diritto uda 5 Flashcards

(16 cards)

1
Q

Cosa è la rappresentanza?

A

E’ il potere attribuito a un soggetto, detto rappresentante a compiere atti giuridici in nome e per conto di un altro, detto rappresentato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si divide?

A

Si divide in parte formale e parte sostanziale.
La parte formale è colui che partecipa fisicalmente alla formazione del contratto (rappresentante)
La parte sostanziale è colui che subisce le conseguenze giuridiche di quel atto (rappresentato)
Quindi ogni effetto del contratto del rappresentante ricade anche al rappresentato, purchè il rappresentante agisca in suo nome (spendita del nome), agendo quindi nel suo interesse e nei limiti conferiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i due tipi di rappresentanza?

A

Rappresentanza volontaria e rappresentanza legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la rappresentanza volontaria?

A

E’ conferita dal rappresentato mediante un negozio giuridico unilaterale, detto procura (delega) che non impone nessun obbligo perciò si dice che ha rilevanza esterna. Per questo la procura è spesso accompagnata da contratti che obbligano il rappresentante a svolgere le attività che gli è stato conferito.
La procura è generale quando conferisce il potere generico di compiere atti giuridici.
La procura è speciale quando riguarda uno specifico atto.
Deve avere la stessa forma prevista per l’atto che il rappresentante deve concludere.
Non è necessario che il rappresentante abbia la capacità di agire, basta che sia capace di intendere e di volere e che abbia la capacità naturale.
Il rappresentato deve essere legalmente capace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è la rappresentanza legale?

A

E’ conferita dalla legge. Per esempio i rappresentanti legali sono i genitori per i figli minorenni e visto che sono incapaci di agire, la rappresentanza non può nascere da una procura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è il difetto di potere del rappresentante?

A

Quando il rappresentante compie atti giuridici senza la procura o eccedendo i limiti della procura.
Quindi diventa un falso rappresentante: il contratto concluso è totalmente inefficace e dovrà risarcire i danni subiti dal terzo.
Il rappresentato può sanare il difetto mediante una ratifica che rende efficace il contratto fin dal giorno in cui è stato stipulato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è l’abuso di potere?

A

Quando il rappresentante esercita il suo potere nell’interesse proprio invece dell’interesse del rappresentato.
Si può chiedere l’annullamento del contratto se il conflitto era conosciutod o riconoscibile dal terzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è il contratto con se stesso?

A

Si verifica quando il rappresentante conclude un contratto agendo contemporaneamente come parte sostanziale e rappresentante dell’altra parte.
È annulabile solo su istanza del rappresentato, ma l’annullabilità è esclusa se il rappresentato ha autorizzato prima della conclusione del contratto il rappresentante o se il contenuto del contratto è determinato in modo da escludere il conflitto di interessi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è il principio di relatività dei contratti?

A

Cioè che il contratto può riguardare soltanto le parti contraenti e non dei terzi, salvo i casi previsti dalla legge.
Il contratto ha anche forza di legge, cioè le parti sono vincolate a rispettarne gli effetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gli effetti principali del contratto.

A

Gli effetti principali di un contratto sono quelli espressamente predisposti e voluti dalle parti, per colmare eventuali lacune si fa riferimento alla legge, agli usi e all’equità. Quando il contratto risulta poco chiaro, il codice civile stabilisce dei criteri interpretativi: prima applica i criteri soggettivi per ricostruire la comune volontà dei contraenti, e se questo non è possibile si applicano criteri oggettivi, per dare un significato razionale al contratto. Infine, il contratto deve sempre essere interpretato in buona fede, cioè tenendo conto sia dell’intenzione di chi lo ha scritto, sia di come le parole possono essere intese da chi le legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli effetti dei contratti?

A

Si possono distinguere in 2 modi: l’effetto negoziale e gli effetti finali.
L’effetto negoziale consiste nella nascita del vincolo tra le parti e l’irrevocabilità del consenso dato.
Gli effetti finali sono proprio gli effetti del contratto, ad esempio il trasferimento di un bene nella compravendita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La natura degli effetti finali

A

Si distinguono in effetti obbligatori e effetti reali.
Gli effetti obbligatori fanne sorgere tra le parti solo crediti e debiti.
Gli effetti reali fanno nascere o trasferire un diritto reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La revoca dei contratti.

A

In base al principio di irrevocabilità dei contratti, il vincolo contrattuale può essere sciolto solo con il mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge. Si tratta quindi dei negozi risolutori, nei quali si può far cessare il contratto con mutuo consenso o recesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è il recesso.

A

È l’atto volontario con chi una parte contraente dichiara di volersi ritirare dal contratto. È possibile solo nei contratti di durata e non con eseguzione instantanea.
Il recesso non ha effetti retroattivi: cioè agisce solo sui effetti futuri senza toccare quelli già realizzati.
Inoltre può essere legale, previsto dalla legge, o convenzionale, cioè voluto dai contraenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La caparra penitenziale e multa penitenziale

A

Nel recesso convenzionale, attraverso una clausola inserita nel contratto, le parti possono prevedere il pagamento di un corrispettivo per esercitare il recesso.
Caparra penitenziale = do prima dei soldi, e se cambio idea li perdo (o l’altro me ne dà il doppio).
Multa penitenziale = prometto che se cambio idea ti pagherò una penale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La patologia del contratto

A

I contratti possono presentare difetti di maggiore o minore gravità, detti vizi, che incidono sulla loro esistenza o sulla loro capacità di produrre effetti. In presenza di tali vizi, le parti interessate possono esercitare specifiche azioni per farli accertare e, se possibile, sanare. Quando il vizio è originario, cioè esiste sin dal momento della conclusione del contratto, si parla di invalidità del contratto. Il difetto può consistere in:
● Mancanza di elementi essenziali o contrasto con la legge: in questi casi si verifica la nullità del contratto.
● Difetto della capacità di agire o vizi della volontà di uno dei contraenti: qui si può chiedere l’annullamento del contratto