Concorrenza perfetta Flashcards
(22 cards)
Quali sono le caratteristiche dei mercati concorrenziali?
- Molte imprese (per questo price taker)
- Beni omogenei (identici) ⟹ per i consumatori sono perfetti sostituti. Identità del produttore è irrilevante
- Assenza di barriere all’entrata ⟹ (libertà di entrata/uscita)
- Mobilità dei fattori produttivi
- Informazione perfetta
Le imprese in concorrenza perfetta sono price taker o price maker?
Le imprese in concorrenza perfetta sono price taker
Quali sono le caratteristiche di un mercato perfettamente concorrenziale nel breve periodo?
1) Numero di imprese è dato
2) Ciascuna impresa possiede una quantità fissa di almeno un input, ci sono quindi dei costi fissi
In un mercato concorrenziale di breve periodo l’impresa quanto produce?
Produce per massimizzare i profitti, quindi fissa un prezzo pari ai costi marginali
Quando una impresa in un mercato concorrenziale non produce una quantità positiva di beni?
Quando i costi medi variabili sono maggiori del prezzo
Con cosa coincide la funzione di offerta di breve periodo di un’impresa concorrenziale?
Coincide con la porzione di curva di
CMg dell’impresa che giace al di sopra del punto di
minimo della curva di costo variabile medio; se il prezzo
è minore di questo punto, l’impresa cessa di produrre,
cioè la sua offerta è pari a zero
Quali sono le caratteristiche dell’equilibrio di breve periodo?
L’equilibrio di breve periodo si ha quando:
1) Nessun consumatore desidera modificare la quantità domandata
2) Nessun produttore desidera modificare la quantità offerta sul mercato
3) L’offerta aggregata è uguale alla domanda aggregata
L’equilibrio di breve periodo è compatibile con profitti positivi?
Si l’equilibrio di breve periodo è anche compatibile con profitti positivi
Cosa è la statica comparata?
è l’analisi che confronta l’equilibrio di mercato prima e dopo l’intervento di politica economica
es. incidenza di un’imposta o del salario minimo
Quali sono gli effetti di una tassa sulla curva dei costi marginali?
Una tassa fa traslare verso l’altro la curva dei costi marginali con un innazalmento pari alla grandezza della tassa stessa
Da cosa dipende l’incidenza dell’imposta?
L’incidenza dell’imposta dipendono dall’elasticità della domanda aggregata
Chi accusa l’incidenza dell’imposta per una domanda perfettamente inelastica?
L’onere va tutto ai consumatori perchè essendo rigida avrà forma verticale, quindi i consumatori alzano il prezzo di t (importo della tassa sul bene)
Chi accusa l’incidenza dell’imposta per una domanda perfettamente elastica?
Con una domanda perfettamente elastica i produttori prendono tutta l’incidenza dell’imposta perchè venderanno allo stesso prezzo di quando vendevano senza tassa
Come si ripartisce l’incidenza delle imposte quando si ha una curva di domanda con elasticità intermedia?
In questo caso l’incidenza della curva si spartisce tra produttori e consumatori
Cosa differenzia la concorrenza perfetta nel lungo periodo rispetto a quella del breve?
- Numero di imprese è endogeno (non più dato)
- Tutti i fattori produttivi sono variabili (quindi tutti i costi sono variabili)
Quali sono le caratteristiche della concorrenza perfetta nel lungo periodo?
- poiché tutti i fattori sono variabili, l’offerta della singola impresa coincide con il tratto della curva di costo marginale (di LP) superiore al costo medio (totale)
- le imprese possono entrare nel mercato, e lo faranno se hanno la possibilità di conseguire (extra) profitti positivi
- non possono esistere profitti superiori a quelli normali, il prezzo in equilibrio sarà uguale al minimo dei costi medi
Quali sono le caratteristiche dell’equilibrio di lungo periodo?
- Nessun consumatore desidera modificare la quantità domandata
- Nessun produttore desidera modificare la quantità offerta sul mercato
- Nessuna impresa vuole cambiare la quantità impiegata dei fattori o uscire dal mercato
- Nessuna impresa fuori dal mercato vuole entrarvi
- La domanda e l’offerta devono essere uguali
Quando una azienda entrerà in un mercato perfettamente concorrenziale nel lungo periodo?
In un mercato caratterizzato da libertà di entrata e di uscita, le imprese entrano quando esiste la possibilità di realizzare un (extra) profitto (economico) di lungo periodo positivo ed escono quando si prospettano perdite di lungo periodo
Quando si ha un profitto economico nullo?
Situazione nella quale gli investimenti dell’impresa hanno un rendimento normale; l’impresa ottiene risultati altrettanto buoni di quelli che otterrebbe investendo altrove.
Cosa è una rendita economica?
Ove sussistono differenze di costo tra le imprese in un settore perfettamente concorrenziale, i produttori più efficienti beneficiano di un particolare tipo di rendimento detto rendita economica.
Quale è il prezzo in un mercato concorrenziale nel lungo periodo?
Il prezzo di mercato nel LP è pari al costo medio totale minimo dell’impresa con i costi più elevati che rimane attiva nel settore.
Quali sono le tre caratteristiche dal punto di vista del benessere nell’equilibrio di lungo periodo in un mercato concorrenziale?
- la somma dei surplus del consumatore e del produttore è massima (non c’è alcuna perdita di
benessere) - il prezzo è fissato al livello del costo marginale
- I beni sono prodotti al minimo costo possibile e nel modo più efficiente