criteri di stima Flashcards

(45 cards)

1
Q

Quali sono le tre categorie di “corrente utilizzo” di un immobile?

A
  1. Libero; 2. Occupato; 3. Parzialmente occupato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Osservando la tabella per la scelta del criterio di stima, quale criterio si usa per un capannone industriale che fornisce un reddito autonomo e di cui sono noti i prezzi di mercato di beni comparabili?

A

: Si può usare la Comparazione p.m. (prezzi di mercato), la Capitalizzazione dei redditi o il Costo di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secondo la tabella, se si deve stimare una stalla venduta senza terra (complementare all’attività agricola), quale criterio NON è indicato?

A

Non è indicata la Capitalizzazione dei redditi, perché non fornisce un reddito autonomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

: Per una ex scuola di campagna che non è utilizzabile nello stato attuale ma si presta a trasformazione, quali criteri di stima si usano?

A

La Comparazione p.m. (se esistono comparabili trasformati) e il Valore di trasformazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i 6 punti che compongono lo schema generale di una relazione di stima?

A
  1. Quesito di stima; 2. Descrizione dei beni; 3. Criterio e procedimenti; 4. Quantificazione dei dati elementari; 5. Operazioni di calcolo; 6. Sintesi per il giudice.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nell’esempio di stima di un capannone, come si calcola il valore finale usando un procedimento sintetico?

A

Si moltiplica la consistenza del capannone (1.500 m³) per il costo unitario ipotetico (100 €/m³), ottenendo un valore di 150.000 €.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la deontologia professionale e da cosa dipende la bontà di una stima?

A

È la base per una corretta pratica. La bontà di una stima dipende dall’autorevolezza dell’estimatore, che a sua volta deriva da capacità professionali e qualità morali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

: Cosa rappresenta l’ESPROPRIAZIONE per pubblica utilità?

A

Rappresenta una limitazione del diritto di proprietà privata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quali circostanze la proprietà privata può essere limitata?

A

Quando c’è un interesse superiore o generale, salvo indennizzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il presupposto per un’espropriazione?

A

: Un interesse sovradimensionale (pubblico), come la costruzione di una scuola o una strada.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il testo unico che ha armonizzato le leggi sull’espropriazione e quale errore conteneva, secondo il testo?

A

È il decreto 327 del 2001. L’errore menzionato è che una sentenza della Corte Costituzionale ha successivamente dichiarato illegittimi i valori agricoli medi per la determinazione dell’indennità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i tre metodi menzionati per la valutazione privata degli investimenti (es. un trattore nuovo)?

A
  1. Valutazione di tipo economico; 2. Valutazione di tipo programmatorio (analitico); 3. Metodo finanziario.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i limiti della valutazione di tipo economico (comparazione dei costi)?

A

Non è semplice perché richiede bilanci dettagliati e soprattutto non considera il fattore tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il difetto della valutazione di tipo programmatorio (stima lineare)?

A

La sua complessità dal punto di vista matematico, che richiede l’uso di dati ipotetici per semplificare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i vantaggi del metodo finanziario?

A

È adatto a investimenti parziali (attrezzature), ha un orizzonte temporale limitato ed è semplice dal punto di vista computistico e intuitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’orizzonte temporale e perché si tende a usarne uno corto (non oltre 10 anni)?

A

È il periodo di tempo nel quale ci si aspetta un effetto dall’investimento. Si usa un orizzonte corto perché uno più lungo aumenta il rischio e l’incertezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Su quale principio si basa la definizione del flusso di entrate e uscite nel metodo finanziario?

A

: Si basa sul principio di cassa (entrate e uscite monetarie effettive), non sul principio di competenza economica (costi e ricavi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale saggio si utilizza per l’attualizzazione dei valori e qual è il suo range tipico?

A

Si utilizza un saggio di interesse o di sconto, normalmente con un valore reale che va dal 2% al 4%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il primo indicatore che si calcola e cosa indica se è positivo?

A

Il primo indicatore è il VAN (Valore Attuale Netto). Se è positivo, significa che l’investimento vale la pena.

20
Q

Qual è un limite del VAN e quando è utile calcolare altri indicatori?

A

Il VAN tende a privilegiare investimenti grandi. È utile calcolare altri indicatori (es. rapporto entrata/uscita) quando si devono scegliere tra alternative di investimento.

21
Q

A cosa serve l’indicatore “Saldo cumulato”?

A

Mostra anno per anno l’evoluzione del saldo nel conto corrente dell’investimento.

22
Q

Cosa rappresenta il “Tempo di ritorno del capitale”?

A

Rappresenta il numero di anni necessari affinché l’investimento ripaghi i costi iniziali (cioè quando il saldo cumulato diventa positivo). Fornisce un’idea del rischio.

23
Q

Osservando la tabella, in quale anno il “saldo cumulato” diventa positivo per la prima volta?

A

Diventa positivo nell’anno 8 (passando da -0.158 a +6.158).

24
Q

Qual è il VAN finale dell’investimento mostrato in tabella?

A

: Il VAN finale è 18.242.

25
Quali sono il saggio di interesse (r) e il montante unitario (q) usati nei calcoli della tabella?
Il saggio r è 0.03 (3%), e il montante unitario q è 1.03.
26
Da quale articolo della Costituzione è prevista l'espropriazione e da quale Testo Unico è regolata?
È prevista dall'Art. 42 della Costituzione e regolata dal DPR 327/2001.
27
Qual è la differenza tra ESPROPRIATO e AUTORITÀ ESPROPRIANTE?
L'ESPROPRIATO è il soggetto (pubblico o privato) che perde la proprietà. L'AUTORITÀ ESPROPRIANTE è l'amministrazione che ha il potere di espropriare (es. Enti pubblici, Enel, Ferrovie).
28
Qual è la differenza tra PROMOTORE e BENEFICIARIO dell'espropriazione?
Il PROMOTORE è chi chiede l'espropriazione. Il BENEFICIARIO è il soggetto a favore del quale viene emesso il decreto. Spesso coincidono.
29
Quali beni sono espropriabili e quali non lo sono?
Sono espropriabili i beni immobili e i diritti relativi. Non sono espropriabili i beni demaniali e del patrimonio indisponibile dello Stato, a meno che non si proceda a sdemanializzazione.
30
Da chi è nominata la Commissione Provinciale Espropri e da chi è composta?
È nominata dalla Regione. È composta da figure tecniche e politiche, sia pubbliche (Presidente Provincia, Ingegneri capo) sia private (esperti in urbanistica e agricoltura nominati da associazioni di categoria).
31
Quali sono le principali funzioni della Commissione Provinciale Espropri?
Determinare annualmente i valori agricoli medi, l'indennità di espropriazione, l'indennità di occupazione d'urgenza e le indennità definitive.
32
Qual è la prima fase del procedimento espropriativo e a cosa serve?
È l'APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO. Serve a prevedere, sul piano urbanistico, la realizzazione dell'opera pubblica che richiede l'esproprio.
33
Qual è la seconda fase del procedimento?
La DICHIARAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ, con cui si dichiara che la modifica del terreno è di interesse generale.
34
Come inizia la fase di determinazione dell'indennità?
Con un'offerta iniziale notificata ai proprietari, che hanno tempo per fare osservazioni.
35
Cosa accade dopo le osservazioni e cosa può fare il proprietario?
Viene formulata una proposta di indennità provvisoria. Il proprietario ha 30 giorni per accettarla o rifiutarla (il silenzio vale come rifiuto).
36
Cosa comporta l'accettazione dell'indennità provvisoria?
Si arriva a un corrispettivo di cessione volontaria, il pagamento è veloce e si procede con l'immissione in possesso. Si ottiene un'indennità definitiva.
37
Cosa succede in caso di rifiuto dell'indenitta provvisoria ?
La procedura va avanti, viene emesso un decreto di esproprio e i soldi dell'indennità provvisoria vengono depositati in una cassa pubblica. La determinazione dell'indennità definitiva viene richiesta a un collegio di tecnici o alla commissione espropri.
38
Cosa succede se anche l'indennità definitiva, determinata dal collegio o dalla commissione, viene rifiutata?
La determinazione cambia sede e si chiede a un giudice in tribunale (Corte di Appello). Si può arrivare fino alla Cassazione.
39
Cos'è l'IMMISSIONE IN POSSESSO DELL'IMMOBILE?
È il momento in cui l'espropriante prende possesso del bene, che avviene dopo la cessione volontaria o dopo l'emissione del decreto di esproprio.
40
Dove viene depositata la cifra dell'indennità provvisoria se non viene accettata?
Viene depositata in CASSA DEPOSITI E PRESTITI.
41
Se anche l'indennità definitiva viene rifiutata, a chi ci si deve rivolgere?
Ci si deve rivolgere alla Corte di Appello per una determinazione giudiziaria.
42
Quali sono le prime tre fasi del procedimento espropriativo secondo il diagramma di flusso?
1. Vincolo preordinato all'esproprio; 2. Dichiarazione di pubblica utilità; 3. Compilazione elenco beni da espropriare.
43
Secondo il diagramma, se il proprietario rifiuta l'offerta (anche con silenzio), quali sono le due strade possibili per la determinazione dell'indennità definitiva?
1. (Sì) Stima da parte del Collegio dei Tre Tecnici se il proprietario ne fa richiesta. 2. (No) Stima da parte della Commissione Provinciale se il proprietario non fa richiesta.
44
: Dopo la stima del Collegio dei Tre Tecnici o della Commissione, cosa succede in caso di opposizione?
Si procede con la "Nuova determinazione giudiziaria dell'indennità" in Appello.
45