Definizioni Flashcards

1
Q

funzione integrabile secondo Riemann

A

una funzione f : [ a, b ] → R limitata si dice integrabile secondo Riemann se data una sua qualsiasi somma di Cauchy - Riemann Sn,
lim ( n → ∞ ) Sn
esiste, è finito e tale limite non dipende da come ho scelto i punti ξ j
in tal caso si pone :
lim (n → ∞ ) Sn = ∫(a,b) f(x) dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

F primitiva di f

A

si dice che una F : [ a, b ] → R è una primitiva di
f : [ a, b ] → R se F è derivabile in [ a, b ] e
F’ ( x ) = f ( x ) ∀x ∈ [ a, b ]
tutte e sole le primitive di f sono della forma F ( x ) + c dove F ( x ) è una fissata primitiva di x e c ∈ R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

vettore

A

un vettore nel piano o nello spazio è individuato assegnando:

  • norma
  • direzione
  • verso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

vettore somma

A

dati due vettori v e w, il vettore somma v + w si costruisce con la regola del parallelogrammo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

prodotto per uno scalare

A

dati v e t ∈ R si definisce prodotto tra il vettore v e lo scalare t ( prodotto per uno scalare ) e si indica con tv il vettore che ha norma = | t | || v ||, stessa direzione v, stesso verso di v se t > 0, verso opposto se t < 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

versore

A

un vettore di norma unitaria si chiama versore. dato v diverso da O ( vettore nullo ), posso costruire a partire da v un versore moltiplicando v per 1 / || v ||. ( processo di normalizzazione )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

versori fondamentali dello spazio

A

i versori fondamentali dello spazio sono:
i = ( 1, 0, 0 )
j = ( 0, 1, 0 )
k = ( 0, 0, 1 )
ogni vettore v = ( x, y, z ) può essere scritto:
v = xi + yj + zk

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

combinazione lineare

A
siano v1, v2, ... , vk vettori 
dati α1, α2 , ... , αk ∈ R 
si chiama combinazione lineare di v1, ... , vk con coefficienti α1, ... , αk il vettore 
α1 v1 + α2 v2 + ... + αk vk 
(oppure sommatoria di (αi vi) )
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

vettori linearmente dipendenti

A

v1, … , vk si dicono linearmente dipendenti ( L. D. ) se almeno uno di essi si può scrivere come combinazione lineare degli altri
in caso contrario i vettori si dicono linearmente indipendenti ( L. I )
geometricamente due vettori v1 e v2 NEL PIANO sono L. D. se e solo se si trovano sulla stessa retta: hanno stessa direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

prodotto scalare

A

dati v e w si chiama prodotto scalare fra v e w e si indica con v ∙ w
il numero reale || v || || w || cos α, dove α ∈ [ 0 , π ] è l’angolo formato da v e w

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

prodotto vettoriale nello spazio ( non si può fare nel piano )

A

dati v e w vettori nello spazio, il prodotto vettoriale tra v e w, indicato con v × w , è il vettore caratterizzato dalle seguenti proprietà:

  • || v × w || = || v || || w || sen α dove α ∈ [ 0 , π ] è l’angolo formato da v e w
  • v × w è perpendicolare al piano in cui vivono v e w
  • v, w e v × w nell’ordine formano una terna destrorsa

geometricamente: v × w è l’area del parallelogrammo costruito su v e w

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

prodotto misto nello spazio ( non si può fare nel piano )

A

dati u, v, w vettori nello spazio, si chiama prodotto misto tra u, v, w il numero reale u ∙ ( v × w )
( occhio che vale la propr. distributiva, ma ( u ∙ v ) × w non ha senso in quanto u ∙ v non è un vettore )

il prodotto misto è nullo se e solo se u giace nel piano individuato da v e w, dunque solo se i vettori sono complanari pertanto L. D.

geometricamente: u ∙ ( v × w ) è il volume del parallelepipedo costruito su u, v, w

