Diabete Flashcards
(13 cards)
Effetti fisiologici dell’insulina
- Stimola Uptake glucosio
- Stimola Formazione trigliceridi
- Favorisce la sintesi glicogeno
- Riduce gluconeogenesi e glicogenolisi
- Riduce lipolisi
- Riduce proteolisi
- Aumenta captazione aminoacidi
- Riduce la chetogenesi
Anticorpi coinvolti nel diabete di tipo 1
- ICA: anti-insula pancreatica, presenti nel 90% alla diagnosi
- anticorpi anti-insulina: primi a comparire, presenti in tutti i pz
- anticorpi anti-GAD: nel 75% dei pz alla diagnosi
- anticorpi anti IA2: compaiono tardivamente, presenti nel 58% dei pz e legati a una progressione più veloce della patologia. Spesso presenti prima della comparsa di malattia.
- anticorpi anti ZnT8: in circa 80% dei pz, appaiono più tardi di quelli anti-insulina
- anti
Fattori di rischio per sviluppo Diabete tipo 2
- Familiarità
- Obesità
- Distribuzione grasso
- Fumo
- Alterata glicemia a digiuno e/o ridotta tolleranza glucidica già diagnosticata
- Precedente diabete gestazionale
- Etnia
- Stile di vita
- Sdr dell’ovaio policiclico
Indicazione per la somministrazione di insulina in diabete di tipo 2
- esordio con valori glicemici e chetonici elevati;
- grave insufficienza renale, epatica o cardiaca;
- grave scompenso metabolico;
- durante e dopo intervento chirurgico;
- in terapia intensiva e in urgenza cardiovascolare.
Classificazione piede diabetico
0: pre o post ulcerazione;
1: ulcera a tutto spessore che non coinvolge tendini, capsula o osso;
2: interessamento dei tendini o della capsula;
3: interessamento dell’osso.
Obiettivi terapia nel pz diabetico:
- In pz senza complicanze: Hb glicata < 6,5%;
- In pz con complicanze: Hb glicata < 7%;
- In pz anziani o ad alto rischio ipoglicemico: Hb glicata < 8%
- Target glicemia pre-prandiale: 80-130mg/dL
- Target glicemia post-prandiale: 160mg/dL
Principali caratteristiche della chetoacidosi diabetica
- Iperglicemia: >250mg/dL;
- Iperchetonemia: corpi chetonici > 5mmol/L;
- Chetonuria;
- Acidosi metabolica;
- Disidratazione.
Quando possiamo ritenere finita la chetoacidosi diabetica?
- pH: >7
- HCO3-: >15mEq/L
- Gap anionico < 12 mEq/L
- Glicemia < 200-250 mg/dL
Criteri diagnostici dello stato iperglicemico, iperosmolare, non chetonici
- Iperglicmia: >600mg/dL
- Osmolarità plasmatica >320 mOsm/kg
- Assenza di chetoacidosi (attenzione se c’è anche insuff renale acuta)
Valori Albuminuria nelle 24 h
Normali: < 30 mg/24h
Microalbuminuria: 30-299 mg/24h
Macroalbuminuria: > 300 mg/24h
Obiettivi della terapia nella chetoacidosi diabetica
- Ridurre glicemia di 50-70mg/dL/h
- Ridurre corpi chetonici di 0,5 mmol/L/h o aumentare HCO3- di 2-3 mEq/L/h
- Sodiemia non oltre i 10mEq/L
- Potassiemia 4-5mEq/L
- Diuresi:50ml/h
Effetti della Metformina
~ Riduce gluconeogenesi epatica
~ Aumenta uptake periferico del glucosio
~ Riduce gli ac. Grassi liberi circolanti
~ Riduce assorbimento di glucosio nell’intestino
~Stimola GLP1
Parametri più suggestivi nella CAD severa
~ Glicemia > 250 mg/dL ~ pH < 7 ~ HCO3- < 10 mmol/L ~ Chetonemia > 6mmol/L ~ Potassiemia < 3,5 mEq/L ~ Sensorio: stupore o coma