Cuore Flashcards

(17 cards)

1
Q

Posizione

A

Mediastino anteriore\medio della cavità toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Confini della parete toracica

A

linea cervico-toracica
linea appendico-toracica
linea addomo-toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Orientazione e Forma

A

asse maggiore: da dx a sx, dall’altro verso il basso, dall’indietro in avanti
forma: cono appiattito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Faccia sternocostale

A

2\3 ventricolo dx, 1\3 sx
atri poco rappresentati, porzioni di auricole
solco atrio-ventricolare (o coronario)
solco interventricolare ant. che termina cn incisura apice del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Faccia diaframmatica

A

prende rapp con la cupola diaframmatica
solco coronario, interventric e solco interatriale= crux cordis
porzione spettante agli atri: da solco coronario a orif vena cava sup (dx), da s. c. a orif arterie polmon inferiori (sx)
2\3 vent sx, 1\3 vent dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Base

A
solco terminale (verso il basso da orif vena cava sup a inf), da cui lateralm nasce auricola dx fino a origine aorta 
(procedendo verso sx)
seno delle vene cave
solco interatriale
tetto o vestibolo dell'atrio dx (porz compresa fra sbocco di art polm sup e inf, dx e sx)
auricola sx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Margini

A

acuto (dx)

ottuso o faccia polmonare (sx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Rapporti

A
  • anteriorm: seni pleuro costomediastinici (recessi anteriori della pleura) e parete sterno costale
  • poster: centro frenico diafram.
  • base: faccia mediale del polmone dx, esofago toracico, vena azygos e emi, dotto toracico, aorta discen
  • apice: lingula del polmone sx che media il rapporto con parete toracica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Aia cardiaca

A
  • lato dx: andamento verticale da 3ª a 6ª cart cost
  • base mag: da 6 cart cost sx trasversalm fino apice del cuore (5º sp intercostale)
  • lato sx: 5º sp interc. fino a 2º sp interc.
  • base min: giunzione 3 cart cost sx a 2 sp interc dx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Atrio destro

A

cubo a 6 facce

  • faccia anterosup prospetta su faccia sternocostale
  • anteroinf corrisponde al piano coronario, orifizio atrio-ventr con valvola tricuspide
  • posterosup corrisponde al seno delle vene cave
  • posteroinf porz compresa tra solco coronario e orif sbocco di vena cava inf
  • laterale da cui prende origine l’auricola
  • mediale corrisponde al setto interatriale, fossa ovale (residuo di Botallo)

il solco terminale corrisponde alla cresta terminale interna che separa la porzione liscia (posteromed) da quella trabecolata (anterolat).

sbocco di vena cava sup, inf (valvola di Eustachio, poi si atrofizza) e seno coronario (valvola di Tebesio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ventricolo destro

A

piramide triangolare a 3 facce
parte di afflusso (porzione posteroinf, trabecole carnee) e parte di efflusso o cono arterioso (anterosup, liscia) separate da un semi anello muscolare formato da cresta sopraventricolare, trabecola settomarginale e musc papillare anteriore
[3 tipi di trabecole carnee (1 ordine= muscoli papillari, 2 ordine= a ponte, 3 ordine bassorilievi]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Valvola tricuspide

A

4 facce: una parietale o ventricolare, una assiale o atriale, margine aderente e margine libero
Permette il passaggio sangue da atrio dx a ventricolo dx. il sistema di tensione permette la contrazione della valvola un tempuscolo prima della sistole ventricolare, ma al tempo stesso ne impedisco il prolasso grazie alle corde tendinee.
garantisce l’unidirezionalità del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dispositivo valvolare arterioso polmonare

A

tre lembi: anteriore, posteriore dx e sx.
faccia parietale, faccia ventricolare, margine aderente (all’anello fibroso dello scheletro fibr del cuore) e margine libero con nodulo di Morgagni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Atrio sinistro

A

maggior sviluppo in senso trasversale
6 facce
-anterosuper: coperta dalle art polm e aorta
- anteroinf: orifizio con valv bicuspide
-posteroinf: sottile striscia compresa tra solco coronario e sbocco vene polm inferiori
-posterosup: tetto o vestibolo dell’atrio sx, copreso tra gli orifizi delle vene polm
-laterale: dà origine senza un limite netto all’auricola di sx (+ piccola di quella dx)
-mediale: setto interatriale, una depressione che è il residuo della valvola del forame ovale

come nell’atrio dx la porzione anterolaterale (auricola) è caratterizzata dai muscoli pettinati, quindi non è liscia, quella di efflusso sì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ventricolo sinistro

A
pareti spesse in rapp 3:1
4 pareti:
-faccia anteriore
-faccia laterale
-faccia posteroinf
-faccia mediale
nella base troviamo due orifizi sullo stesso piano: posterolateralm l'orifizio atrio-ventr e anteromedialm l'orifizio arterioso aortico con i lembi semilunari
differenza fra porzione di afflusso e efflusso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Valvola bicuspide

A

cuspide anteromediale e posterolaterale, faccia parietale (liscia nella anteromed) e assiale o atriale (liscia in entrambe).
i muscoli papillari si dividono in posteriore e anteriore.
arantisce l’unidirezionalità del sangue

17
Q

Valvola arteriosa aortica

A

pareti lisce
tre lembi semilunari: anteriore dx e sx, posteriore.
facce: una concava e una convessa verso la parete del ventricolo
margini: uno aderente all’anello fibroso e uno libero con i nodi di Aransio.
evaginazione della parete dell’arteria in corrispondenza del lembo semilunare= seno di Valsava (o aortico) che impedisce l’accollamento dei lembi alla parete dell’arteria e permette l’accumulo di sangue e quindi poi la chiusura della valvola durante la diastole ventricolare.
a partire dai seni di Valsava dx e sx si originano le due arterie coronarie dx e sx. il seno posteriore è detto non coronarico.