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

retta nel piano e nello spazio

A

una retta nel piano è il luogo geometrico dei punti

{ ( x, y ) : ax + by = c } con a, b, c ∈ R e a, b non entrambi nulli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

condizioni di parallelismo ed ortogonalità

A

due rette sono parallele se i loro vettori direzione sono paralleli ( cioè L. D. )
due rete si dicono perpendicolari se i loro vettori direzione sono perpendicolari ( cioè se il loro prodotto scalare = 0 )
( due rette perpendicolari non sono necessariamente incidenti )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

piani paralleli e ortogonali

A

due piani si dicono paralleli se lo sono i loro vettori normali
due piani sono ortogonali se lo sono i loro vettori normali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

spazio Rn

A

dato n >= 1 chiamiamo Rn l’insieme di tutte le n-uple ordinate di numeri reali
Rn = { ( x1, x2, x3, … , xn ) : xi ∈ R }
x = ( x1, x2, x3, … , xn ) si dice vettore
xi sono le componenti del vettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

somma di vettori

A
dati i vettori 
x = ( x1, x2, x3, ... , xn ) e 
y = ( y1, y2, y3, ... , yn )
si definisce somma tra x e y il vettore 
x + y = ( x1 + y1, x2 + y2, x3 + y3, ... , xn + yn )
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

prodotto per uno scalare

A

dati il vettore x = ( x1, x2, x3, … , xn ) e λ ∈ R si definisce prodotto tra x e λ ( prodotto per uno scalare )
λx = ( λx1, λx2, λx3, … , λxn )

(sul quaderno se vuoi ci sono tutte le proprietà )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

spazio vettoriale su K

A

si dice spazio vettoriale su K ( R o C ) un insieme V per il quale sono definite due operazioni:

  • somma : associa a ogni coppia di elementi di V un unico elemento di V denotato con V1 + V2
  • prodotto per uno scalare : che associa ad ogni elemento di V e t ∈ K un unico elemento di V denotato con tV

( Gli elementi di V si chiamano vettori, gli elementi di K si chiamano scalari )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sottospazio

A

sia V uno spazio vettoriale e sia V1 ⊆ V sottoinsieme.
se V1 è munito delle stesse operazioni definite in V è anch’esso uno spazio vettoriale e diciamo che V1 è sottospazio di V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

combinazione lineare

A

si dice combinazione lineare di n vettori v1, v2, … , vn con coefficienti α1, α2, …, αn ∈ K il vettore
α1 v1 + α2 v2 + … + αn vn
sommatoria ( αi vi ) ∈ V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti

A

si dice che v1, … , vn sono linearmente dipendenti se ∃ una loro combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che produce il vettore nullo
si dicono linearmente indipendenti se non sono linearmente dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Base di uno spazio vettoriale

A

sia V uno spazio vettoriale su K.
supponiamo che esistono n vettori e1, e2, … , en tali che :
- e1, e2, … , en sono Linearmente indipendenti
- ogni vettore di V può essere scritto come combinazione lineare di e1, e2, … , en
allora l’insieme { e1, e2, … , en } si dice base di V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

dimensione di uno spazio vettoriale

A

si dimostra che se V ha una base composta da n vettori, ogni altra possibile base ha n vettori, e diciamo che V ha dimensione n

25
Q

sottospazio banale ( o sottospazio triviale )

A

dato V spazio vettoriale, l’insieme { 0 } ( composto dal vettore nullo ) è un sottospazio vettoriale di dimensione 0, detto sottospazio banale ( o triviale )

26
Q

prodotto scalare in uno spazio di qualsiasi dimensione

A

dati i vettori x = ( x1, x2, …, xn ) e y = (y1, y2, … , yn )
definisco prodotto scalare tra x e y il numero
x ∙ y = sommatoria ( xi yi )

( tutte le proprietà sul quaderno )

27
Q

vettori ortogonali e paralleli in uno spazio di qualsiasi dimensione

A

i vettori v e w ∈ Rn si dicono ortogonali se v ∙ w = 0

si dicono paralleli se ∃λ ∈ R : v = λw

28
Q

Spazio vettoriale con prodotto scalare ( s. v. p. s. )

A

sia V spazio vettoriale su R. supponiamo che in v sia definita un’operazione che ad ogni coppia di vettori v e w, associa un numero reale indicato con v ∙ w, in modo tale che valgano le proprietà 1 - 4. in tal caso l’operazione ∙ si dice prodotto scalare, e lo spazio V si dice spazio vettoriale con prodotto scalare

29
Q

complemento ortogonale di uno spazio vettoriale

A

se V e svps e V1 è sottospazio di V, si chiama complemento ortogonale di V1 e si indica con V1⊥ l’insieme:
V1⊥ { v ∈ V : v ∙ u = 0 ∀u ∈ V1 }

30
Q

base ortonormale

A

sia V svps di dimensione n, e sia e1, … , en una sua base. si dice che e1, … , en è una base ortonormale se

  • ei ∙ ej = 0 ∀ i ≠ j ( ei, … , en sono ortogonali )
  • || ei || = 1 ∀ i
31
Q

matrice di tipo ( m, n )

