Disabilità intellettiva Flashcards

(9 cards)

1
Q

Definizione secondo il DSM-5 disabilità intellettiva

A

Non più ritardo, visione ecologica, estrema variabilità, inserito nei disturbi del neurosviluppo–> 3 criteri: deficit intellettivo (valutazione clinica e test standardizzati), deficit del comportamento adattivo, insorgenza nell’ età evolutiva.
Sempre 4 fasce di gravità ma centrale è comportamento adattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause della disabilità intellettiva

A

Molte sono sconosciute. Le conosciute possono essere genetiche o non genetiche (cause pre,peri, post)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Valutazione della disabilità intellettiva

A

Diagnosi medica (interventi chirurgici, farmacologici, pianificazione nascite), psicometrica (per i piccoli quoziente di sviluppo, poi QI. Scala Wisch 4: comprensione verbale, memoria di lavoro, ragionamento visuo-percettivo, velocità di elaborazione/ matrici di Raven (immagini da completare)/ diagnosi psicologica per misurare comportamento adattivo (es. 1/2 anni usa sguardo per comunicare? 8anni: integrazione nel gruppo dei pari?) scala Vineland adaptive Behaviour Scales (comunicazione e socializzazione, abilità motorie e quotidiane), support intensity scale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Disabilità intellettiva e sviluppo

A

Estrema variabilità/ in generale:Debolezza nelle principali area di funzionamento cognitivo (ragionamento, rappresentazione simbolica, velocità di elaborazione, memoria di lavoro, ragionamento percettivo) che hanno ricadute sul piano affettivo, relazionale e di personalità (regolazione emozioni, relazioni interpersonali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sviluppo cognitivo disabilità intellettiva

A

Concretezza (difficoltà a superare lo stadio delle operazioni concrete, di rappresentarsi mentalmente il problema, di basarsi su caratteristiche su base categoriale es. Topo e elefante)
Rigidità (estendere la conoscenza da contesto conosciuto ad altro contesto/difficoltà a mediare tra obiettivi diversi/Stenberg: collegamento con definizione di intelligenza)
Difficoltà a immaginare e pianificare (andare oltre il dato dei propri sensi) — esperienza percettiva caratterizzata da imprecisione e lentezza (sincretismo), difficoltà di attenzione e memoria (deficit nei compiti di attenzione visiva, tempo di reazione aumentano con severità del QI/memoria deficitaria per difficoltà di organizzare le informazioni, spesso memoria verbale peggiore di quella visiva, non sanno usare strategie di memoria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sviluppo comunicativo e linguistico disabilità intellettiva

A

Variabilità (da assenza linguaggio a parlare anche in modo comprensibile e ricco)/ iniziano a parlare sempre un po’ in ritardo/ difficoltà di fonologiche (gruppi fonetici acquisiti con fatica) e morfologiche (posizione sillabe), lessicali (va sempre arricchito il lessico), sintattiche (difficoltà con il passivo), pragmatico (utilizzare il linguaggio nei contesti di vita, es. Turni di parola, intonazione della voce)/ tutti hanno bisogno di riabilitazione logopedica/apprendimenti scolastici: dis. Lieve raggiungono lettura, scrittura e semplice calcolo. Deficit più marcati: lettura funzionale, lettura orologio, uso del denaro (trasferire conoscenze apprese in contesto di vita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sviluppo sociale e della personalità disabilità intellettiva

A

Più probabilità di insorgenza di alcune problematiche (ansia, depressione, aggressività, paura dell’ insuccesso, intolleranza alla frustrazione, disturbi affettivi come problemi si sonno, alimentazione, affaticabilità..), studio comportamenti problema, correlazione tra tali incidenze e sperimentazione insuccesso/ Vianello 1990

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Intervento disabilità intellettiva

A

In generale: presa in carico globale, qualità della vita, meccanismi di compensazione. Due approcci (si integrano): comportamentale (comportamenti visibili e misurabili, rinforzi, shaping, chaining, prompting e fading) e riabilitazione della metamemoria, della metacognizione e della memoria di lavoro (strategia mnemoniche immaginative, strategie organizzative, ruolo dell’ impegno,alleggerire il carico di memoria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Problematiche connesse alla situazione di gravità disabilità motoria

A

Disabilità plurime, assenza linguaggio, estrema dipendenza dagli altri, problemi si personalità associati (aggressività, impulsività, stereotipie, ritiro affettivo). –> intervento globale finalizzato alla qualità della vita (curare vs prendersi cura, cioè riconoscere il diritto alla presa in carico dei suoi problemi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly