Disabilità uditiva Flashcards
(11 cards)
Tipi di sordità e cause
Localizzazione/gravità/epoca insorgenza (fattori genetici, rosolia toxo prematurità anossia traumatismi meningite)
Metodo bimodale
Il prima possibile la lingua dei segni/ obiettivo: raggiungere buona competenza linguistica, comparabile agli udenti, usando il supporto della lis
Lis e italiano segnato esatto/
A volte solo esposizione alla lingua orale, a volte entrambe
Si punta molto alla lettura labiale e alla stimolaZione del residuo uditivo
Forte collaborazione tra scuola, terapisti e famiglia
Approccio oralista
Indicazioni:
Protesi e diagnosi precisi
Centrale intervento genitori
Interventi:
Allenamento acustico
Pronuncia schermata per stimolare residui uditivi
Logopedia
labiolettura
tatto lettura
lettura precoce
Respirazione e soffio
Esposizione costante alla lingua verbale
Limiti: vs tappe naturali/genitori=riabilitatori
Metodo verbo-tonale
Tutti i canali comunicativi integri/Europa dell’ Est/ tutto il corpo recettore perché sensibile alla componente vibratoria del suono (pedane vibranti)/ multidisciplinare: strumenti musicali, attività grafo-motorie, attività corporee -ritmiche / interventi individuali e di gruppo
Approccio bilingue
Bilinguismo tardivo/deve esserci equilibrio tra i due codici
Sviluppo affettivo e sociale nei sordi
Sicurezza dei legami di attaccamento/ mai scoraggiarsi e offrire ambiente stimolante
Sviluppo cognitivo e della memoria sordità
Non differenze qualitative o quantitative/problemi di apprendimento non legati a disabilità di per sé/memoria uguale (impo insegnare strategie di memoria)Tom (falsa credenza in ritardo)
Sviluppo linguistico sordi
2 fattori centrali: disponibilità individuale e dell’ ambiente alla comunicazione difficoltà:
Fonologico-morfologico-concordanza
Lingua scritta: a 16 anni capacità simili/Pontecorvo e Volterra:alla materna non ci sono problemi di accesso legati alla disabilità, bene associare suono, dattilogia e lingua scritta
Errori comuni che si trovano nelle persone sorde:
Frasi semplici
Omissioni o sostituzioni di articoli
Errori nei modi e nei tempi
Imprecisioni lessicali
Importante per la didattica:
Far vedere le bocche dei compagni al bambino
Introdurre l’ argomento (anche con ausili visivi)
Uso delle tecnologie informatiche nella sordità
Per esempio nella messaggistica permettono di comunicare senza mettere in campo la propria disabilità–> può aumentare la sicurezza in sé e la sensazione di essere alla pari con gli altri (adolescenti che usano internet meno isolati e insicuri)
A scuola: es postazione doppio schermo condiviso da alunno e insegnante che possono guardarsi in faccia
Progetto voice: trascrizione simultanea alla produzione
Sottotitolazione in tempo reale
Zora drezanic
Programma organizo dall’ infanzia all’ adolescenza/
Rispetta tappe evolutive e interessi/
Dare importanza lallazione per timbro voce
Voce cantata migliora timbro
Attenzione al ritmo musicale aiuta a parlare rispettando i rapporti corretti tra le sillabe
Progressione fonetica
Scelta vocaboli adatti all’ età
Collaborazione tra logopedistiz educatori e genitori
Cosa osservare quando arriva un bambino in classe sordità
- Quando e perché comunica?
Bisogni di base
Commentare
Narrare (attivare questa possibilità) - Come comunica?
Segni, parole? Parole, frasi articoli preposizioni? - Come comprende ciò che gli viene comunicato? (Nei rapporti interpersonali e nei contenuti scolastici)