A

si dice matrice di tipo ( m, n ) su K = R o C un insieme di m ∙ n elementi di K disposti in una tabella di m righe e n colonne

32
Q

matrice quadrata e rettangolare

A

se m = n la matrice si dice quadrata di ordine m, altrimenti si dice rettangolare

33
Q

matrice somma

A

se A = ( aij ) e B = ( bij ) sono matrici di tipo ( m, n ), si indica con A + B la matrice di tipo ( m, n ) detta matrice somma, il cui generico elemento cij è cij = aij + bij

( non si possono sommare matrici di tipo diverso )
( la somma tra matrici è commutativa )

34
Q

matrice tA

A

dato t ∈ K ed una matrice A = ( aij ) di tipo ( m, n ), si definisce la matrice tA = ( taij )

35
Q

matrice prodotto

A

data una matrice A = ( aik ) di tipo ( m, n ) e una matrice B = ( bks ) di tipo ( n, p ), si indica con AB la matrice prodotto di tipo ( m, p ) il cui elemento cij è
cij = sommatoria ( aik + bkj ) ( i = 1 … m , j = 1 … p )

( prodotto riga per colonna)
( righe di A per colonne di B )
è possibile eseguire il prodotto solo se le colonne di A sono uguali al numero di righe di B
il prodotto tra matrici non è commutativo ma è associativo e distributivo

36
Q

matrice identità

A

si chiama matrice identità la matrice quadrata
In ( con tutti 1 sulla diagonale principale e resto 0 )

∀ matrice quadrata di ordine n vale:
A ∙ In = In A = A

37
Q

matrice trasposta

A

si chiama matrice trasposta di una matrice A di tipo
( m, n ) la matrice di tipo ( n, m ) ottenuta da A scambiando righe e colonne. si indica con AT

A = ( aij ) AT = ( aji )

data A matrice di tipo ( m, n ) e B di tipo ( n, p ) vale:
( AB )T = BT AT

38
Q

matrice simmetrica

A

una matrice quadrata A di ordine n si dice simmetrica se A = AT
( simmetrica rispetto alla diagonale principale )

39
Q

matrice:

triangolare alta, triangolare bassa e diagonale

A

una matrice quadrata si dice:

  • triangolare alta se tutti gli elementi sotto la diagonale principale sono nulli
  • triangolare bassa se tutti gli elementi sopra la diagonale principale sono nulli
  • diagonale se è sia triangolare alta sia triangolare bassa ( tutti gli elementi al di fuori della diagonale principale sono nulli )
40
Q

minore di ordine K e rango

A

dati A matrice di tipo ( m, n ) e K <= min { m, n }, si dice minore di ordine K il determinante di qualsiasi matrice di ordine K ottenuta con gli elementi comuni a K righe e K colonne.
si chiama rango di A ( o caratteristica di A ) l’intero
r >= 0 :
- ∃ minore di ordine r non nullo ( ogni sottomatrice di ordine r ha determinante ≠ 0 )
- ogni minore di ordine r + 1 è nullo ( ogni sottomatrice di ordine r + 1 ha determinante = 0 )

( rango = massimo numero di righe o colonne L.I. )

41
Q

matrice inversa

A

data una matrice quadrata A di ordine n, si dice matrice inversa di A, indicata con A^-1, la matrice ( se esiste ) tale che A A^-1 = A^-1 A = In

( per il teorema di Binet, det ( A^-1 ) = 1 / det ( A ) )

42
Q

matrice singolare e non singolare

A

se una matrice A ha determinante ≠ 0 si dice non singolare

se A ha determinante = 0 si dice singolare

43
Q

applicazione lineare

A

siano V e W spazi vettoriali su K e sia L : V1 → V2 funzione. si dice che L è un’applicazione lineare se:
- L ( v1 + v2 ) = L ( v1 ) + L ( v2 ) ∀ v1, v2 ∈ V
- L ( αv ) = α L ( v ) ∀ v ∈ V e ∀ α ∈ K
queste due condizioni sono riassumibili nella formula:
L ( α1 v1 + α2 v2 ) = α1 L ( v1 ) + α2 L ( v2 )
∀ α1, α2 ∈ K ∀ v1, v2 ∈ V

44
Q

immagine e nucleo di L

A

siano V e W spazi vettoriali su K di dimensione n e m rispettivamente, e sia L : V → W applicazione lineare.
- si chiama immagine di L, l’insieme:
Im ( L ) = { w ∈ W : ∃ v ∈ V : L(v) = w }
si chiama nucleo di L l’insieme:
Ker ( L ) = { v ∈ V : L(v) = 0 }

45
Q

proprietà di nucleo e immagine

A

Ker( L ) è sottoinsieme dello spazio di partenza V
Im ( L ) è sottoinsieme dello spazio di arrivo W
Ran ( A ) = dim Im ( L )

46
Q

applicazione lineare suriettiva, iniettiva e biunivoca

A

Siano V e W spazi vettoriali su K di dimensione n ed m rispettivamente, e sia L : V → W applicazione lineare.

