diritto 6/2 Flashcards

1
Q

bilancio sociale, ambientale, e sicurezza sul lavoro

A

il bilancio sociale espone il modo di operare dell’imprese, le sue finalità e le ragioni per le quali essa si propone come una risorsa per il contesto sociale in cui opera e non come una causa di danno ambientale o di sfruttamento del lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in Italia bilancio socio ambientali

A

‎in Italia il bilancio socio ambientale è adottato in prevalenza da enti pubblici, associazioni, fondazioni e dai numerosi soggetti del non profit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il documento (contabile) illustra:

A

le finalità dell’impresa;
la sua organizzazione interna;
i possibili indirizzi di sviluppo;
le strategie in atto per migliorare la qualità del prodotto o del servizio;
le prospettive per l’occupazione;
i sistemi di sicurezza adottati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

documento contabile chi?

A

il documento e diretto agli stakeholder (=tutti i soggetti che in qualche modo entrano in relazione con l’azienda e dei quali l’imprenditore non può disinteressarsi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

stakeholder

A

rientrano nella categoria degli stakeholder:
gli azionisti e le banche;
i fornitori;
i residenti nelle aree limitrofe che possono determinare un clima favorevole od ostile all’azienda;
i clienti consumatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

paesi occidentali

A

accade in molti paesi occidentali che le aziende assumano comportamenti irresponsabili sotto il profilo della tutela dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

comportamenti criticabili

A

lo sfruttamento del lavoro minorile;
l’abuso nel ricorso nel lavoro precario;
le delocalizzazioni eseguite a fini esclusivamente a speculativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

codice etico

A

è una carta nella quale sono precisati i doveri morali qui devono attenersi tutti i soggetti che operano nell’azienda o per conto dell’azienda (dirigenti, dipendenti) e le sanzioni interne previste per la violazione di tali doveri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come viene tutelato il lavoro in azienda

A

le norme sulla sicurezza del lavoro sono contenute essenzialmente:
nella costituzione;
codice civile;
testo unico della sicurezza del lavoro;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

articoli

A

nella costituzione: 2 articoli (35-41 articolo)
codice civile: (2060-2087 articolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

il testo unico sulla sicurezza sul lavoro si applica

A

su tutti i settori di attività pubblica e privata
a tuti i lavoratori subordinati ed autonomi.
il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi sulla salute e la sicurezza in azienda.
programmare misure di prevenzione.
‎eliminare i rischi e ove ciò ridurli al limite;
limitare al minimo il numero dei lavoratori che possono essere esporti al rischio;
operare il controllo sanitario sui lavoratori;
effettuare la regolare manutenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il documento di valutazione dei rischi deve contenere

A

una valutazione su tutti i rischi per la sicurezza e sulla salute
valutazione sulla misura delle misure di prevenzione
programma delle misure ritenute opportune per il miglioramento dei modelli di sicurezza
l’individuazione dei laboratori più a rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tra i beni immateriali che compongono l’azienda possono essere anche

A

le opere dell’ingegno: letterarie, artistiche, scientifiche che danno luogo al diritto d’autore;
le invenzioni industriali cioè creazioni suscettibili di immediata applicazione nel campo produttivo che danno luogo al diritto d’Inventore;
tutela del diritto d’autore: si acquista per il solo fatto di aver creato l’opera, senza che occorra chiedere alcun brevetto o registrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il diritto d’autore si compone di 2 parti

A

diritto morale cioè il diritto di essere riconosciuto autore dell’opera (che è imprescrittibile, irrinunciabile ed inalienabili)
diritto patrimoniale: cioè diritto allo sfruttamento dell’opera.
sono oggetto di diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze alla letteratura alla arti figurative, all’architettura, al teatro, alla cinematografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sono in oltre protette come le opere letterarie

A

i software;
le banche dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

disciplina invenzioni industriali

A

la disciplina delle invenzioni industriali è contenuta nel codice della proprietà industriale ed in parte nel codice civile.

17
Q

quando sorge diritto d’inventore

A

il diritto di inventore sorge solo dopo che l’invenzione è stata brevettata.

18
Q

dove si fa domanda

A

nel nostro paese, la domanda per ottenere il brevetto si presenta all’ufficio italiano brevetti e marchi

19
Q

cos’è brevettabile

A

sono brevettabili le innovazioni tecnologiche che consentono la creazione di nuovi prodotti industriali oppure l’adozione di nuovi procedimenti di fabbricazione

20
Q

non brevettabili

A

non sono brevettabili le scoprirete scientifiche, le teorie e i metodi matematici

21
Q

affinché la domanda di brevetto sia accolta, le invenzioni devono essere

A

nuove;
non contrarie al ordine pubblico e al buon costume;
adatte ad avere una applicazione industriale.
la durata della tutela offerta dalla legge varia in funzione del tipo di invenzione.

22
Q

il diritto allo sfruttamento dura:

A

20 anni per le invenzioni industriali;
10 anni per i modelli di utilità, cioè quelle invenzioni che conferiscono maggiore funzionalità a macchine, utensili o altri oggetti già esistenti.
chi utilizza abusivamente una invenzione altrui potrà essere condannato, su istanza del titolare del brevetto, a cessare immediatamente l’utilizzo abusivo e risarcire i danni economici e morali

23
Q

tutela sull’hardware e software

A

ogni nuovo tipo di hardware si configura come una nuova invenzione industriale e in quanto tale è protetta sulla legge sui brevetti.
il software invece è considerato un opera di ingegno di carattere creativo e come tale e tutelato dalle norme sul diritto d’autore.

24
Q

know how

A

con l’espressione know how si indica quell’insieme di conoscenze, accorgimenti, esperienze, che l’imprenditore impiega per rendere più efficiente la propria struttura produttiva.

25
Q

know how tutela

A

il know how gode della tutela penale disposta in via generale per la violazione del segreto industriale e della tutela civile predisposta contro gli atti di concorrenza sleale.

26
Q

diritti vari

A

diritto comunitario -> della CE (27 stati)
diritto internazionale -> diritto che lega tutti gli stati (ONU, NATO…)

27
Q

vietate le intese

A

sono vietate le intese con le quali più imprenditori si accordano per impedire la concorrenza sui prezzi uniformandoli a non operare sconti, spartirsi i mercati in modo di non entrare in concorrenza nel medesimo territorio o impedire l’entrata di altri concorrenti

28
Q

vietate le concentrazioni

A

sono vietate le concentrazioni di altre imprese se sono volte alla costituzione al rafforzamento di posizioni dominanti idonee a eliminare o a ridurre la concorrenza

29
Q

posizione dominante

A

vietato abusarne

30
Q

il rischio di abuso

A

il rischio di abuso si presenta quando un impresa controlla una parte preponderante del mercato e da tale posizione può condizionare la politica delle imprese minori che operano nel settore

31
Q

il compito di accettare le violazioni a tale normativa e di irrogare le sanzioni previste è affidato:

A

all’autorità garante della concorrenza e del mercato per quanto riguarda le irregolarità che hanno influenza solo sul nostro mercato interno
alla commissione dell’UE per quanto attiene alle irregolarità che hanno influenza sul mercato comunitario