Dinamica dei Sistemi Flashcards

1
Q

Cos’è il centro di massa di un sistema?

A

Il centro di massa di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando un sistema è detto continuo?

A

Un corpo si dice continuo, in quanto composto da numero elevatissimo di particelle, la coesione e l’interdipendenza tra queste particelle fanno sparire qualsiasi granularità, almeno a livello macroscopico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando un sistema è detto discreto?

A

Un corpo materiale può essere studiato come un corpo discreto, in quanto costituito da particelle elementari distinte le une dalle altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la quantità di moto di un sistema?

A

La quantità di moto di un sistema è la sommatoria di tutte le quantità di moto delle particelle che compongono il sistema stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esponi il primo teorema del centro di massa

A

Il primo teorema del centro di massa afferma che ai fini del calcolo della quantità di moto, l’intero sistema può essere trattato come un punto materiale, coincidente col punto di centro di massa ed avente massa pari alla massa totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizioni di forze interne ed esterne

A

Se il sistema è formato da n particelle le forze interne sono causate dall’interazione reciproca delle particelle del sistema stesso. Le forze esterne al sistema sono esercitate sulle particelle del sistema da punti non appartenenti ad esso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esponi la prima equazione cardinale della dinamica di Eulero

A

La prima equazione cardinale della dinamica corrisponde al secondo principio della dinamica.

Il principio afferma che il centro di massa si muove come un punto materiale con massa pari alla massa totale del sistema e soggetto a una forza uguale alla risultante delle sole forze esterne agenti.

Le forze interne si annullano per il terzo principio della dinamica “azione reazione”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esponi il secondo teorema del centro di massa

A

Il teorema dimostra che il centro di massa di un sistema si muove come un punto materiale nel quale è concentrata l’intera massa del sistema e sul quale agisce la risultante delle forze esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il momento angolare di un sistema?

A

Il momento angolare di un sistema è definito come la sommatoria dei momenti angolari dei singoli punti che costituiscono il sistema stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esponi la seconda equazione cardinale della dinamica di Eulero

A

La seconda equazione cardinale della dinamica afferma che la variazione del momento angolare delle particelle di un sistema è pari al momento delle sole forze esterne al sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono le equazioni cardinali della dinamica?

A

Le equazioni cardinali legano: Forze esterne e variazione di quantità di moto (I), Momento delle forze esterne e variazione del momento angolare del sistema (II). Esprimono la massima conoscenza possibile sulle grandezze Quantità di Moto e Momento angolare di un sistema, e le cause delle loro variazioni
Le equazioni cardinali della dinamica sono valide in sistemi di riferimento inerziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che caratteristiche hanno le equazioni cardinali della dinamica in sistemi isolati?

A

Nei sistemi isolati le Forze Esterne e il Momento delle Forze Esterne sono nulli, dunque la quantità di moto e il momento angolare del sistema si conservano nel tempo. Da questa proprietà si può dedurre il terzo principio della dinamica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma il Teorema di Konig per l’energia cinetica?

A

L’energia cinetica di un sistema di particelle, misurata da un sistema di riferimento qualsiasi è pari all’Ek di una massa pari alla massa totale del sistema che si muove alla velocità del centro di massa del sistema. L’energia cinetica misurata da un sistema di riferimento solidale al centro di massa e che mantiene orientazione fissa rispetto al primo sistema di riferimento è maggiore di un fattore Ek’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Com’è composta l’energia propria di un sistema?

A

L’energia propria di un sistema è data dalla somma di energia cinetica ed energia potenziale interna
Essa si mantiene costante in assenza di lavoro dovuto a forze esterne (o interne non conservative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Com’è composta l’energia potenziale interna di un sistema?

A

L’energia potenziale interna di un sistema di particelle è l’energia potenziale originata dal lavoro delle forze conservative interne ad esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è un urto?

A

L’urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano.

17
Q

Cos’è una forza impulsiva?

A

Una forza impulsiva è una forza che agisce per un lasso di tempo molto breve (tipicamente dell’ordine del ms).

18
Q

Cos’è un urto elastico?

A

In meccanica classica un urto elastico è un urto durante il quale si conserva l’energia meccanica totale del sistema, ed in particolare l’energia cinetica.

19
Q

Cos’è un urto anaelastico?

A

L’urto anelastico, a differenza da un urto elastico, è un urto in cui non si conserva l’energia cinetica.
Nel caso che l’urto sia completamente anelastico, i corpi restano a contatto dopo la collisione, viaggiano con la stessa velocità e possono essere considerati come un unico corpo.

20
Q

Esponi le caratteristiche delle grandezze dinamiche negli urti in relazione a forze impulsive e non

A

La variazione della quantità di moto di un sistema dipende solamente dall’azione delle forze esterne, tuttavia i corrispondenti effetti sono trascurabili se le forze esterne non sono impulsive.
Quando il sistema è isolato, o se le forze esterne non sono impulsive, la quantità di moto totale sistema si conserva
Se il momenti dovuti alle forze esterne sono non impulsivi allora anche il momento angolare totale si conserva

21
Q

Cosa si può dire dell’energia meccanica nel contesto di interazioni interne-esterne al sistema?

A

L’energia meccanica totale di un sistema si conserva in assenza di forza non conservative, o di loro lavoro. Essa tuttavia non rappresenta una caratteristica del sistema, in quanto riflette anche l’interazione con l’ambiente descritte dell’energia potenziale originate dalle forze esterne