  • si dice che L è suriettiva se Im ( L ) = W
  • si dice che L è iniettiva se Ker ( L ) = { 0 }
  • si dice che L è biunivoca se L è sia suriettiva sia iniettiva

( per il teorema di nullità di rango si ha che se L : V → V, L è iniettiva se e solo se è suriettiva )
( sempre per il teorema di nullità più rango si ha che se L : V → W, L non può essere biunivoca )

47
Q

sistema lineare quadrato

A

in un sistema lineare, se n = m ( numero di equazioni = numero di incognite ) il sistema S si dice quadrato
in questo caso la matrice A è una matrice quadrata

( S = Ax = b )

48
Q

matrici simili

A

siano A e A’ matrici quadrate n x n a coefficienti in K.
A e A’ si dicono simili se ∃ matrice S ( n x n ) a coefficienti in K non singolare ( detS ≠ 0 ) :
SAS^-1 = A’

( due matrici simili hanno lo stesso determinante e lo stesso rango )

49
Q

matrice diagonalizzabile

A

una matrice A ( n x n ) ad elementi in K si dice diagonalizzabile su K se ∃ matrice S ( n x n ) ad elementi in K non singolare ed esiste una matrice ∧
( n x n ) diagonale :
SAS^-1 = ∧

( S matrice di passaggio, ∧ forma diagonale di A )

50
Q

autovalore e autovettore

A

sia A matrice n x n ad elementi in K.
λ ∈ K si dice autovalore di A se ∃ vettore x ∈ K ( x ≠ 0 )
tale che Ax = λx
tale x si dice autovettore relativo a λ

51
Q

Spettro della matrice A

A

l’insieme degli autovalori di A si chiama spettro di A e si indica con σ ( A )

52
Q

autospazio relativo a λ

A

dato λ autovalore ∈ σ ( A ), si chiama autospazio relativo a λ l’insieme:
vλ = { x ∈ K: Ax = λx }

( insieme di tutti gli autovettori + vettore nullo )

53
Q

molteplicità geometrica dell’autovalore

A

dato λ ∈ σ ( A ), la dimensione dello spazio vettoriale

vλ ( autospazio ) si dice molteplicità geometrica dell’autovalore λ

54
Q

polinomio caratteristico di A

A

si può dimostrare che se A è una matrice n x n, allora l’espressione det ( A - λId ) è un polinomio di grado n. tale polinomio si indica con p( λ ) e si chiama polinomio caratteristico di A

( matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico )

55
Q

molteplicità algebrica dell’autovalore

A

si dice che λ0 ha molteplicità algebrica m se λ0 è radice del polinomio caratteristico di molteplicità m

56
Q

è possibile dimostrare che se p ( λ ) ha tutte le n radici in K, allora detA = ( λ1 ) ( λ2 ) …. ( λn )
inoltre la traccia di A ( somma degli elementi sulla diagonale principale ) TrA = somma di tutte le radici del polinomio caratteristico ( tutti gli autovalori )

A

è possibile dimostrare che se p ( λ ) ha tutte le n radici in K, allora detA = ( λ1 ) ( λ2 ) …. ( λn )
inoltre la traccia di A ( somma degli elementi sulla diagonale principale ) TrA = somma di tutte le radici del polinomio caratteristico ( tutti gli autovalori )

57
Q

autovalore regolare

A

λ ∈ σ ( A ) si dice autovalore regolare se

Mg ( λ ) = Ma ( λ ) ( molteplicità geometrica = molteplicità algebrica )

58
Q

autovalore semplice

A

λ ∈ σ ( A ) si dice autovalore semplice se Ma ( λ )= 1

autovalori semplici sono sempre regolari

59
Q

matrice ortogonale

A

una matrice A nxn a coefficienti reali si dice ortogonale se A At = At A = Id
( A non è singolare e la sua trasposta coincide con l’inversa )
proprietà delle matrici ortogonali sul quaderno
proprietà delle matrici simmetriche sul quaderno