Teoria dei giochi Flashcards

(23 cards)

1
Q

Cosa è un gioco?

A

Un gioco è un problema di decisione nel quale il risultato finale di ciascun giocatore dipende dalle decisioni di tutti i giocatori e dallo stato del mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Cosa studia la teoria dei giochi?

A

studia i comportamenti degli agenti che prendono decisioni strategiche, cioè le interazioni strategiche tra due o più agenti/giocatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa determinano le regole del gioco?

A

1)l’insieme dei giocatori, l’ordine con cui effettuano le loro scelte e l’informazione che hanno a disposizione;

2) le strategie a disposizione di ciascun giocatore;

3) gli esiti (payoff) associati a ogni combinazione di strategie
giocabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si differenziano i giochi non cooperativi?

A

Si differenziano in giochi con informazione completa e giochi cono informazione incompleta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è una strategia?

A

*Una strategia è un piano completo d’azione piano che descrive quello che il giocatore sceglie in tutte le possibili circostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si rappresentano i giochi?

A

Solitamente si rappresentano in forma normale i giochi simultanei.

Si rappresentano in forma ad albero i giochi sequenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è la informazione perfetta?

A
  • Informazione perfetta: in corrispondenza di ogni mossa, il giocatore a cui spetta muovere è a conoscenza dell’intera storia del gioco fino a quel momento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si chiamano i vari prezzi del diagramma ad albero

A

1) I pallini si chiamano nodi e rappresentano le posizioni dove un giocatore deve compiere una mossa.

2) Da ogni nodo partono dei rami , che rappresentano le opzioni disponibili al giocatore

3) Ogni ramo porta a una posizione intermedia o a una posizione finale

4) Le posizioni terminali sono contrassegnate dai vettori delle vincite dei giocatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è un equilibrio di nash?

A

L’equilibrio di Nash è un insieme di strategie, una per ogni giocatore, in cui nessun giocatore desidera modificare la propria scelta strategica unilateralmente date le scelte strategiche degli altri giocatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è una strategia dominante?

A

Strategia dominante: strategia che risulta migliore per un giocatore, qualunque sia il comportamento
dell’avversario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale è l’equilibrio in strategie dominanti?

A

L’equilibrio in strategie dominanti è l’equilibrio in cui tutti i giocatori utilizzano la loro strategia dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando si parla di una soluzione per dominanza iterata?

A

Si parla di soluzione per dominanza iterata se un gioco può risolversi applicando più volte il principio di dominanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si parla di strategie debolmente dominata?

A

Si parla di strategia debolmente dominata se conduce a vincete non maggiori rispetto alle altre strategie indipendentemente da cosa faccia l’altro giocatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La strategia strettamente dominante porta a un giusto equilibrio? E quella debolmente?

A

La prima si (da controllare)

La strategia debolmente dominata non porta al giusto equilibrio?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si trova l’equilibrio in strategie miste?

A

Pag 3 dispensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando una minaccia è detta credibile?

A

Una minaccia è detta credibile se verrà messa in atto quando il gioco arriva nel nodo in cui l’attuazione di tale minaccia era prevista.

16
Q

Cosa è un sottogioco?

A

Un sottogioco in un gioco con informazione perfetta è la parte del gioco che segue un dato nodo decisionale

17
Q

Cosa è l’equilibrio perfetto nei sottogiochi?

A

Un equilibrio perfetto nei sottogiochi è un insieme di strategie che costituiscono un equilibrio di Nash e tali che le azioni da esse prescritte costituiscono un equilibrio di Nash in ciascun possibile sottogioco.

18
Q

Cosa succede nei giochi ripetuti finiti?

A

Nei giochi ripetuti finiti è auspicabile che l’equilibrio sia deviare perchè appunto essendo un gioco finito “deviare vale la candela”

19
Q

Cosa succede nei giochi ripetuti infiniti?

A

Nei giochi ripetuti infiniti è auspicabile deviare che la strategia migliore sia quella di non deviare perchè se si devia allora si avranno delle “punizioni” infinite e quindi non ci conviene

20
Q

Cosa è la trigger strategy?

A

La trigger strategy si ha quando il giocatore annuncia che coopererà dal primo turno e continuerà finchè l’altro non devia, da quel momento devierà anche lui

21
Q

Cosa è la strategia tit for tat

A

Il giocatore annuncia che inizierà con la cooperazione e coopererà ogni volta che al turno precedente l’altro giocatore avrà cooperato e viceversa, non coopererà ogni volta che l’altro avrà cooperato

22
Q

Come si trova l’equilibrio quando si ha informazione perfetta?

A

Vedi l’esempio alla fine di pagina 4