Sistemi Termodinamici Flashcards

1
Q

In cosa consiste l’approccio termodinamico?

A

Per studiare sistemi complessi e delle modalità con cui essi possono scambiare energia con l’ambiente circostante risulta efficace l’approccio termodinamico. Esso consiste nel descrivere il sistema utilizzando utilizzando nuove coordinate macroscopiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un sistema termodinamico?

A

Un sistema termodinamico o semplice è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell’universo termodinamico (ovvero dall’ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile; può essere sede di trasformazioni interne e scambi di materia e/o di energia con l’ambiente esterno (ovvero tutto ciò di esterno al sistema che interagisce con esso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’universo termodinamico?

A

L’universo termodinamico è definito come un insieme formato dal sistema termodinamico e dal suo ambiente circostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sistemi aperti, chiusi e isolati

A

Si definiscono aperti i sistemi che sono in grado di scambiare sia energia che massa con l’ambiente, chiusi quelli che possono scambiare solo energia e isolati quelli per i quali non può avvenire alcuno scambio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali grandezze sono intensive e quali estensive?

A

La pressione è una grandezza intensiva: essa non dipende dalle dimensioni né dalla massa del sistema
Il volume è una grandezza estensiva perchè data dalla somma di ogni sua parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è un sistema idrostatico?

A

Ogni sistema che può essere descritto usando come parametri p, V, T è chiamato sistema idrostatico; esso è un caso particolare di sistema termodinamico semplice, cioè descrivibile genericamente con tre coordinate termodinamiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è un stato termodinamico?

A

Lo stato termodinamico di un sistema è determinato dai valori che le coordinate termodinamico hanno in una certa configurazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratteristiche di pareti diatermiche e adiabatiche?

A

Le pareti diatermiche consentono che tra due sistemi si abbia una forma di interazione non meccanica
Le pareti adiabatiche non permettono l’interazione di tipo termico e isolano termicamente i sistemi separati da esse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è l’equilibrio termodinamico?

A

Un sistema si trova in uno stato di equilibrio se lo stato termodinamico non varia, dunque non variano le coordinate termodinamiche. Un sistema si trova in equilibrio termodinamico quando è in equilibrio meccanico, chimico e termico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esponi il Principio Zero dellla termodinamica

A

Due sistemi in equilibrio termico separatamente con un terzo sistema, sono in equilibrio termico fra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche di un gas perfetto?

A

In questo modello le molecole del gas sono assunte puntiformi e non interagenti. I gas reali si comportano con buona approssimazione come gas perfetti quando la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura sufficientemente alta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è una trasformazione termodinamica?

A

La trasformazione termodinamica è un processo fisico tramite il quale un sistema termodinamico passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando una traformazione termodinamica è irreversibile?

A

Una trasformazione termodinamica è detta irreversibile se non è possibile in alcun modo riportare un sistema allo stato iniziale senza lasciare traccia sull’ambiente circostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando una traformazione termodinamica è reversibile?

A

Una traformazione è reversibile se un sistema può essere riportato a uno stato iniziale senza lasciare alcuna traccia sull’ambiente esterno
Perchè una traformazione sia reversibile deve essere quasi-statica e non devono agire forze dissipative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è l’equilibrio termodinamico?

A

L’equilibrio termodinamico è dato dall’insieme di equilibrio meccanico, chimico e termico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le possibili trasformazioni termodinamiche possibili?

A

Isocore: volume costante - lavoro nullo
Isobare: pressione costante
Isoterme: temperatura costante
Adiabatiche: sistema termicamente isolato

17
Q

Quando una trasformazione termodinamica è detta quasi-statica?

A

Una trasformazione quasistatica è una trasformazione termodinamica che avviene in modo estremamente lento, in maniera tale che il sistema in esame, passando da uno stato di equilibrio iniziale A ad uno stato di equilibrio finale B, attraversi una successione di infiniti stati di equilibrio, separati tra loro da trasformazioni infinitesime e da variazioni infinitesime delle proprietà del sistema.

18
Q

Cos’è un sistema idrostatico?

A

Un sistema idrostatico è un sistema termodinamico semplice descrivibile generalmente con solamente tre coordinate termodinamiche

19
Q

Cos’è il grafico di Clayperon?

A

Il piano di Clapeyron o piano p-V è un piano cartesiano ad assi ortogonali nei quali compare in ascissa il valore del volume e in ordinata quello della pressione.

20
Q

Cos’è un ciclo termodinamico?

A

Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni al termine delle quali il sistema si ritrova nello stato iniziale viene chiamato ciclo

21
Q

Cos’è un termostato?

A

Un termostato pur essendo messo in contatto con un qualsiasi altro sistema, pur interagendo termicamente con esso, non cambia la propria temperatura

22
Q

Quali sono le leggi di Avogadro?

A

1) Una mole di qualsiasi sostanza contiene Na molecole
2) Volumi uguali di diversi gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole

23
Q

Equazione di stato dei gas perfetti

A

pV = nRT

24
Q

Qual è la convenzione di segno per il lavoro termodinamico? E in un ciclo come può essere trovato

A

Se il lavoro è fatto dall’ambiente sul sistema allora è negativo, altrimenti ha segno positivo
In un ciclo termodinamico il lavoro è l’area racchiusa tra le curve delle trasformazioni