economia 16/1 Flashcards

1
Q

‎composizione (equazione) del reddito nazionale

A

y=C+I+G+x-M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

lettere equazione

A

‎C = consumi privati (60%-80%, parte di reddito spesa x acquistare beni e servizi che soddisfino i bisogni); I = investimenti privati; G = spesa pubblica (parte di reddito spesa da pubblica amministrazione x produrre beni e servizi pubblici); X = esportazioni, M = importazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

x e m

A

‎x - m = saldo della bilancia commerciale, ovvero il risultato degli scambi con l’estero
‎se le esportazioni superano le importazioni (x - m > 0) , il saldo = +, se invece le importazione superassero le esportazioni (x - m < 0), il saldo =

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

spesa pubblica

A

tasse spese in servizi vari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

numeri indice

A

‎ci permettono di trasformare i prezzi correnti in prezzi costanti, cioè depurati da inflazione, essi vengono utilizzati per confrontare i dati su un particolare fenomeno (variabile statistica) in luoghi o tempi differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

numeri indice statistica

A

vengo usati x fare confronti intertemporali e interspaziali
‎consentono di analizzare l’evoluzione dei dati nel corso del tempo oppure le differenze tra luoghi e contesti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

num ind indagini

A

‎in particolare modo i numeri in dice sono usati nelle indagini economiche e socioeconomiche
‎sono uno strumento statistico impiegato in vari campi di studi: medicina, economia e scienze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

x cosa si usano num ind

A

‎l’andamento dell’inflazione dei prezzi in un sistema economico viene normalmente misurato tramite numero indice (il tasso d’inflazione)
‎lo stesso accade per la disoccupazione (tasso di disoccupazione)
‎i numeri indice sono usati x misurare le variazione della produzione del PIL, del debito pubblico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

mercato monetario

A

mercato = l’incontro tra la domanda è l’offerta (monetario -> di denaro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

domanda di moneta

A

è la quantità di denaro che le famiglie e le imprese hanno bisogno in forma liquida (i soggetti economici sono lo stato le banche le famiglie le imprese il resto del mondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

3 motivi x keynes

A

preferenza della spesa liquida:
transazione = pagamento immediato (spesa, benzina)
precauzionale= devi avere dei soldi da parte per imprevisti (spesa immediata dal dentista)
speculativo= quando famiglie e imprese giudicano i prezzi troppo altri e aspettano ad acquistare qualcosa fino ad un abbassamento dei prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

perche i 3 motivi

A

la domanda di moneta per speculazione dipende dal reddito
precauzionale e transazione sono funzione diretta del reddito invece per motivi speculativi e l’opposto del reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

offerta di moneta

A

‎l’offerta di moneta è la quantità di moneta che circola in un paese:
il denaro viene creato e immenso nel circuito economico in 3 canali:
banca centrale
banche ordinarie
rapporti con il resto del mondo
BCE = sede a Francoforte, presidente Cristina La Gard, la BCE eroga l’euro ed e entrato in vigore nel 2001, la banca delle banche.
banche ordinarie = la Banca D’Italia, le banche ordinarie hanno la funzione di dare Credito, prestiti ( ci sono criteri per richiedere un mutuo), concedono i prestiti per mezzo di moneta ordinaria o moneta bancaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fidellussione

A

Il contratto in base al quale c’è un soggetto che garantisce per il creditore è il contratto di FIDELUSSIONE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

moltiplicatore di depositi

A

la capacità delle banche di favorire nel momento in cui concedono i prestiti l’aumento dei depositi e creare in questo modo una nuova moneta bancaria.
per ogni prestito accordato ai clienti, si creerà un nuovo deposito preso le banche e queste ultime utilizzeranno i fondi così ottenuti per i crediti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

riserva obbligatoria

A

l’euro sistema impone alle banche di detenere una percentuale delle proprie passività sotto forma di depositi preso la banca centrale nazionale. La riserva obbligatoria è una riserva che le banche private nazionali sono obbligate a versare presso le rispettive banche centrali. Essa ammonta a circa il 2% alla cosiddetta base della riserva ovvero al totale delle risorse monetarie soggette a riserva che la banca ha a disposizione.

17
Q

Le funzioni della BCE

A

è la banca delle banche
cos’è un sistema bancario: è formato da una banca centrale da le banche ordinarie e dalle norme giuridiche che in ogni paese ne regolano l’attività.

18
Q

il mercato finanziario

A

le più grandi Londra, New York, Londra, Hong Kong, Zurigo, Francoforte

19
Q

storia della borsa

A

si chiama così pk deriva dal nome di dei commercianti fiamminghi Van Der Borsen nel 1300.
i titoli venivano scambiati nel recinto delle grida, gli agenti di cambio erano coloro autorizzati a fare contrattazioni. Oggi il recinto non esiste più ma avviene solo telematicamente tramite computer.
il cambio online iniziata nel 1986 alla borsa di Londra, i cambi avvengono attraverso Società di Intermediazione Mobiliare (SIM). Tutte le banche hanno un ufficio titoli dove comprare o vendere titoli azionari.

20
Q

borsa cose

A

è il luogo dove si svolgono le operazioni di compra vendita di azioni, obbligazioni e altre tipologie di titoli.

21
Q

beni rifugio

A

Oro - Diamanti.

22
Q

wall street

A

pk a Wall Street c’è il toro pk rappresenta nel linguaggio il rialzo forte e di rialzo delle quotazione invece l’orso l’opposto (periodi di ribasso). Il crollo degli indici viene chiamato crash spesso dopo il crash segue un periodo di instabilità nel quale le quotazioni salgono e scendono.

23
Q

mercantilismo

A

nasce la scuola mercantilistica nel 1470 ed e quando si passa dal baratto alla moneta come metodo di acquisto,

24
Q

quotazione

A

viene comunicato ogni giorno alla chiusura delle borse e varia secondo la legge della domanda e dell’offerta: cos’è il prezzo d’equilibrio? è l’incontro tra la domanda e l’offerta.