in un orbitale atomico?

A

2, con spin opposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Elenca i numeri quantici

A

1) Numero quantico principale
2) Numero quantico angolare
3) Numero quantico magnetico
4) Numero quantico di spin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa indica il numero quantico principale?

A

Indica le dimensioni di un orbitale. Varia da 1 a 7 (periodi tavola).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa mi dice il numero quantico angolare?
Definisce la forma dell'orbitale
26
Come trovo il numero quantico angolare?
È compreso tra l=0 (sferica) e l= n-1
27
Cosa stabilisce il numero quantico magnetico?
Indica l'orientamento dell'orbitale
28
Come trovo il numero quantico magnetico?
Sono tutti i numeri interi conpresi tra -l e l (numero quantico angolare)
29
Cosa serve il numero quantico di spin?
Indica il verso in cui gli elettroni girano su loro stessi
30
Che valore può avere il numero quantico di spin?
Può essere +1/2 o -1/2
31
Come avviene l'ibridazione degli orbitali?
Durante i legami tra elementi gli orbitali si "uniscono" andando a formare un unico orbitale, "ibrido" tra i due
32
Quali sono i due principali legami tra elementi?
Legame sigma e legame π
33
Cos'è un legame sigma?
Una tipologia di legame (forte) lungo l'asse di legame
34
Cos'è un legame π?
È un tipo di legame fra elementi che mettono in comune più di un elettrone (legami doppi o tripli). Quegli elettroni sono chiamati "elettroni delocalizzati"
35
Quante tipologie di ibridazioni esistono?
3 Sp³ (legami semplici) Sp² (legami doppi) Sp (legami tripli)
36
Quale forma prende una molecola ibridata Sp³?
Tetraedrica
37
Che tipo di forma prende una molecola ibridata Sp²?
Triangolo equilatero
38
Che forma prende un'ibridazione Sp?
Lineare
39
Dimmi 4 cose sugli Alcheni
Formula generale: CnH2n Legame: doppio Ibridazione: Sp² Nomenclatura: suffisso "-ene"
40
Cos'è la chimica organica?
Branca della chimica che si occupa del Carbonio
41
Cosa deriva dalla chimica organica?
La Biochimica
42
Quanti legami semplici può fare il carbonio?
4
43
Che forme può prendere il carbonio nelle ibridazioni?
Sp³: tetraedrica Sp²: triangolare Sp: lineare
44
Quali sono i tre composti organici che il carbonio può formare?
Binari Ternari Quaternari
45
Quali tipi di atomi si trovano nei composti binari del carbonio?
Sono due atomi: Carbonio e Idrogeno (C+H)
46
Quali tipi di atomi si trovano nei composti ternari del carbonio?
Sono tre atomi: Carbonio, Idrogeno e Ossigeno (C+H+O)
47
Quali tipi di atomi si trovano nei composti quaternari del carbonio?
Si trovano 4 tipi di atomi: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto (C+H+O+N)
48
Quali sono i due principali sottogruppi degli idrocarburi?
Idrocarburi Alifatici Idrocarburi Aromatici
49
In quali sottogruppi si dividono gli idrocarburi alifatici?
In aciclici e ciclici
50
In cosa si dividono gli idrocarburi alifatici aciclici?
In saturi (legami singoli) e insaturi
51
Come si chiamano gli idrocarburi alifatici aciclici saturi?
Alcani
52
Quali sono gli idrocarburi alifatici aciclici insaturi?
Gli Alcheni (doppio legame) e gli Alchini (triplo legame)
53
In quali gruppi si dividono gli Idrocarburi alifatici ciclici?
Saturi e insaturi
54
Come si chiamano gli idrocarburi alifatici ciclici saturi?
Cicloalcani
55
Come si chiamano gli idrocarburi alifatici ciclici insaturi?
Cicloalcheni
56
Da quale molecola derivano gli Idrocarburi aromatici?
Dal Benzene
57
Qual è la formula bruta degli Alcani?
CnH2n+2
58
Qual è la nomenclatura degli alcani?
Numero dei carbonio + -ano
59
Dimmi la nomenclatura non latina degli alcani
Met-ano (1C) Et-ano (2C) Prop-ano (3C) But-ano (4C)
60
Cosa sono i linangoli?
Una schematizzazione delle molecole del carbonio, ogni angolo rappresenta una molecola di Carbonio (è sottinteso che siano legate ad atomi di idrogeno)
61
In quale altro modo possono essere chiamate le ramificazioni delle molecole?
Sostituzioni
62
Come nomino una molecola della classe degli Alcani?
1. Trovo la catena più lunga, "numero dei carboni + -ano" 2. Se ci sono sotituenti li chiamo "numero dei carboni + -ile" e gli assegno il numero più basso
63
Dimmi la formula bruta dei Cicloalcani
CnH2n
64
Qual è il cicloalcano più piccolo?
Il ciclopropano
65
Dimmi la formula bruta degli Alcheni
CnH2n
66
Dimmi la formula bruta degli Alchini
CnH2n-2
67
Come può anche essere chiamato l'Etene?
Etilene
68
Qual è il suffisso degli Alcheni?
-ene
69
Qual è il suffisso degli Alchini?
-ino
70
Come può essere chiamato l'Etino?
Acetilene
71
Qual è la nomenclatura dei Cicloalcani?
"Ciclo"+"nomenclatura alcano"
72
Qual è la principale caratteristica degli idrocarburi aromatici?
Avere doppi legami alternati
73
Quali sono le due principali forme con cui si scrive il Benzene?
74
Da cosa è prodotto il benzene?
Dalla reazione di combustione
75
Che tipi di ibridazione dei carboni presenta il Benzene?
Presenta carboni ibridati Sp²
76
Cosa deve avere, un composto, per essere considerato un idrocarburo aromatico?
Legami π con elettroni delocalizzati
77
Qual è la nomenclatura degli aromatici?
