dimenticati 1 Flashcards

(70 cards)

1
Q

il termine omozigoti si riferisce a due alleli che sono

A

identici

ha due alleli uguali per una determinata caratteristica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

secondo principio di mendel

A

ogni gamete eredita un solo gene per carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

coppia di fattori si separano nel processo di formazione delle cellule gametiche

A

la legge della disgiunzione ( segregazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il gruppo sanguigno AB0 è un esempio di

A

allelia multipla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

un individuo con gruppo sanguigno A

A

può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cromosomi omologhi

A

identica sequenza di loci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rappresentazione del intero corredo cromosomico

A

cariotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ciclo in cui il cariotipo è visibile

A

metafase mitotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tetrade

A

coppia di cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule somatiche che hanno DNA pari alla meta dellle altre cellule in quale ciclo

A

G1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

molecole di DNA in una cellula epatica in G1

A

46

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

duplicazione DNA ciclo

A

interfase, fase S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ponte anafasico rappresenta

A

alterazione della mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

attraverso una divisione mitotica

A

da una cellula diploide si ottengono 2 cellule dilpoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

i cromosomi omologhi si appaino durante la profase nell la mitosi

A

falso, non avviene all’appaiamento dei cromosomi nella mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il processo che assicuta la corretta trasmissione alle cellule sucessive

A

mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

fasi della mitosi

A

profase, metafase, anafase, telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando avviene l’appaimento dei cromosomi

A

profase della I divisione meiotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

in quale ciclo la membrana nucleare si dissolve

A

profase della mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

profase indica

A

fase della riproduzione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

fase mitotica che prevede la migrazione dei cromatidi fratelli ( separazione)

A

anafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

si riorganizza l’involucro nucleare

A

telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

inizio della citoderesi

A

durante la telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

riproduzione sessuta garantisce

A

comparsa di nuovi assortimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
vantaggio della fecondazione interna
facilita riproduzione nel ambiente terrestre
26
la riproduzione assesuata
porta a individui geneticamente uguali (identici)
27
avviene nella meiosi ma non nella mitosi
appaiamento cromosomi omologhi ricombinazione cromosomica duplicazione DNA dimezzamento del corredo cromosomico
28
i tetraedi si allineano nella telofase
meiosi
29
quando si separano i cromosomi omologhi e cromatidi fratelli, nella meiosi
anafase I e anafase II
30
indiretta riduzionale
meiosi
31
modalita di replicazione delle cellule germinali
meiosi
32
protogoni
cellule germinali
33
nella meiosi dimezza il n dei cromosomi
anafase I
34
chiasmi visibili
profase I
35
alla fine della prima divisione meiotica si ottiene
quantità di aploide di DNA
36
nella seconda divisione meiotica
la cellula possiede un n aploide di cromosomi
37
gameti
cellule riproduttive mature
38
oociti primari prodotti
durante lo sviluppo embrionale
39
i globuli polari si formano
oogenesi
40
l'ogenesi differisce dalla spermatogenesi
ciascuna cellula produce soltanto un gamete
41
la meiosi avviene nell'uomo
sia nella spermiogenesi che ovogenesi
42
nella donna la meiosi si completa dopo
la fecondazione
43
nella gametogenesi vengono prodotti
una cellula uovo e tre globuli polari
44
lo stato diploide è ottenuto con
fecondazione, (fusione dei gameti)
45
acromosoma è presete
spermatozoi
46
lo scambio di regioni di DNA tra cromosomi omologhi
crossing over
47
quando avviene il crossing over
durante la profase I della meiosi
48
il crossing over permette
variabilità genetica
49
ricombinazione genica
importante per riproduzione sessuata, progenie ha una combinazione diversa dai genitori
50
la frequenza di crossing over tra due geni associati dipende da
distanza che intercorre tra i due
51
geni concatenati o associati
stesso cromosoma
52
il sesso di un figlio dipende
dal padre ( lo spermatozzoo portatore di un cromosoma Y)
53
epigenesi
embriologia
54
primi stadi dello sviluppo di undividuo
embriogenesi
55
risultato importante della segmentazione
ripristino nucleo e citoplasma
56
blastociti
impianto nella mucosa uterina
57
cavita interna chiusa compare
blastula
58
gastrula
fase dello sviluppo embrionale
59
il cuore si inizia contrarre
alla terza settimana dopo la fecondazione
60
geni omiotici
regolano la struttura dello sviluppo
61
aneuploidia
asseto diverso dal normale, perdita o acquisto di singoli cromosomi
62
aneuploidie posso risultare da
non disgiunzione
63
tirosomia
anueuploidia
64
spostamento di un frammento di cromosoma a un cromosoma non omologo
traslocazione
65
anomalie cromosomiche compatibile con un fenotipo mormale
traslocazione reciproca
66
sindrome di down causato
un cromosoma in più
67
le cellule germinali prive di cromatidio e gli embrioni monosomatici sono scarsamente vitali
vero
68
la maggior parte dei geni legati al sesso
cromosoma X, trasmette gli alleli recessivi nelle femmine e maschi omozigoti
69
provabilita che una figlia erediti il cromosoma X danonna paterno
0
70
inativazione del cromosoma X
uno dei due cromosomi X