Database part 2 Flashcards
(186 cards)
Un alias viene definito attraverso la parola chiave:
A WITH
B AS
C WHERE
D FROM
B AS
Un alias esiste:
A Per tutta la durata della sessione di collegamento al database
B Finchè si effettuano tutte le query da un utente
C Solo per la durata della query
D Solo per la durata dello schema del database
C Solo per la durata della query
Tra i vantaggi dell’uso di un alias si ha:
A Una scrittura più chiara e compatta
B Una scrittura più complessa
C Una scrittura migliore della clausola WHERE
D Una scrittura più efficiente della query
A Una scrittura più chiara e compatta
SQL permette di creare un ordinamento nel result-set attraverso la clausola:
A SORT BY
B SELECT BY
C ORDER
D ORDER BY
D ORDER BY
Il default di ritorno dell’operazione di ordinamento è:
A Discendente
B Ascendente
C Casuale
D Ascendente e Discendente
B Ascendente
In algebra relazionale tutte le condizioni vengono valutate:
A Su tutte le tuple contemporaneamente
B Su un sottoinsieme di almeno due tuple
C Su una tupla alla volta
D Su una tupla che però non abbia valori NULL
C Su una tupla alla volta
Lo standard SQL prevede:
A 4 operatori aggregati
B 2 operatori aggregati
C 7 operatori aggregati
D 5 operatori aggregati
D 5 operatori aggregati
L’operatore aggregato va inserito:
A Nella clausola SELECT
B Nella clausola FROM
C Nella clausola WHERE
D Nella clausola ALIAS
A Nella clausola SELECT
L’operatore aggregato SUM() torna:
A Un numero che rappresenta la somma di parte di una colonna numerica
B Un numero che rappresenta la somma di una colonna di testi
C Un numero che rappresenta la somma di una colonna numerica
D Un numero che rappresenta la somma di una colonna alfanumerica
C Un numero che rappresenta la somma di una colonna numerica
L’operatore aggregato AVG() torna:
A La media aritmetica dei valori di una colonna di testi
B La media aritmetica dei valori di una colonna numerica
C La media aritmetica ponderata dei valori di una colonna numerica
D La media aritmetica dei valori di una colonna numerica e alfanumerica
B La media aritmetica dei valori di una colonna numerica
Le funzioni possono essere applicate a partizioni delle relazioni attraverso la clausola:
A GROUP BY
B GROUP
C ALIAS
D GROUP WITH
A GROUP BY
La clausola HAVING consente di considerare:
A Righe
B Sottoinsiemi
C Colonne
D Schemi
B Sottoinsiemi
Gli operatori insiemistici SQL sono:
A 1
B 2
C 4
D 3
D 3
Nell’unione con il costrutto UNION:
A I duplicati vengono raddoppiati
B I duplicati vengono eliminati
C I duplicati non vengono eliminati
D I duplicati vengono posti a NULL
B I duplicati vengono eliminati
L’operatore intersect è l’operatore di:
A Differenza
B Unione
C L’intersezione
D Complemento
C L’intersezione
L’operatore Except prende anche il nome di:
A Minus
B Plus
C Union
D Intersect
A Minus
Se nella clausola HAVING manca la clausola GROUP BY, l’insieme di righe è trattato come:
A Un insieme di più raggruppamenti
B Un unico raggruppamento
C Un raggruppamento NULL
D Un raggruppamento di campi uguali
B Un unico raggruppamento
Come la clausola WHERE, anche la clausola HAVING ammette come argomento:
A Un’espressione logica su predicati booleani
B Un’espressione logica su predicati semplici
C Un’espressione booleana su predicati composti
D Un’espressione booleana su predicati semplici
D Un’espressione booleana su predicati semplici
La clausola GROUP BY ammette come argomento:
A Un insieme di tuple
B Un insieme di attributi
C Un insieme di relazioni
D Un insieme di schemi relazionali
B Un insieme di attributi
Se gli attributi degi operatori insiemistici hanno nome diverso, il risultato usa:
A Il nome del secondo attributo
B Il nome del primo attributo
C Un terzo attributo stabilito dal programmatore
D La concatenazione dei due attributi
B Il nome del primo attributo
La nidificazione può avvenire:
A solo nella clausola SELECT
B sia nella clausola FROM che nella clausola WHERE
C solo nella clausola WHERE
D solo nella clausola FROM
B sia nella clausola FROM che nella clausola WHERE
La parola chiave ANY:
A specifica che la riga soddisfa la condizione con tutti gli elementi restituiti dall’interrogazione
B specifica che la riga soddisfa la condizione con almeno uno degli elementi restituiti dall’interrogazione
C specifica che la riga soddisfa sempre la condizione
D specifica che la riga soddisfa la condizione solo quando la clausola from è assente
B specifica che la riga soddisfa la condizione con almeno uno degli elementi restituiti dall’interrogazione
il comando: INSERT INTO Tabella [ ( Attributi ) ] VALUES (Valori)
A inserisce una riga in uno schema di database
B inserisce un singolo attributo in una riga
C inserisce singole righe nelle tabelle
D inserisce righe multiple nelle tabelle
C inserisce singole righe nelle tabelle
In una INSERT gli attributi mancanti:
A prendono un valore immesso dall’utente al momento del comando
B prendono il valore di default se previsto
C prendono sempre il valore Null
D prendono un valore casuale
B prendono il valore di default se previsto