Non segue quella classica (è una merda, vai per esclusione)
78
Cosa sono i Fenoli?
Molecole aromatiche con un gruppo degli alcool (-OH)
79
Cosa significa "composto inerte"?
Un composto che non reagisce con nessun altro composto
80
Quale lunghezza presentano i legami tra i carboni dell'anello aromatico?
Una lunghezza intermedia tra il legame doppio e quello singolo
81
Da cosa sono caratterizzati gli Acidi carbossilici?
Dall'aggiunta di un gruppo -COOH
82
Qual è la nomenclatura degli alcol?
Suffisso -olo
83
Cosa possono essere le Ammine?
Alifatiche e aromatiche
84
Dimmi una particolarità delle ammine aromatiche
Un gruppo amminito è legato a uno o più anelli benzenici
85
La desinenza caratteristica degli aldeidi è:
-ale
86
Qual è la differenza tra soluzione omogenea ed eterogenea?
Omogenea: non distinguo tra soluto e solvente Eterogenea: si può distinguere tra soluto e solvente
87
Cos'è la mole?
È una quantità di 6,022×10²³ (numero di Avogadro) "cose"
88
Quali sono le forze che tengono insieme le molecole di metano?
Le forze di Van Der Waals
89
Un carbonio ibrido Sp³ e ha 4 legami covalenti tutti diversi si definisce...
...asimmetrico e stereocentrico
90
A quale classe appartiene il Pirrolo?
Alla classe dei composti eterociclici q carattere aromatico
91
Qual è la formula del solfato di calcio?
CaSO4
92
Cosa contribuisce, in una cellula eucariotica, alla regolazione genica?
1) il legame di ormoni stereoidei ai propri recettori 2) lo splicing dell'RNA 3) la metilazione del DNA 4) l'inibizione dei fattori di trascrizione
93
I sali sono composti che si formano dalla reazione tra:
Un acido e una base
94
Qual è la formula dell'acido nitroso?
NHO2
95
Dimmi le 3 funzioni di stato termodinamiche
Δs= entropia, variazione di disordine ΔH= entalpia, variazione di energia sottoforma di calore ΔG= energia libera di Gibbs, energia che può essere usata per compiere un lavoro
96
Dimmi quali effetti variano l'equilibrio M P T Massa Pressione Temperatura (memo frase: mannaggia la puttana troia)
Favoriscono tutti la reazione Massa: aumento reagenti, tolgo prodotti Pressione: -aumento la pressione: sposto verso minor moli gas -diminuisco la pressione: sposto verso maggior moli gas Temperatura: esotermico: raffreddamento (ΔH<0) Endotermico riscaldamento (ΔH>0)
97
Facendo reagire un acido carbossilico con un alcool si ottiene:
Un estere
98
Quali proteine sono contenute nel Plasma?
-Protrombina -L'immunoglobulina -Il fibrinogeno -L'albumina
99
Da cosa derivano gli idruri?
Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno eletteonegativo dell'idrogeno stesso
100
Si definisce pH di una soluzione...
Il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione molare degli ioni H3O+
101
Come individuare un elemento in tavola periodica?
Si osserva l'ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell'ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza
102
Cos'è il carattere metallico?
Rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di un ottetto completo
103
Cos'è il carattere non metallico?
Rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completa
104
Cos'è l'elettronegatività
Rappresenta la tendenza da parte di un atomo, coinvolto in un legame, dlad attirare su di sé gli elettroni condivisi
105
Cos'è il raggio atomico?
La distanza fra il nucleo e il livello di valenza
106
Quali tipi di catene può formare il carbonio?
Lineari Ramificate Cicliche
107
Qual è la molecola più semplice della chimica organica?
C+H Idrocarburi
108
Quali classi di molecole è possibile formare con C+H+O?
Alcol Eteri Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Esteri Carboidrati
109
Cos'è il Glicole Etilenico?
Nome comune: 1,2 etandiolo Degli alcool
110
Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina
👉È tipico di sali di acidi deboli di sali di basi deboli se sciolti in acqua 👉È acida per i sali deboli; È basica per i sali di acidi deboli 👉In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle di base debole
111
Quando si ha un'isomeria ottica?
Quando si ha la presenza di un Carbonio chirale
112
Il termine "anidride" in chimica organica indica composti:
Ossidi acidi
113
Dimmi cos'è uno ione
Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni
114
Quali ioni formano, il 99,9% delle volte, gli elementi dei metalli?
Cationi
115
Dimmi cos'è un sale?
Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
116
Come si organizzano i legami ionici nei sali?
Reticolo endoplasmatico
117
Dimmi i 3 fattori che rendono un sale più compatto
1) Carica degli ioni alta 2) Rapporto tra ioni 1:1 3) Dimensioni simili
118
Dimmi cos'è una molecola
La molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche È tenuto insieme dalla condivisione di due o più elettroni
119
Cos'è un legame covalente?
Un legame forte che si forma tra atomi che condividono elettroni e che sono vicini, a destra, in tavola periodica
120
Che differenza di elettronegatività devono avere due atomi per formare un legame covalente?
0<Δe<1.9
121
Cos'è un legame covalente omopolare?
Legame covalente tra due atomi uguali (puro) o tra atomi con elettronegatività leggermente diversa (spurio)