Contabilità direzionale Flashcards

1
Q

A cosa servono le informazioni di contabilità direzionale?

A

Decisioni interne, per pianificare le attività dell’azienda, supporta decisioni del management.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Similarità con cont. generale

A
  1. criteri generali condivisi
  2. dati elementari condivisi
  3. scopo comune -> fini decisionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Scopo e uso delle info di cont. direzionale

A
  1. Costo pieno
  2. Costo per centro di responsabilità
  3. Costo differenziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Costi pieni a cosa servono

A

determinare i prezzi, misurare quanto rende un prodotto / centro di profitto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Costi per centro di responsabilità a cosa servono

A

valutare performance, valutare quanto rende un cdr, valutare dove mettere il budget (chi lo merita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In base a cosa cambiano i costi variabili

A

cost drivers

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come possono essere i costi fissi

A

Impegnati -> ammortamenti e simili, servono si o si per mandare avanti la baracca
Discrezionali -> investimenti scelti dal management per migliorare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Costo unitario, cosa è, come si comporta

A

Costo per produrre un pezzo, solitamente si abbassa con l’aumentare del volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Intervallo di rilvenza

A

E’ l’intervallo in cui si suppone che la relazione volume - costo rimane invariata (produco da 10 a 20 allora prezzo produzione 300, produco da 21 a 100 allora prezzo produzione 600).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Costi a gradino

A

cose che si possono compare solo a blocchi, es controllore ogni 10 persone, con 11 persone servono 2 controllori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

costi sticky

A

Costi variabili che quando il volume si riduce essi non si riducono altrettanto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Stima relazione costo - volume

A

soggettiva o per regressione lineare (stima statistica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagramma profitto

A

Relazione tra ricavi e costi al variare del volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Break even point

A

Reddito pari a zero, costi totali uguali a ricavi totali

BEP in volume = costi fissi totali (margine di contribuzione unitario)

BEP in ricavi = costi fissi totali (margine di contribuzione unitario percentuale)

margine contribuzione unitario = prezzo vendita unitario / costo variabile unitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Equazione profitto

A

profitto = margine contribuzione * volume - costi fissi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Concetto di costo

A

Quantifica un impiego di risorse, valorizzazione moentaria delle risorse consumate

17
Q

Costo pieno

A

Dato dai costi diretti e dai costi indiretti (costi allocati da altre parti ma che aiutano nella creazione del prodotto finale)

18
Q

Rilevare i costi

A

Regole per ripartire i costi aziendali tra i divers prodotti

19
Q

ABC

A

Determinazione dei costi basata sulle attività
Più efficacie di approccio tradizionale e più preciso nell’assegnare i costi indiretti allocati alle diverse attività

20
Q

Decisioni di breve termine

A

Analisi basata su differenze di costo, capitale investito ecc
Effetti limittai nel tempo e non modificano tanto le risorse dell’azienda

break even
mix ottimale di produzione
make it or buy

21
Q

Costo differenziale

A

E’ il costo che fa riferimento ai valori diversi di diverse situazioni quando si cerca di capire quale sia più conveniente.
I dati possono cambiare di volta in volta e il coto differenziale si riferisce sempre al futuro

22
Q

Costo pieno

A

materiali diretti + manodopera diretta + costi indiretti + costi di periodo

23
Q

Costo pieno di produzione

A

materiali diretti + manodopera diretta + costi indiretti

24
Q
A